stefano e serena andreotti

I FIGLI DI ANDREOTTI: ‘QUALCUNO INCASTRÒ NOSTRO PADRE. NOI SAPPIAMO CHI MA NON LO POSSIAMO DIRE’ (VIDEO) - STEFANO E SERENA PARLANO CON PIGI BATTISTA E LABATE: ‘CHIARAMONTE LO AVVERTÌ CHE GLI STAVANO PREPARANDO ‘UN PACCO COLOSSALE’, OVVERO IL PROCESSO PER MAFIA. 'E POI NELLA DC SI SONO ACCODATI'

 

 

 

Da www.corriere.it

 

battista labate con serena e stefano andreotti

Un archivio immenso, 3500 faldoni, di documenti, scritti, carteggi, considerazioni, biglietti, un patrimonio inestimabile che racconta la storia del nostro Paese: è quello di Giulio Andreotti, lo statista scomparso nel 2013, a cui i figli Serena e Stefano stanno rimettendo mano. Dalle carte su Moro al carteggio con Cossiga, fino alle rivelazioni inedite su chi voleva «incastrare» lo statista, sotto processo per 15 anni.

 

«L’archivio di mio padre è stato donato all’archivio Sturzo nel 2007 perché fosse consultato da chi voleva, e ora faticosamente stiamo cercando di rimettere in ordine in 3500 faldoni. Ne è stato inventariato un terzo, finora- racconta la figlia Serena a #Corrierelive- E nella sezione dedicata agli scritti, in un faldone, ho ritrovato l’originale di questo libro, che già visivamente mi aveva incuriosito: questo aveva, a differenza degli altri, un solo faldone. Era inedito». Quel libro è ora in libreria con il nome di «Il brutto cattivo», ma l’archivio promette di svelare moltissimi altri segreti.

STEFANO E SERENA ANDREOTTI

 

 

Il «sequel» del vecchio libro

Stefano: «Lui aveva scritto, nel 1972, I minibigami, dedicato ai processi della Sacra Rota, criticato da una parte e dall’altra, divorzisti e antidivorzisti, perché sosteneva che gli annullamenti venivano dati con troppa leggerezza. Il libro è ambientato in una pensioncina dove mio padre e altre persone si riunivano ogni anno per le vacanze, e tutte le sere affrontavano un argomento. In questo, che è il seguito nell’anno successivo, tornano a parlare del divorzio. Noi pensiamo che nostro padre negli anni, vista la grande polemica, non volesse esasperare gli animi.Papà dormiva pochissimo, 4 o 5 ore a notte, e scriveva sempre: mentre era con noi a guardare la tv, mentre era alla Camera, non si fermava mai».

 

 

 

 

Le lettere post-mortem

serena andreotti

Stefano: «Lui aveva scritto diverse lettere post-mortem, e in tutte aveva detto di aver avuto tanti onori, tanti riconoscimenti, molto più di ciò che desiderava. Nella lettera che ci aveva lasciato dopo il rapimento di Moro, lui diceva che, qualsiasi cosa gli sarebbe accaduto, noi non avremmo dovuto serbare rancore per chi gli aveva fatto del male, e perdonare, anche se fossero state le Brigate Rosse. Lui era il primo obiettivo in quel momento, e i brigatisti stessi dissero che il motivo per cui avevano rapito Moro era che da quella casa era più facile scappare, mentre noi abitavamo in centro, e sarebbe stato più complicato districarsi».

 

I periodi difficili

ANDREOTTI COVER

Serena: «Il periodo di Moro è stato un dolore per papà, un dolore profondo di non poter scegliere un’altra strada». «Forse ha avuto qualche dubbio- aggiunge Stefano- ma ha sempre detto che dovevamo pensare alla fine che avevano fatto gli uomini della scorta, e non sembrava onesto trattare con chi li aveva uccisi. Dopo il primo avviso di garanzia, papà per mesi è stato male, e mia mamma ha preso una depressione fortissima, piangeva tutto il giorno, per anni. Poi c’è stata la condanna in secondo grado per l’omicidio Pecorelli. Io il giorno dopo sono andato tutti i giorni a lavorare, anche se dentro morivo, perché sapevo che era una cosa che non stava né in cielo né in terra. Mio padre massacrato per 15 anni, ma abbiamo continuato a vivere normalmente: qualcuno lo avvisò che gli stavano preparando il pacco, che volevano incastrarlo».

 

 

Il film di Sorrentino

«Il divo? Lo considerò una mascalzonata», dice Serena. «Ci sono due aspetti, uno privato e un altro pubblico: quello rappresentato non è mio padre - dice Stefano- perché viene rappresentato come una persona dura, cinica, e invece lui era dolcissimo, dal cuore d’oro. L’aspetto pubblico è una questione di come si vuol far vedere la figura di mio padre».

andreotti falcao viola

 

Berlusconi

Stefano: «L’unica cosa che a mio padre non piaceva di Berlusconi era il distinguo che faceva coi politici: li chiamava voi politici, e mio padre si chiedeva perché, visto che ormai erano anni che era in politica». Renzi? «C’erano degli inviti nella corrispondenza, che risalivano al periodo in cui Renzi era presidente della Provincia, ma solo cose istituzionali», racconta Serena.

 

Gli scheletri nell’armadio

«Sul caso Moro posso dire con certezza, perché le ho ordinate io le carte, che c’è moltissimo materiale, anche inedito, perché ci sono tutte le relazioni sulle indagini. La commissione Moro è venuta, hanno mandato un collaboratore che ha cercato. Papà ha avuto rapporti con la figlia Maria Fida fino alla morte, col resto della famiglia no».

ANDREOTTI 1

 

Cossiga

Serena: «Spesso veniva a far visita, si vedevano spesso, anche se hanno avuto momenti difficili: nel 2018 dovrebbe uscire il carteggio tra Andreotti e Cossiga. Ma è un carteggio che risale a quando Cossiga era presidente della Repubblica, nella parte Moro ci sono documenti di Cossiga, senz’altro, ma da quelle carte non traspare una fermezza maggiore nell’uno o nell’altro, emerge solo la stanchezza della ricerca».

cossiga e andreottiANDREOTTI E GIULIA BONGIORNO SERENA E GIULIO ANDREOTTIcossiga e andreotti 3ANDREOTTI E GIULIA BONGIORNO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO