xi jinping afghanistan

CHI RIEMPIRÀ IL VUOTO LASCIATO DAGLI USA IN AFGHANISTAN? I CINESI! – MENTRE CONTINUANO I NEGOZIATI DI PACE TRA STATI UNITI E TALEBANI, PECHINO PREPARA L’ENNESIMA INVASIONE A SUON DI APPALTI, PRESTITI A LUNGO TERMINE E MERCI A BASSO COSTO, COME GIÀ HANNO FATTO IN AFRICA – KABUL SARÀ INSERITA NELLA DISCUSSA VIA DELLA SETA, MA QUELLO CHE INTERESSA AI CINESI SONO LE RISORSE NATURALI: E INFATTI SI SONO AGGIUDICATI I DIRITTI DI SFRUTTAMENTO DI UN MEGA GIACIMENTO DI RAME E DEL PETROLIO DI DARYA BASIN

 

Riccardo Barlaam per www.ilsole24ore.com

 

ASHRAF GHANI XI JINPING

L’invasione economica della Cina in Afghanistan è già in corso. A Doha, la capitale del Qatar, nell’indifferenza generale dei media occidentali, continuano i negoziati di pace tra Stati Uniti e talebani. Preludio per il ritiro americano dall’Afghanistan e per un cessate il fuoco dopo 18 anni di guerra dall’invasione del paese nel 2001 dopo l’attentato terroristico dell’11 settembre.

 

Gli americani spingono i talebani ad accettare la loro pace e porre la parola fine alle ostilità per poter smantellare progressivamente la loro presenza nel paese, con il nuovo corso dell’America First dato dall’amministrazione Trump, del disimpegno sul piano internazionale degli Stati Uniti e di una conseguente maggiore presa di coscienza da parte degli attori locali. Una strategia non completamente condivisa dagli ufficiali più alti del Pentagono, anche in Siria, che temono la trasformazione dell'area in una polveriera.

 

xi jinping

I talebani avanzano le loro richieste per accettare questa nuova situazione. Non riconoscono il governo attuale afghano, guidato da Ashraf Ghani, che ritengono essere un “fantoccio” degli occidentali. Controllano gran parte del territorio rurale del paese e vogliono, in definitiva, rientrare nella partita per la spartizione del potere.

 

Record di vittime civili nel 2018

In Afghanistan la situazione è tutt'altro che stabilizzata. Un report delle Nazioni Unite appena pubblicato registra un numero record di vittime civili nel 2018: si parla di 3.800 morti, compresi circa mille bambini. Il più alto numero di vittime tra la popolazione in un solo anno, da quando vengono raccolti questi dati statistici.

 

L'invasione economica

CINA - LA NUOVA VIA DELLA SETA

Gli americani se ne andranno. Ma c’è un nuovo protagonista dell’area. Non è la Russia di Putin. Ma è la Cina che è già pronta a sostituirsi agli Stati Uniti, in un'invasione del paese di tipo economico, già in corso. Con la solita diplomazia del sorriso a base di appalti, progetti, prestiti a lungo termine e merci a basso costo esportate di cui gli afghani hanno bisogno come il pane. Un'espansione alla maniera cinese, come hanno già fatto in Africa: occupazione economica e non interferenza nelle questioni interne. Quello che conta è aumentare la sfera di influenza nel paese e anche la percentuale della crescita economica.

 

Favorire la stabilizzazione

XI JINPING DONALD TRUMP

Da mesi la diplomazia cinese è al lavoro per favorire la stabilizzazione dell'area. Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi da mesi ha formato un gruppo di contatto sotto l'egida della Shanghai Cooperation Organization (Sco) per cercare di trovare un'intesa politica tra governo e talebani e porre fine alla guerra. I negoziati in corso a Doha vengono guardati con favore e attenzione da Pechino, nella speranza di una soluzione positiva.

