TESTE DI CASSON - I DISSIDENTI PD, MINEO E CASSON IN TESTA, ROMPONO LE PALLE DA UN ANNO E MEZZO SU TUTTO E AL MOMENTO DI TIRARE ‘FORA LE BALL’ E VOTARE NO AL JOBS ACT S’ALLINEANO COME DEI BERLUSCONES QUALUNQUE

Monica Guerzoni per “il Corriere della Sera

 

val34 felice cassonval34 felice casson

Finiti nel cul de sac della fiducia, i dissidenti non hanno via di uscita. Per «senso di responsabilità verso il Paese» i senatori «democrat» dell’ala sinistra salveranno il governo e manderanno in soffitta l’articolo 18. Ieri vigilia tormentata del voto di oggi al Senato, con una serie di riunioni sfociate nella stessa, rassegnata ammissione: votare no al segretario-premier del Pd sarebbe uno strappo senza possibile rammendo.

 

E così il dissenso sembra destinato a restare scolpito su eventuali documenti di bersaniani dialoganti, dissidenti e civatiani, oltre che sui tabulati: se nessuno ha annunciato un «no» forte e chiaro, più di un senatore potrebbe svignarsela al momento della chiama.

 

CORRADINO MINEO CORRADINO MINEO

Le parole di Corradino Mineo hanno il sapore della rottura, eppure il senatore civatiano sottolinea di aver usato il condizionale quando in tv ha detto «mi alzerei e voterei no alla fiducia, direi a Renzi che lo spettacolo è finito». Ma poi, via sms, Mineo prende tempo: «Vediamo che succede, deciderò... Ma la storia che noi usciremmo dall’aula se la sono inventata i renziani». Eppure è proprio questa la scelta che farebbe Stefano Fassina, deputato, se oggi il dilemma toccasse a lui: «È una ferita profonda per il Pd. Sono solidale con i senatori, ma io uscirei».

 

Bersani lancia appelli alla responsabilità, intanto però sulla nuova rivista Ideecontroluce.it avverte: «Se diventiamo solo un partito di elettori, chiunque può venire a casa nostra a fare la destra e la sinistra. Attenzione, significherebbe costruire un peronismo all’europea».

Massimo Mucchetti Massimo Mucchetti

 

Renzi come Perón? C’è anche questo fantasma nel cielo livido del Pd e c’è la lettera-appello di Civati al capo dello Stato contro la «prassi deprecabile» di porre la fiducia su materie «delicate» come il lavoro. Il deputato che non votò la fiducia a Renzi chiede a Napolitano il «richiamo a un maggiore rispetto dei ruoli e delle prerogative istituzionali», smentisce complotti ma conferma che «alcuni senatori non parteciperanno al voto».

Vannini Chiti Vannini Chiti

 

Gli indiziati sono Felice Casson, Walter Tocci, Mineo e Lucrezia Ricchiuti, la quale ha detto che voterà sì soltanto «se l’emendamento conterrà passi avanti» rispetto alla delega: «Il mio non è un dissenso che può svanire in 24 ore».

 

Luigi Manconi Luigi Manconi

Altrettanto profondo il disagio di Erica D’Adda: «Se non si vota la fiducia si deve uscire dal Pd e questo non lo facciamo». Per quanto riguarda Felice Casson si è aperto invece un caso su un altro argomento. Nella giunta per l’immunità del Senato tutto il gruppo pd ha votato no alla richiesta di utilizzo delle intercettazioni del senatore Antonio Azzollini (Ncd), bocciando così la proposta di Casson, che — da relatore — si era detto favorevole. L’esponente pd si è subito sospeso dal gruppo.

 

RENZI RIDE RENZI RIDE

Tornando alla fiducia, ieri anche Vannino Chiti ha riunito 14 dissidenti a lui vicini, convincendoli che «la crisi di governo sarebbe un salto nel buio». Tocci invece non ha deciso, ma il giudizio che scandisce in Aula non suona come il preludio a un sì: «Non si è mai cominciato a cambiare verso. Il rottamatore ha attuato i programmi dei rottamati, di destra e sinistra». Massimo Mucchetti aspetta il testo, ma è «orientato» al via libera. Luigi Manconi, pur convinto che la fiducia sia «un gravissimo errore», si mostra rassegnato a votare con il gruppo. E così Sergio Lo Giudice: «Mi turo il naso...».

 

Stefano Fassina Stefano Fassina

I bersaniani — da Cecilia Guerra a Miguel Gotor — si sono visti a Palazzo Cenci e Cesare Damiano è uscito convinto che «nessuno dei nostri metterà in discussione il governo». Farete un documento? «Non escludo nulla» .

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....