IL MEA CULPA DEI GRILLINI - MOVIMENTO NEL CAOS: L’UFFICIO COMUNICAZIONE DEL M5S BYPASSA GRILLO E CASALEGGIO E FA UN’AUTOCRITICA PESANTISSIMA SULLA SCONFITTA ELETTORALE - E I DUE CAPI SONO FURIOSI

1. IL M5S FA MEA CULPA: "ABBIAMO TRASMESSO ENERGIA. MA OFFENSIVA"
Da www.ilfattoquotidiano.it

"Abbiamo trasmesso energia sì, ma ansiosa e fatta percepire dai media e dagli altri competitor come distruttiva". E' il passaggio più duro, quello che riassume il senso del documento "di autoanalisi" prodotto dallo staff comunicazione del Movimento 5 Stelle dopo il risultato elettorale. "Intro", "Fuori", "Dentro" e "Possibili soluzioni" sono i titoli dei quattro capitoli del dossier.

Un testo molto duro e sorprendente, che prova sostanzialmente a rispondere a due quesiti: dove abbiamo sbagliato e come possiamo rimediare". Il testo mette in discussione scelte di comunicazione, a partire dall'hashtag #vinciamonoi: "E' stata una scelta paradossale che ha prodotto un effetto perverso". Ma sotto la lente di ingrandimento c'è anche l'immagine dei parlamentari stessi: "Ciò che i parlamentari hanno percepito - si legge - è stato l'atteggiamento di sfiducia nei loro confronti. Seppur elogiati per il loro impegno, i parlamentari M5s non sono ancora percepiti come affidabili. Mancano di umiltà e a volte sono percepiti come saccenti".

Un altro elemento critico interno - scrive lo staff - riguarda il "non-lavoro sulle preferenze". I candidati degli altri partiti "hanno agito coi metodi della vecchia politica raccogliendo consensi personali anche col porta a porta. I nostri candidati erano sconosciuti e non averli esposti mediaticamente ha fatto sì di creare un'onta di incertezza (quando non di sospetto) su di loro". Non solo, lo staff consiglia "di rafforzare quantitativamente e qualitativamente l'attività legislativa" con l'assunzione di "consulenti preparati" per rafforzare gli uffici.

Ma non solo. Il problema degli italiani è che hanno bisogno di un punto di riferimento forte. "Gli italiani in questa fase difficile hanno dimostrato di aver bisogno di affidarsi a un uomo forte (fattore che ciclicamente torna nella storia, da Mussolini a Berlusconi) e hanno bisogno di serenità. Renzi ha saputo trasmettere serenità costruttiva, mentre noi abbiamo trasmesso energia sì, ma ansiosa e fatta percepire dai media e dagli altri competitor come distruttiva".

"Renzi - si legge nel documento - è stato capace di lasciare il segno con un messaggio di novità, grazie al suo linguaggio e ai suoi toni. Renzi, volutamente, è apparso diverso dal suo stesso partito, un partito che non trascina, che non ha mai toccato le emozioni del paese. E Renzi lo sapeva pure. Noi abbiamo cercato di sovrapporre l'immagine del premier a quella del suo partito, il messaggio del ‘burocrate', lui ha sempre giocato a disallinearsi, a discostarsi dal suo partito. Ciò - secondo l'analisi dello staff - ha permesso a Renzi di non subire le dirette conseguenze degli scandali giudiziari (vedi Expo), la gente ha pensato: ‘Ok, il Pd fa schifo, ma Renzi è un'altra cosa e sta cambiando pure il partito'".

Il Movimento, comunque, "non è crollato" - si legge nel documento pubblicato da Public Policy -, ma Matteo Renzi ha stravinto, con percentuali senza precedenti". Tra le criticità esterne che hanno portato i 5 stelle al 21% secondo il documento ci sono i mercati finanziari, le cancellerie europee, la comunicazione e i sondaggi dopati. "Una spia sempre importante da tenere sott'occhio sono i mercati finanziari". Con la "preannunciata avantata del M5s nei sondaggi, è scattata la fuga dai mercati e l'innalzamento dello spread. Oggi, i ben informati, parlano di speculazione".

Inoltre, secondo lo staff "i leader europei" avrebbero fatto "pressione nei confronti di Renzi" in vista di una possibile vittoria dei 5 stelle. Infine, "l'elemento che più salta agli occhi è la voluta polarizzazione emotiva dell'elettorato". Gli italiani "hanno dimostrato di aver bisogno di affidarsi a un uomo forte e hanno ancora bisogno di serenità. Renzi ha saputo trasmettere serenità costruttiva.

Il dossier parte proprio dalla strategia. "Perché l'hashtag #vinciamonoi - secondo lo staff guidato Nicola Biondo - ha avuto un effetto perverso. Si è creduto così tanto alla vittoria da aver spinto gli altri partiti a crederci e quindi a reagire con la chiamata alle armi. Generalmente le elezioni europee non hanno avuto un'importanza primaria. Sostenendo che si trattasse di un voto politico, sono stati spinti a dare il massimo". Inoltre, "una vittoria percepita come sicura potrebbe aver demotivato qualcuno dei nostri che non è andato a votare".

