LA GERMANIA SI ARRENDE ALL’EUROPA: I GIUDICI TEDESCHI MOLLANO LA PATATA BOLLENTE DEL PIANO-DRAGHI ALLA CORTE DI LUSSEMBURGO

Federico Fubini per "la Repubblica"

Erano mesi che i giudici di Karlsruhe erano bloccati davanti a tre strade, delle quali una portava dritta alla balcanizzazione dell'euro. La prima via, difesa da una minoranza delle otto toghe (letteralmente) rosse del "secondo Senato" della Corte costituzionale in Germania, puntava sull'inammissibilità. Pura e semplice.

Il ricorso firmato da 35mila tedeschi contro il programma della Bce che nel 2012 salvò Italia e Spagna da un probabilissimo default, secondo loro non andava neanche preso in considerazione. All'estremo opposto, guadagnava forza invece l'ipotesi più dinamitarda. L'idea di alcuni dei giudici costituzionali tedeschi era di accettare sì le Outright Monetary Transactions o Omt, gli acquisti di bond di Paesi in crisi che accettano un piano di riforme.

Ma di farlo piantando certi paletti con precisione chirurgica. Per esempio gli interventi non avrebbero comunque dovuto essere (potenzialmente) illimitati, anche se questo significava smantellare un architrave dell'impianto con cui nell'estate 2012 Mario Draghi contenne la crisi: il presidente della Bce allora disse che la banca centrale avrebbe fatto "whatever it takes" ("qualunque cosa serva") per preservare l'euro, e proprio quel potenziale di fuoco senza limitazioni indusse i mercati a smettere di testare la resistenza del sistema.

Soprattutto, l'ipotesi che la Corte costituzionale di Karlsruhe determinasse ciò che un'istituzione europea non può fare, avrebbe creato un precedente capace di disgregare l'Unione. Così la Germania avrebbe affermato per vie legali il suo status di egemone, in diritto di decidere cosa è legale e cosa no per un organismo che appartiene anche a 220 milioni di cittadini fuori dai suoi confini.

Oppure, quantomeno, Karlsruhe avrebbe stabilito il principio che un giudice nazionale può disfare in ogni momento la politica in vigore di un'istituzione europea. Da quel momento, ciascuna delle Corti costituzionali dei 28 Paesi europei avrebbe cercato di sfilare il pezzo d'Europa che più le dispiace. In modo informale il governo italiano aveva fatto notare alle altre capitali che la vicenda non sarebbe certo finita là: a quel punto la Commissione di Bruxelles avrebbe dovuto mettere la Germania in infrazione, poiché i suoi giudici di ultima istanza decidevano di testa propria sul diritto comunitario senza rimettersi ai loro colleghi della Corte europea.

Aveva tutta l'aria di una spirale simile a certe dispute in punta di diritto di un quarto di secolo fa fra Belgrado, Zagabria e Lubiana. Chiunque avesse vinto, l'euro e 65 anni di pace, apertura, integrazione e prosperità in Europa ne sarebbero usciti comunque a pezzi. La Corte tedesca, nella sua diffidenza verso la Bce e Mario Draghi, non ha avuto il coraggio di andare così lontano.

Nasce così il compromesso che, almeno per la giornata di ieri, i mercati hanno salutato portando denaro sull'Italia e sugli altri Paesi di quella che chiamano "periferia". Le toghe Karlsruhe si rimettono all'interpretazione preliminare dei colleghi della Corte europea di Lussemburgo, come fanno tutti gli altri quando devono applicare il diritto europeo. Per i giudici costituzionali tedeschi - e solo per loro nell'Unione - è la prima volta in quasi sessant'anni di storia comunitaria.

Enzo Moavero, ministro delle Politiche europee (ed ex giudice di Lussemburgo), lo ha fatto notare per sottolineare come con ieri Karlsruhe rinunci al suo complesso di superiorità. Lì erano rimasti i soli giudici in Europa a non riconoscere una legge europea al di sopra della loro: ora lo fanno. Tira un sospiro di sollievo Draghi, che il giorno prima aveva evitato di spingere per un taglio dei tassi - necessario - per non irritare le toghe in seduta a un'ora di treno dal suo ufficio dell'Eurotower.

Respira meglio anche il governo di Berlino che, contro la Bundesbank, aveva dato il suo sostegno ai piani della Bce più di un anno fa. Forse per questo in vena di complimenti, il ministro degli Esteri Frank-Walter Steinmeier ieri a Roma ha parlato del "miglioramento della situazione economica" in Italia e dei "passi politici intrapresi" dal Paese.

Resta da capire se anche il mondo oltre i codici del diritto ora seguirà. Il prezzo della provvisoria abdicazione di Karlsruhe alla Corte di Lussemburgo, sono parole dei giudici di una durezza involontariamente incendiaria. Il loro giudizio sulla legittimità delle mosse di Draghi è quasi tutto negativo, in linea con le critiche a quella che ormai in Germania viene definita senza remore "politica monetaria all'italiana".

I giudici parlano di "manifeste e significative trasgressioni di potere da parte di organi europei". Sostengono che i diritti degli elettori tedeschi sono "minati quando c'è un'usurpazione unilaterale di poteri" da parte della Bce. Secondo loro, il governo di Berlino avrebbe "l'obbligo" di sfidare l'Eurotower in giustizia.

Sono frasi che risuonano già nei mercati e nell'opinione pubblica tedesca. La Frankfurter Allgemeine Zeitung si chiede se le toghe prima o poi non dovranno "istruire il governo perché non partecipi" con il suo bilancio agli interventi della Bce, se mai se ne faranno. Per ora non è successo, ma Morgan Stanley esprime dubbi sulla reale vitalità del programma tirato fuori da Draghi nel 2012 per sedare la crisi. Anche dopo la giornata di ieri. Perché quel piano è uscito sì dal palazzo di Karlsruhe legalmente in piedi. Ma con addosso un'ombra - politica - da morto che cammina.

 

MARIO DRAGHI MERKEL corte costituzionale tedescaLA TRASPARENTE SEDE DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCACORTE DI GIUSTIZIA EUROPEAbanca centrale europea Enzo Moavero Milanesi Mario Draghi con il membro del comitato esecutivo AsmussenJens Weidmann e Angela Merkel

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...