CORNUTI E TAR-TASSATI - I CONTRIBUENTI ITALIANI STANGATI DALL'ULTIMA FREGATURA DEL REDDITOMETRO BY ATTILIO BEFERA

Francesco De Dominicis per "Libero"

Dopo il danno, la beffa: fai un investimento, prima ci rimetti e poi ti becchi un accertamento fiscale. Il rischio, non troppo teorico, lo corrono tutti quelli che hanno un deposito titoli in banca. Bastano un po' di azioni o bond societari in perdita e si può finire nella rete dei presunti evasori, con tutto quello che ne consegue: verifiche e controlli a tappeto; e poi l'avventura davanti agli 007 del fisco, ai quali bisogna spiegare di avere redditi e spese in linea con gli indicatori del nuovo redditometro e quindi di essere in regola col pagamento delle tasse.

Un pericolo a cui vanno incontro, nel dettaglio, tutti i contribuenti che hanno investimenti sui quali non guadagno un centesimo. Il fisco potrebbe ricevere dalle banche, che su risparmi e investimenti dei clienti si stanno muovendo in ordine sparso, un dato fuorviante. E potrebbe mettere sotto la lente pure gli onesti. La questione ruota attorno ai «livelli di ricchezza», in relazione ai quali gli sceriffi delle tasse potrebbero avere in mano dati non omogenei e, soprattutto, non corrispondenti alla effettiva situazione finanziaria.

Risparmi e investimenti non sono l'unico elemento che può far partire un'indagine. Ma potrebbe accadere che il Grande fratello fiscale accenda spie di evasione anche per contribuenti in regola. La faccenda è assai complessa e tocca da vicino una platea enorme di persone: secondo alcune stime sono circa 10 milioni le famiglie che hanno un contratto di dossier titoli in banca.

Ovviamente non tutte con una «perdita», ma è evidente che il fenomeno ha, almeno sulla carta, confini vastissimi. Entro giovedì prossimo, infatti, i 657 istituti di credito italiani devono inviare all'agenzia delle Entrate tutti i movimenti bancari relativi al 2011. Ma, a pochi giorni dalla scadenza, per i contribuenti salgono le preoccupazioni.

Uno degli ultimi problemi emersi, come accennato, riguarda il dossier titoli: alcune banche, ecco il punto, aggiornano al fair value (cioè al valore di mercato) il dato relativo ad azioni, obbligazioni e altri investimenti registrati nei salvadanai bancari; altri istituti invece lasciano sempre il valore nominale o di carico (cioè di acquisto).

Ne consegue, a esempio, che chi ha investito in azioni pagandole 100 euro e in mano si trova in mano 10 euro, corre il rischio di finire sotto la lente del fisco per un livello di ricchezza che non ha nulla a che vedere con la realtà. Ciò, lamentano gli istituti, perché per la trasmissione delle informazioni al Sid (sistema di interscambio dati) non sarebbero state fornite istruzioni precise. O meglio: una fetta rilevante delle banche non ha ben capito le indicazioni contenute in un provvedimento delle Entrate approvato il 25 marzo e poi aggiornato il 9 agosto.

«È ancora un cantiere aperto» spiega a Libero un esperto dell'industria bancaria. «Nel mare magnum del caos - aggiunge la fonte - è stato definito il grosso delle questioni». Ma, appunto, non è stato chiarito fino in fondo il nodo del valore del dossier titoli. Come se fosse un aspetto insignificante. Le istruzioni delle Entrate, per la verità, hanno affrontato anche questo aspetto in un paio di paragrafi.

Eppure, stando agli esperti bancari, le circolari dell'agenzia diretta da Attilio Befera non sarebbero sufficientemente chiare e, in qualche modo, avrebbero lasciato «pericolosi spazi» alla «libera interpretazione» degli intermediari finanziari coinvolti nell'operazione Grande fratello.

Sono ancora in corso tavoli tecnici per approfondimenti proprio sulla trasmissione dei dati. È l'ultima prova che una delle più rilevanti operazioni del fisco degli ultimi anni è stata costruita con più di una falla. Difficoltà, peraltro, ci sarebbero anche in relazione alle carte di credito: le indicazioni per inviare i dati sui pagamenti con tessere di plastica sarebbero arrivate a ridosso della scadenza del 31 ottobre, lamentano gli istituti.

Non è tutto. Gli esperti hanno puntato i fari anche sugli effetti della crisi. E anche in questo caso in ballo ci sono i risparmi delle famiglie. In particolare, il sistema non terrebbe conto dei disinvestimenti fatti per pagare le spese rientranti nella cosiddetta ordinaria amministrazione. In pratica, il cervellone ha un bug: se un contribuente perde il lavoro, vende un po' di bot e bpt per pagare affitto e bollette potrebbe essere schedato dal fisco.

E aprire le porte a un fastidioso confronto in cui, in buona sostanza, bisogna spiegare ai funzionari delle Entrate che il salvadanaio, in realtà, è stato rotto per comprare il pane. Un caso raro, magari, quando l'economia cresce, ma sempre più frequente in piena recessione. Certo, per finire sotto i riflettori del fisco lo scostamento tra reddito dichiarato e spese sostenute deve essere superiore al 20-25%. Ciò non toglie che trappole e insidie non sono poche.

Anzi. È un quadro, quello sul Grande fratello fiscale, pieno di ombre. E con poche luci. Come dimostrano, peraltro, le resistenze e le perplessità del Garante della privacy. Perplessità che hanno portato l'Autorità per la protezione dei dati personali a un supplemento di indagini sul nuovo sistema di accertamento dei redditi. Uno stop, quello dell'authority guidata da Antonello Soro, che ha costretto Befera a rivedere i piani e a rallentare la tabella di marcia.

Tutti i controlli programmati per quest'anno, probabilmente, non saranno completati e buona parte delle verifiche dovranno slittare al 2014. Il mancato via libera di Soro deriva da una serie di dubbi relativi alla profilazione dei contribuenti e all'utilizzo delle medie Istat per calcolare gli «stili di vita». Ragion per cui, dagli uffici della Privacy lo scorso 4 ottobre è partita una articolata richiesta di chiarimenti alla quale, però, l'agenzia delle Entrate non ha ancora risposto.

Un ritardo, quello dell'amministrazione finanziaria, che non solo non trova giustificazioni fra gli addetti ai lavori ma che, peraltro, tiene ancora ferme nel cassetto di Befera le 35mila lettere destinate ai presunti evasori finiti nella black list del fisco. Si tratta del primo elenco di furbetti al di sopra della soglia del 20-25% di scostamento tra reddito dichiarato e tenore di vita risultante dai dati bancari.

Insomma, a pochi giorni dal kick off del redditometro 2.0, la confusione occupa la scena. Tuttavia, vista l'importanza del caso sarebbe stato legittimo attendersi un sistema perfettamente oliato. Per aumentare la fiducia dei cittadini nei confronti dello Stato e non il contrario. La sensazione, invece, è che ci si trovi di fronte a una macchina col motore che non gira. Oppure, peggio, che funziona male. E quando si tratta di accertamenti fiscali ad andare fuori strada basta davvero poco.

 

MONTI BEFERA MONTI BEFERA Attilio Befera e Marco Staderini ATTILIO BEFERASTRETTA DI MANO BEFERA MONTI case e catasto IMUIMUTASSA SULLA CASA jpeg

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...