mario draghi giuseppe conte

“CONTE FACCIA UNA DICHIARAZIONE PUBBLICA PER DIRE CHE DRAGHI DEVE RIMANERE A PALAZZO CHIGI” - I DEPUTATI GRILLINI SONO TERRORIZZATI DALL’IPOTESI DEL VOTO ANTICIPATO, CHE POTREBBE ESSERE PIÙ PROBABILE CON “MARIOPIO” AL COLLE. PEPPINIELLO APPULO INTANTO STA CERCANDO UN CANDIDATO DI BANDIERA DA SVENTOLARE ALLE PRIME TRE VOTAZIONI. MA RISCHIA GROSSO: NEL MOVIMENTO CINQUE STELLE UN NUTRITO GRUPPETTO DI FRANCHI TIRATORI POTREBBE SCEGLIERE BERLUSCONI, ANCHE SOLO PER FARE UN DISPETTO A “GIUSEPPI”

1 - I 5S SFIDANO CONTE «DICA CON CHIAREZZA CHE IL PREMIER DEVE RESTARE AL GOVERNO»

Domenico Di Sanzo per “il Giornale”

 

mario draghi giuseppe conte

Non giochiamo più. Nella settimana, che secondo molti sarà quella decisiva per l'elezione del prossimo presidente della Repubblica, nel M5s cresce il pressing affinché Giuseppe Conte dica una parola chiara, pubblica e definitiva per sbarrare la strada del Colle a Mario Draghi. Ai parlamentari spaventati dall'instabilità non bastano i giri di parole sul «governo che deve andare avanti».

 

giuseppe conte e luigi di maio con la card del reddito di cittadinanza

Non sono considerate sufficienti le prese di posizione tiepide, come le frasi filtrate dall'ultima assemblea congiunta: «Draghi è idoneo, ma ora è premier in una fase complessa». La truppa continua a non fidarsi delle mosse del leader, nonostante le rassicurazioni sul no al voto anticipato e le professioni di fede sul prosieguo della legislatura.

 

Quel che serve - riflettono deputati e senatori - è un no limpido all'ipotesi che l'attuale premier diventi il nuovo capo dello Stato. La richiesta è un grimaldello per mettere l'avvocato spalle al muro e fugare ogni dubbio sulle trattative sotterranee per Draghi e sulla tentazione contiana delle elezioni politiche nel 2022.

MATTEO SALVINI E GIUSEPPE CONTE

 

A dispetto della nota, diffusa dopo l'assemblea di giovedì, in cui si dava un «mandato pieno» al presidente del M5s per condurre le danze sul Quirinale, proprio nelle ultime ora si sta intensificando la pressione per una dichiarazione «in chiaro», utile a stoppare le trame per portare l'ex Bce alla presidenza della Repubblica.

 

Dato che i numeri interni non sorridono a Conte, gli eletti vogliono incidere e si sentono in grado di condizionare la partita. Altrimenti «non teniamo i gruppi», è il refrain che arriva dal mondo pentastellato. Il che significa franchi tiratori pronti a impallinare la leadership dell'ex premier nel segreto dell'urna quirinalizia.

 

giuseppe conte enrico letta

«Faccia una dichiarazione chiara e pubblica per dire che Draghi deve rimanere a Palazzo Chigi», è l'input che rimbomba tra Montecitorio e Palazzo Madama. Infatti nei gruppi è ancora concreto il timore che un trasloco del premier sul Colle possa spianare la strada al voto anticipato. Vorrebbe dire fine della legislatura e speranze di rielezione e di ricandidatura ridotte al lumicino per gran parte dei 233 parlamentari grillini.

 

IL VERTICE SUL QUIRINALE A VILLA GRANDE BY ELLEKAPPA

Da qui l'insistenza per una linea chiara, sul modello di Matteo Salvini, che sabato ha detto: «Draghi è impegnato per affrontare l'emergenza sanitaria ed economica: ipotizzare per lui un altro ruolo è una mancanza di rispetto al premier e al Paese». Conte temporeggia, aspetta che altrove scocchi una scintilla che smuova le cose, prende tempo. Anche perché deve fare i conti con la volontà di un Enrico Letta che ancora continua a puntare su una convergenza ampia su una personalità «super partes» che risponde all'identikit di Draghi.

giuseppe conte mario draghi

 

E però il segretario del Pd si trova a fronteggiare, un po' come Conte, il malcontento di un'ampia fetta di partito sull'ipotesi di un passaggio del presidente del Consiglio al Quirinale. Lo stesso Goffredo Bettini, amico e consigliere di Conte, durante la Direzione Pd di sabato si è espresso contro l'elezione di Draghi come nuovo capo dello Stato: «Penso che il governo debba continuare fino alla fine della legislatura. La cosa più naturale è che questo governo continui con il suo presidente del consiglio».

RIUNIONE DEL CENTRODESTRA A VILLA GRANDE

 

Segnali che potrebbero scalfire la timidezza di Conte. Intanto quaranta parlamentari ex M5s hanno scelto, fra una rosa di 13 nomi, il loro candidato per il Quirinale. Sarà Paolo Maddalena, vicepresidente emerito della Corte costituzionale.

 

2 - CONTE CERCA UN CANDIDATO DI BANDIERA "OCCORRE UN NOME DI ALTO PROFILO"

Federico Capurso per "La Stampa"

 

meme del presepe con matteo salvini giorgia meloni silvio berlusconi

Berlusconi sarebbe un danno per l'Italia e si andrebbe immediatamente a elezioni», avverte il deputato dei Cinque stelle Stefano Buffagni. Ma dire di no al Cav, ormai, non basta più. Serve una contromossa da opporre alla candidatura del centrodestra. Giuseppe Conte ha già chiarito ai vertici del Movimento che ogni passo verrà preso di comune accordo con gli alleati di Pd e Leu, nel frattempo però studia tutte le opzioni sul tavolo.

 

 E se Lega, Fdi e Fi, insisteranno su «una soluzione improponibile - dice ai suoi -, sicuramente noi troveremo una risposta che faccia comprendere in modo chiaro cosa intendiamo quando parliamo di una personalità di alto profilo che possa rappresentare tutti, nel segno della coesione e dell'etica pubblica».

 

La «risposta» possibile, di cui si è discusso anche nel corso dell'ultima cabina di regia pentastellata, è quella di una candidatura di bandiera. Si è tornato a fare il nome della senatrice a vita Liliana Segre e quello di Claudio Magris, ma c'è chi nel Movimento, così come all'interno del Pd, solleva delle perplessità per il rischio che si innescherebbe nel segreto dell'urna: «Se qualcuno dei nostri si sfilasse, perché ha abboccato alle sirene di Berlusconi, sarebbe un disastro».

GIUSEPPE CONTE MARIO DRAGHI

 

E non è un esercizio di fantasia. Anzi, la domanda fa venire la pelle d'oca ai parlamentari grillini, che alcune settimane fa scherzavano chiedendosi se il Cav li avesse chiamati, mentre ora la domanda viene riproposta con un misto di preoccupazione e sospetto. Allora, meglio lasciare l'Aula, suggeriscono dal Nazareno. Il possibile Aventino alla quarta chiamata (quando sarà sufficiente la maggioranza assoluta), con il centrodestra lasciato a contare solo sui propri voti, è una delle possibilità studiate da Conte, ma non è la sua preferita.

liliana segre 1

 

L'ex premier riconosce, parlando con i suoi vicepresidenti, che strategicamente sarebbe una scelta efficace, in grado di far venire alla luce i franchi tiratori annidati nel centrodestra e spaccare così il fronte avversario, ma deve anche combattere con le sue convinzioni e i suoi principi. «Non è nel suo stile- racconta chi ha partecipato alle ultime riunioni -. Vede come un brutto gesto l'uscita dall'Aula dei nostri parlamentari, ma ci porterebbe innegabilmente dei vantaggi».

 

liliana segre

 Insomma, si lavorerà per convincerlo. Ostacolare il Cav però è solo il primo passo. Dal campo progressista dovrà uscire anche una proposta vera, non solo di bandiera. Il Pd continua a spingere sul nome di Mario Draghi; Conte accoglie l'idea, ma non riesce a esserne entusiasta. Un po' per il rapporto mai sbocciato, un po' per i troppi rischi legati al nome dell'ex banchiere della Bce.

 

claudio magris

L'importante, per i Cinque stelle, è non arrivare a una crisi al buio, senza un accordo già blindato dall'attuale maggioranza sul successore di Draghi a palazzo Chigi. «Non possiamo permetterci di perdere nemmeno un giorno nell'azione del Governo - ha ribadito Conte ai suoi -. È fuori dalla realtà pensare a pause o stop nell'azione di Governo in ottica Quirinale». Per avviare e sostenere l'esecutivo, ricorda, «abbiamo messo da parte i nostri vantaggi e alcune convinzioni per il bene dell'Italia, tutti devono fare lo stesso, senza tenere l'Italia in ostaggio di ragionamenti di parte».

mario draghi giuseppe conteugiuseppe conte dopo l incontro con mario draghi 2GIUSEPPE CONTE DOPO L INCONTRO CON MARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…