SALPA LA “CONCORDIA” DEI DEMOCRISTI - SPREMUTO E SCARICATO MONTI, I CATTO-PIERFURBINI LANCIANO LA “NAVE POPOLARE” PER APPRODARE SUL QUID DI ALFANO

M. Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

Un piccolo teatro, ma strapieno. Di gente appassionata. Un teatro tricolore, l'inno nazionale all'inizio, il pensiero alla Sardegna disastrata dal ciclone, che diventa metafora dell'Italia. È proprio un partecipante sardo che, dopo il racconto del dolore e della devastazione della sua terra, lancia la parola d'ordine: «L'importante è ricominciare», l'importante è ripartire.

L'immagine è quella della nave che salpa, sperando di navigare in acque rese abbondanti dallo scongelamento dell'iceberg dell'astensionismo, dall'arrivo dei delusi degli schieramenti principali. Al Teatro Quirino va in scena l'Assemblea popolare per l'Italia, con i centristi di Pier Ferdinando Casini e i popolari di Mario Mauro, e «un progetto inclusivo e non contro qualcuno, un progetto corale» ci tengono a sottolineare personalità come Mario Marazziti (che viene da Scelta civica) o Lorenzo Dellai che (alla Camera) insieme a Lucio Romano (al Senato), saranno i capigruppo della nuova formazione.

Tocca proprio a loro due leggere il Manifesto fondativo, l'appello per «un nuovo cantiere e una democrazia comunitaria». È frutto di un lavoro collettivo. Parte un po' banale: «Abbiamo lanciato il cuore oltre l'ostacolo». Ma il secondo slogan è efficace: «Abbiamo un cuore solidale e la mente liberale: in una parola, siamo popolari».

Una grande assemblea politica, quasi duemila persone (con qualche patema d'animo per la sicurezza da parte del proprietario del Teatro), convocate in pochi giorni, col maltempo, più di trenta parlamentari, ministri, persone famose della politica italiana e nessun politico sul palco, in posti d'onore, tutti ad ascoltare.

Ad ascoltare la gente. La politica rovesciata.
E infatti i big si limitano alle interviste all'ingresso o a margine dell'evento, perché il proscenio è tutto per le persone normali, gente che vuole vivere l'esperienza di provare a cambiare l'Italia: ci sono studenti, medici, avvocati, imprenditori, ricercatori, volontari, amministratori locali. Prima di entrare, un'urna con le schede e le matite per scrivere il nome del partito che nascerà.

Di questo sono sicuri tutti: Casini, Lorenzo Cesa, Gregorio Gitti certificano che presto, già la prossima settimana, nasceranno i gruppi parlamentari comuni. Un passaggio che non filerà del tutto liscio, perché c'è da perfezionare la separazione non proprio consensuale con Scelta civica. «I problemi sono più a livello di Sc come partito che a livello parlamentare», dice un senatore, spiegando che la questione dei rimborsi elettorali pesa come un macigno.

A livello parlamentare, la situazione è che al Senato i montiani hanno già chiesto a Pietro Grasso una deroga per poter formare un gruppo con gli otto senatori rimasti mentre i 12 popolari, che attualmente esprimono il capogruppo Romano, probabilmente assumeranno una nuova denominazione. Alla Camera, le due anime hanno i numeri per formare ciascuna un gruppo a sé stante di almeno 20 deputati.

Sono incognite che si risolveranno nei prossimi giorni, mentre a livello europeo c'è l'adesione al progetto da parte di Giuseppe Gargani, Carlo Casini, Gino Trematerra, Potito Salatto, e, fra gli altri, Ciriaco De Mita.

«È finita la stagione degli uomini della Provvidenza - dice Pier Ferdinando Casini - e vogliamo creare una forza europeista, sì, ma che contrasti la politica europea fondata su questo rigore che porta a fondo tutti no». Mauro mette in evidenza che il centrodestra berlusconiano non esiste più e che con il Ncd (il Nuovo centrodestra) di Alfano, pur essendoci differenze, «gli elettori sono gli stessi» mentre «al governo c'è collaborazione».

Ecco, Alfano è il competitor. Il bacino elettorale, infatti, è lo stesso. «Ma da loro», dice Mauro(che pure lui è ministro del governo Letta), alludendo alla manifestazione del Ncd, «c'era una sfilza di ministri: più il potere che il popolo. Ma è solo il popolo che può far ripartire, perché ha fiducia e coraggio».

 

 

PIERFERDINANDO CASINI Mario Mauro w ric40 ciriaco demitaCorrado Passera CORRADO PASSERA E PIERFERDINANDO CASINIANGELINO ALFANO PIERFERDINANDO CASINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO