pnrr recovery giorgia meloni raffaele fitto

MAL COMUNE MEZZO SCAZZO – SONO I GIORNI DECISIVI NELLO SCONTRO TRA GOVERNO E COMUNI SUI FONDI DEL PNRR – IL TAR DEL LAZIO DECIDERÀ SUL RICORSO DELL’AMMINISTRAZIONE DI FIRENZE, CHE CHIEDE DI RIAVERE I 55 MILIONI DI EURO PER I LAVORI ALLO STADIO FRANCHI – E LA COMMISSIONE UE SI PRONUNCERÀ SULLA PROPOSTA DI FITTO CHE SPOSTA 16 MILIARDI DI RISORSE DEL RECOVERY, INIZIALMENTE ASSEGNATI AI SINDACI. È PROBABILE CHE NON VENGANO STRALCIATI TUTTI I PROGETTI DELLE GRANDI CITTÀ…

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

raffaele fitto presenta le modifiche al pnrr 6

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza entra nelle due settimane che, comunque vada, ne segneranno la traiettoria. Da domani il Tribunale amministrativo regionale (Tar) del Lazio può decidere in qualunque momento su un caso che oppone il comune di Firenze al governo sul progetto da 55 milioni di euro legato allo stadio cittadino.

 

Entro i prossimi dieci giorni, la Commissione Ue dovrà poi farlo sulla proposta italiana che sposterebbe risorse del Pnrr per 15,89 miliardi inizialmente già assegnate ai sindaci.

 

dario nardella

[…] ne va dei rapporti di forza fra esecutivo di Roma, enti locali italiani, livello europeo di governo e magistratura nella gestione dei 191,5 miliardi del Piano. Perché molti grandi comuni hanno reagito ai definanziamenti proposti da Palazzo Chigi scavalcando Roma e protestando direttamente a Bruxelles. E la Commissione europea sembra aver recepito — secondo vari attori coinvolti — alcuni degli argomenti dei sindaci delle città medie e grandi. Non tutti.

 

[…] Il conflitto più acuto riguarda il progetto per lo Stadio Franchi di Firenze, che include due musei e un auditorium. È il solo già stralciato per decreto dal Pnrr (il parallelo progetto di «Bosco dello Sport» di Venezia, a guida centrodestra, è già stato rifinanziato con fondi nazionali).

 

Pnrr Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il comune di Firenze ha presentato istanza di accesso agli atti per vedere le comunicazioni fra Roma e Bruxelles che hanno portato all’esclusione. Il governo lo ha negato, con una spiegazione precisa: «Costituirebbe pregiudizio alla tutela degli interessi pubblici inerenti relazioni internazionali, nonché creerebbe pregiudizio alla politica e stabilità finanziaria ed economica dello Stato». A quel punto il sindaco di Firenze Dario Nardella (Pd) ha presentato ricorso al Tar del Lazio, che ha ingiunto al governo di mostrare al comune di Firenze le sue comunicazioni con la Commissione Ue.

 

Ne emergerebbe che Bruxelles non avrebbe imposto il definanziamento dello stadio, ma avrebbe chiesto chiarimenti. Lo Stato italiano non avrebbe risposto a queste email da Bruxelles e, pochi giorni dopo, avrebbe varato il decreto di definanziamento. […]

 

raffaele fitto giorgia meloni

Di certo ora il Tar sta per decidere sulla legittimità del decreto di stralcio perché, secondo Nardella, mancano i requisiti oggettivi necessari per tagliare un progetto dal Pnrr: evidenti ritardi o incompatibilità con gli obiettivi di Next Generation EU.

 

Questo argomento del resto è al cuore delle proteste di vari sindaci delle grandi città a Bruxelles. Sia il presidente dell’Associazione nazionale comuni Antonio Decaro (Pd), sia il sindaco di Roma Roberto Gualtieri (anche lui del Pd) hanno presentato informalmente il loro punto di vista alla Commissione Ue.

 

In discussione sono migliaia di progetti delle 14 grandi città (i Piani urbani integrati, da 2,49 miliardi) e i progetti di «rigenerazione urbana» per le periferie difficili dei centri sopra 15 mila abitanti (3,3 miliardi). La proposta del governo a Bruxelles li stralcia in blocco, sostenendo che hanno ritardi irrecuperabili, quindi sposta i fondi sulla transizione energetica.

 

RAFFAELE FITTO E PAOLO GENTILONI

I sindaci hanno mostrato a Bruxelles carte che mostrerebbero come molti dei singoli progetti delle due linee non sarebbero in ritardo. Sembra molto probabile che la Commissione accetti alcune richieste di definanziamento del governo, ma accolga gli argomenti dei sindaci per altri progetti e li salvi. Di certo non tratterà le linee d’investimento in blocco, ma andrà nel merito dei singoli casi. […]

dario nardella pulisce palazzo vecchio dalla verniceraffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloniIL PIANO DI RIPRESA DEL PNRR

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....