 

Infrastrutture ed export

L'Afghanistan è una grande area vergine nella carta geografica, sul tracciato della nuova via della Seta cinese, il programma di sviluppo pluriennale di Pechino. Un’area tutta da conquistare e indispensabile per far passare i commerci cinesi verso l'Europa, a ritroso sulla via di Marco Polo, ma nel ventunesimo secolo: la Belt and Road Initiative (Bri), un vasto network di infrastrutture e di progetti di sviluppo che interessa più di 60 nazioni.

kabul afghanistan

 

Kabul nella nuova Via della seta

Inizialmente la nuova Via della seta cinese non comprendeva l'Afghanistan né il Pakistan. Ora con il processo di pace in atto, e le prospettive di stabilità dell'area, l'atteggiamento di Pechino verso Kabul è cambiato perché sono aumentate le possibilità di scambi e di investimenti. La nuova versione rivista della Via della seta cinese prevede l'espansione anche nel paese dell'Asia centrale, come conferma un recente report dell'Organization for Policy Research and Development Studies (Drops), think tank di Kabul.

 

Il deficit cronico di infrastrutture dell'Afghanistan – racconta Mariam Safi – direttore del Drops – è un terreno ideale per l'espansione degli investimenti cinesi. Apre una strada, un corridoio importante tra Asia Centrale e Asia Meridionale verso il Medio Oriente.

ESPANSIONE DELLA CINA IN AFRICA

La Cina ha già superato gli Stati Uniti negli investimenti in Afghanistan, sia in forma di aiuti che come business investor. Decine di società cinesi sono coinvolte in progetti di costruzione e di infrastrutture per la ricostruzione del paese.

 

Litio, rame e petrolio

Pechino è anche interessata alle risorse naturali dell'Afghanistan, che ha nel suo sottosuolo riserve minerarie importanti. Prima tra tutte il litio, utilizzato nelle batterie per gli smartphone e le auto elettriche. Finora i problemi di sicurezza e le difficoltà logistiche hanno impedito lo sviluppo dell'industria mineraria nel paese. Ma la Cina ha già messo un piede avanti agli altri aggiudicandosi i diritti di sfruttamento dei giacimenti petroliferi di Darya Basin, nel Nord, e dell'enorme giacimento di rame di Mes Aynak, vicino Kabul.

 

Il primo treno merci cinese

ESPANSIONE DELLA CINA IN AFRICA

Pechino nel 2016 ha firmato un Memorandum of understanding con Kabul per includere il paese nella Belt and Road Initiative, con i primi 100 milioni di dollari di prestiti. Poca cosa rispetto agli aiuti concessi da altri paesi. Ma è solo un primo passo. I cinesi hanno attivato il primo collegamento ferroviario per le merci dalla Cina che raggiunge la città di Hairatan, al confine afghano.

 

Un corridoio aereo collega Kabul con la città cinese di Urumqi, ed è stato aperto sotto il cappello della Bri. Nel maggio del 2017 alti funzionari del governo afghano hanno partecipato al Forum sulla nuova Via della seta a Pechino. E lo scorso ottobre l'Afghanistan è entrato a far parte dell'Asian Infrastructure Investment Bank, l'istituto di credito internazionale, capitanato dalla Cina, che finanzia i progetti legati alla Bri.

 

La cura del ferro cinese

il nascondiglio di bin laden in afghanistan 5

Sul piano delle infrastrutture Pechino ha avviato uno studio di fattibilità per il progetto della ferrovia che collegherà la Cina all'Iran, passando per l'Afghanistan (Five Nations Railway). Un altro corridoio ferroviario previsto dai cinesi nell'area è quello da Nord a Sud che collegherà la città di Kunduz con Torkham, al confine con il Pakistan. I collegamenti ferroviari sono visti di buon occhio dal governo afghano perché facilitano il trasporto delle risorse naturali verso la Cina e i collegamenti con il Pakistan.

 

I progetti nell'energia

La via della seta cinese ha una serie di progetti infrastrutturali legati all'energia che coinvolgono l'Afghanistan, come ad esempio il Casa-1000 e il Tap-500 che prevedono l'export del surplus di energia elettrica prodotta dai paesi dell'Asia Centrale all'assetata Asia del Sud, a partire proprio dall'Afghanistan. Un altro progetto importante è quello del gasdotto Tapi (Turkmenistan, Afghanistan, Pakistan, India pipeline) realizzato assieme agli indiani con i fondi dell'Asian Development Bank: la costruzione del tratto afghano è iniziata lo scorso anno.

donald trump xi jinping mar a lago

 

