roberto fico

I DOLORI DEL GIOVANE FICO - SFIDARE DI MAIO PER PALAZZO CHIGI? I SUOI LO SPINGONO MA LUI SOGNA DI FARE IL SINDACO DI NAPOLI. E ORA DEVE DECIDERE SE CORRERE CONTRO GIGGINO, SE RICANDIDARSI IN PARLAMENTO O FARE COME ROBERTA LOMBARDI CHE LASCERÀ LA CAMERA PER LA REGIONE LAZIO

 

Ilario Lombardo per la Stampa

ROBERTO FICOROBERTO FICO

 

Il silenzio di Roberto Fico preoccupa i vertici del M5S. Nessuno è in grado di dire con certezza se alla fine sfiderà Luigi Di Maio per la candidatura a premier, come gli stanno chiedendo di fare amici attivisti e colleghi deputati anche per affermare che «il M5S di Di Maio e di Davide Casaleggio non è quello in cui credevamo».

 

In una chiacchierata di fine luglio, alla Camera, Fico confessava quale fosse il suo sogno, un sogno che svela la sua disillusione: «Certo che farei il sindaco di Napoli -rispondeva al cronista -. Fare il sindaco della propria città è il lavoro più bello del mondo. Ci ho anche provato nel 2011 e ho perso. A Napoli si rivota nel 2021, di tempo ce n' è. Da qui dentro non vedo l' ora di andarmene».

luigi di maio con beppe grillo e roberto ficoluigi di maio con beppe grillo e roberto fico

 

In questi mesi estivi Fico si è più volte lamentato delle torsioni del M5S. Non gli piace la strada presa, il verticismo, il calcolo elettorale che rende la ricerca del consenso l' unico criterio d' azione. Non gli piace che Beppe Grillo si stia sfilando, né gli piace il marchio impresso da Casaleggio Jr, nonostante il deputato avesse una stima immensa per il padre, Gianroberto. «Non mi ritrovo più» ha confessato a un collega. E così, come un indiano ferito, rimasto in una riserva minoritaria, Fico ha davvero meditato l' addio.

 

roberto fico luigi di maioroberto fico luigi di maio

Alla scadenza della legislatura, nel 2018, mancherebbero tre anni prima delle nuove elezioni a Napoli. Fico potrebbe giocarsi il suo secondo e ultimo mandato (per le regole del M5S) nella sua città, iniziando a lavorare sulla candidatura per il dopo-De Magistris con largo anticipo. E nel frattempo?

 

«Torno alla mia vita. E come andavo avanti prima andrò avanti anche dopo». Dall' attuale sindaco di Napoli Fico e il M5S sono stati sconfitti due volte, nonostante una simpatia iniziale paresse preludere a una convergenza: «Con De Magistris - spiegava Fico a luglio - il rapporto è altalenante. Di sicuro è peggiorato rispetto ai primi anni».

ROBERTO FICO E LE PIZZEROBERTO FICO E LE PIZZE

 

Eppure ci sono delle somiglianze che lo favorirebbero in continuità e il grillino potrebbe anche sfruttare la fama nazionale conquistata in questi anni. Ma deve decidere in fretta. Decidere se correre contro Di Maio, se ricandidarsi in Parlamento o fare come Roberta Lombardi che lascerà la Camera per la Regione Lazio.

 

Intanto, Fico aspetta, appesantito da una delusione che ormai è incapace di trattenere.

Lancia sorrisi maliziosi a chi gli fa domande precise, posta sfoghi pubblici interpretabili come segnali di guerra imminente ma ancora non dice cosa farà.

beppe grillo e roberto fico a napoli beppe grillo e roberto fico a napoli

 

Sfiderà apertamente Di Maio o dopo il primo turno delle votazioni (aperte a tutti) si sfilerà anche lui come dovrebbe fare Di Battista? I suoi sono i tormenti di chi è indeciso se mollare tutto o rilanciare. Di Battista convergerebbe su Di Maio per aiutarlo, dopo aver reso più verosimile la gara tra i candidati.

 

Fico no: si ritirerebbe per non andare incontro a una partita persa in partenza contro il M5S riformato su misura Di Maio, anche se l' ala più movimentista vorrebbe che si mettesse in gioco: per contarsi, per creare un contrappeso dentro il M5S.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…