MARÒ GLACÉ - I “FRATELLI ADDAMS” LA RUSSA-MELONI-CROSETTO CHIEDONO DI BUTTARE FUORI L’INDIA DALL’EXPO – I MEDIA INDIANI: “LA VICENDA DEI MARÒ È COMPLETAMENTE IN ALTO MARE” – L’EXPO-VAFFA DELLA TURCHIA

1 - MARÃ’, VIA L'INDIA DALL'EXPO DI MILANO
Vincenzo Nigro per ‘La Repubblica'

Come prevedibile, il caso-marò inizia a scivolare pericolosamente verso la rissa nazionalistica. Il segnale più preoccupante per i due sottufficiali detenuti a New Delhi è che all'ambasciata indiana a Roma sono state inviate centinaia di lettere e di mail offensive e volgari, e perfino un proiettile in una busta. La notizia è stata data in India dai media che naturalmente hanno valutato i gesti sconsiderati di alcuni italiani come una scelta di tutta l'Italia.

Il Times of India, per esempio, titola «L'Italia ora ricorre a tattiche di intimidazione ». Una televisione aggiunge che «c'è stata una escalation nello scontro tra i due paesi e ora Roma ricorre a una tattica di intimidazione per ottenere la scarcerazione dei due militari».
In questo calderone in ebollizione da un paio di giorni è entrata perfino l'Expo di Milano del 2015.

L'India da tempo ha prenotato un lotto per costruire il suo padiglione, anche se fino ad oggi non ha implementato concretamente la sua decisione, lasciando tutto in sospeso. Da un paio di giorni i capi lombardi di Fratelli d'Italia e di Forza Italia hanno iniziato a lanciare un nuovo slogan: «Vietiamo all'India di partecipare all'Expo».

In prima linea per il boicottaggio ci sono i capi di Fratelli d'Italia, sobillati dall'ex ministro della Difesa Ignazio La Russa che vorrebbe far dimenticare le sue responsabilità politiche nella legge che mise i militari a bordo delle navi mercantili senza le garanzie più opportune. In Lombardia i Fratelli d'Italia si sono già scontrati con il presidente della Regione Roberto Maroni. Il leader leghista ha detto «di essere convinto che dobbiamo salvaguardare l'Expo rispetto alle altre vicende: quella dei marò è una vicenda grave, ma non deve portare a ripercussioni sull'Expo».

Anche il commissario unico di Expo 2015, Giuseppe Sala è contrario al boicottaggio proposto da La Russa e Riccardo De Corato: «La mia opinione è che bisogna essere freddi e lucidi. Il tema è di carattere politico e lo lascio alla Farnesina».

Ieri Sala però ha dovuto rispondere anche a domande su un altro grande paese che potrebbe disertare l'Expo. La Turchia ha comunicato all'Italia che non intende più partecipare all'Expo dopo aver firmato il contratto di partecipazione già nel 2012.

Ankara aveva anche prenotato il lotto su cui costruire il suo padiglione: 3 mila metri quadrati, per una taglia "large" rispetto ai padiglioni di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, e dietro solo a padiglioni da oltre 4 mila metri quadrati come Germania e Cina. Il commissario Sala, si è detto «convinto che la situazione sia ampiamente recuperabile». Ma non è chiaro se sarà così: l'idea è che la Turchia abbia voluto rinunciare a Roma come ritorsione del voto italiano a favore della scelta di Dubai per l'Expo del 2020. La Turchia proponeva Smirne, che aveva già perso la partita contro Milano per il prossimo anno.

2 - MARO': MEDIA INDIA, 'VICENDA COMPLETAMENTE IN ALTO MARE'
(ANSA) - L'incidente della Enrica Lexie del 2102 in cui due Fucilieri di Marina italiani sono accusati di avere ucciso due pescatori indiani al largo del Kerala "e' un esempio accademico di come non si deve gestire un caso simile". Lo scrive oggi il quotidiano Hindustan Times (HT).

In un commento dal significativo titolo "Completamente in alto mare su questo", e con un altrettanto esplicito sottotitolo ("Il governo centrale ha titubato ed annaspato sul caso e lo ha prolungato a detrimento dell'India"), il quotidiano ribadisce che "vi sono pochi dubbi che l'India abbia gestito la vicenda in modo maldestro".

Un esempio, spiega, "e' stato quello di aver dato all'Italia l'assicurazione che la pena di morte non sarebbe stata applicata, senza tenere conto che se poi si cerca di formulare i capi di accusa in base ad una legge anti-pirateria, spettera' al Tribunale decidere se applicare o meno la pena massima".

L'indecisione del governo, conclude l'HT, "ha portato ad una impasse diplomatica che ha spinto anche l'Unione europea (Ue) a manifestare preoccupazione. Nulla di piu' di un processo rapido e' quello che desiderano le parti coinvolte in questo caso. Ma per il momento l'India sembra su questa questione essere completamente in alto mare.

 

Massimiliano Latorre e Salvatore Girone I DUE MARO GIRONE E LATORRE LaRussa Ignazio CROSETTO GIORGIA MELONI E IGNAZIO LA RUSSA CON LA TESSERA ELETTORALE AL QUIRINALEtopgun03 larussa maroni tnparl37 rob maroni ignazio larussaSumeyye ErdoganENRICA LEXIE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”