La Silk Road digitale

Il capitolo della Bri che riguarda Internet è denominato Digital Silk fibre optic cable network, lanciato dai cinesi ma sul quale si sta lavorando assieme ad altri partner, tra cui anche gli americani – Stati Uniti e Cina litigano per la trade war ma collaborano in molti progetti economici in Afghanistan – oltre a indiani e pachistani. Il progetto della Digital Silk Road ha già portato Internet in 25 province afghane. L'obiettivo è arrivare a collegare Cina, Asia Centrale, Asia del Sud, Medio Oriente e Europa con la fibra ottica, in un'unica infrastruttura digitale ad alta velocità.

 

L'amicizia con il Pakistan benedetta da Pechino

attentato dei talebani al parlamento di kabul 2

A Pechino nel 2017 si sono svolti i dialoghi trilaterali con Pakistan e Afghanistan che hanno portato a un nuovo Accordo di cooperazione tra i due paesi, firmato nel maggio 2018: l'Afghanistan ha bisogno del corridoio pachistano che è la via più veloce verso il mare. Al contrario il Pakistan ha bisogno dello sbocco verso Kabul per avere un accesso ai mercati dell'Asia centrale. Nel 2015, inoltre, sotto l'egida cinese è stato inaugurato il China-Pakistan Economic Corridor (Cpec), un programma di progetti infrastrutturali e nel settore dell'energia che prevede investimenti potenziali per oltre 60 miliardi di dollari. La ragnatela cinese che si allarga.

 

“Da mesi la diplomazia cinese è al lavoro per favorire la stabilizzazione dell'area. Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi da mesi ha formato un gruppo di contatto sotto l'egida della Shanghai Cooperation Organization (Sco) per cercare di trovare un'intesa politica tra governo e talebani e porre fine alla guerra”

 

un sorso di vodka xi jinping e vladimir putin

La base militare cinese in Tajikistan

La Cina ha anche una presenza militare al confine con l'Afghanistan. Il corrispondente da Mosca del Washington Post comparando le foto satellitari e recandosi sul posto ha rivelato che i cinesi negli ultimi tre anni hanno creato un avamposto militare, con diverse centinaia di soldati, al confine tra Afghanistan e Tajikistan, in una zona inospitale, vicino a Shaymak, al di sotto del livello del mare, che offre una via privilegiata verso il paese dal corridoio di Wakhan, a nord di Kabul. Negli ultimi mesi, in maniera non ufficiale sono sorti non meno di una ventina di edifici: una caserma, magazzini per i mezzi militari, le palazzine dove vivono i militari.

 

XI JINPING

Pechino ufficialmente teme le minacce di attentati degli uiguri, la minoranza etnica musulmana – per la quale la Cina è stata accusata di violazione di diritti umani - e di altri estremisti che potrebbero usare l'Afghanistan come base per pianificare attentati. Ufficialmente la base non esiste, ma i militari sono là e da Google Map si vedono i contorni delle costruzioni. Il ministro degli Esteri del Tajikistan di recente ha “smentito l'esistenza di basi militari dell'Esercito della Repubblica popolare della Cina nel territorio della Repubblica del Tajikistan”. Pechino inoltre ha intensificato gli sforzi di sicurezza promuovendo la cooperazione sulla sicurezza con Afghanistan, Pakistan e Tajikistan attraverso il Quadriteral Coordination and Cooperation Mechanism (Qccm).

xi jinping winnie the pooh

 

Pace e affari

La pace per la Cina, prima ancora della riduzione delle minacce terroristiche, vuol dire sviluppo. Il nuovo ambasciatore a Kabul Liu Jinsong – che prima era stato direttore del Silk Road Fund- ha confermato gli sforzi della Cina per facilitare i negoziati di pace e permettere l'integrazione dell'Afghanistan nella nuova via della seta. “Kabul - ha detto l'ambasciatore cinese - è un partner fondamentale per la Bri”. La pace che si costruisce con lo sviluppo per l'Afghanistan. E con l'espansione della sfera di influenza cinese nell'area, come avevano fatto gli zar russi e gli inglesi con il loro impero 150 anni fa. Grazie agli americani e a Trump che si preparano a lasciare il campo libero.

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...