L'ufficio comunicazione M5s, nella sua analisi, propone anche una serie di soluzioni. "Uscire fuori" è il primo obiettivo: "Organizzare stati generali tematici, entrare nelle università, nei luoghi di lavoro e lasciar perdere le agorà". Parole che arrivano nel giorno in cui il deputato Alessandro Di Battista rivendica proprio il ruolo delle agorà per l'impegno nella controinformazione. "Andare a presentare denunce - continua il documento - e proposte direttamente ai destinatari. Aprirsi, prendersi le piazze mediatiche degli altri". Secondo lo staff comunicazione per far percepire l'affidabilità del gruppo "non si possono più fare solo denunce senza affiancare proposte e soluzioni".

I parlamentari quindi "devono tornare a confrontarsi sui temi pratici e concreti" e farlo "in streaming" con gli elettori. Non solo, lo staff consiglia "di rafforzare quantitativamente e qualitativamente l'attività legislativa" con l'assunzione di "consulenti preparati" per rafforzare gli uffici. Lo stesso vale per la comunicazione. Il gruppo parlamentare della Camera - ricordano - "non ha speso ancora circa 1 milioni e 700 mila euro del budget destinato per il primo anno. Sarebbe il caso di impegnarlo proficuamente".

Se il Movimento punta al 51% "allora bisogna adeguare il messaggio" facendo ricorso "a strumenti appropriati (tv in prima istanza) e declinare il messaggio". Infine, secondo l'ufficio comunicazione, "abbiamo dato un numero eccessivo di input, soffrendo la mancanza di coordinamento fra i vari produttori di notizie, ovvero la comunicazione della Camera, quella del Senato, il blog e Beppe Grillo. Paghiamo il fatto che spesso i compartimenti restano isolati l'uno dall'altro".


2. M5S: MOVIMENTO NEL CAOS, GRILLO-CASALEGGIO FURENTI PER DOCUMENTO STAFF
(Adnkronos) - A soli quattro giorni dal voto delle europee continuano a volare stracci in casa M5S. Ad alzare ancora la tensione, il documento dello staff della comunicazione della Camera destinato ai deputati per tirare le somme e ripartire dopo il risultato deludente messo a segno. Il dossier, a quanto si apprende, avrebbe mandato su tutte le furie Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Il documento va infatti in direzione opposta a quella indicata dai due co-fondatori del movimento.

Lo staff invita infatti i deputati a battere maggiormente sulle presenze in tv. L'esatto opposto di quanto suggerito dal guru dei cinquestelle, convinto che la scelta di apparire sul piccolo schermo abbia fatto perdere voti al movimento. Inoltre, a quanto si apprende, a Milano non sarebbero piaciuti affatto i toni usati. In sintesi, il documento di quattro pagine farebbe fare una pessima figura ai cinquestelle.

Ad aumentare l'irritazione, inoltre, alcuni messaggi veicolati nella riunione di ieri sera da Silvia Virgulti, Tv-coach esterna allo staff ma chiamata a fare una analisi del voto per comprendere al meglio gli errori commessi. Virgulti, riferiscono fonti parlamentari, avrebbe puntato il dito contro la comunicazione "negativa" di Grillo, e il messaggio "inquietante e non rassicurante" di Casaleggio. L'esperta si sarebbe spinta addirittura a criticare l'uso del cappellino da parte del guru M5S, reduce da un intervento alla testa.

Per la Tv-coach se i parlamentari non fossero andati nelle piazze il risultato del movimento sarebbe stato addirittura peggiore. Tutte informazioni, queste, rimbalzate ben presto sulla stampa, che avrebbero indisposto i vertici del movimento. Poco fa Rocco Casalino, l'uomo incaricato di coordinare i rapporti tra Camera e Senato, è stato intercettato mentre si dirigeva alla Camera, scuro in volto, pronto a fare chiarezza sul dossier. La tensione, del resto, è alta e si respira anche all'interno dello stesso staff.

Proprio ieri era circolata la notizia, poi prontamente smentita, di una uscita vicina dello Casalino. Intanto resta sul tavolo il documento reo di aver fatto infuriare i vertici pentastellati. Nel documento, tra le altre cose, viene riconosciuto il trionfo di Matteo Renzi alle urne e fatta una dura autocritica. Ma e' proprio il 'consiglio' di spingere l'acceleratore sulle apparizioni in tv che ha fatto innervosire i vertici, Casaleggio in particolare.

Del resto, a quanto si apprende, già nei giorni scorsi il guru del movimento non aveva fatto segreto della sua contrarietà alle dirette tv dal quartier generale del M5S all'Eur nella notte dello spoglio. Grillo e Casaleggio avrebbero preferito abbassare l'attenzione mediatica e il risultato deludente riportato dai cinquestelle sembra avergli dato ragione. Intanto sono in corso sia alla Camera che al Senato le riunioni dei parlamentari M5S chiamati a fare il punto dopo il voto di domenica scorsa.

 

 

CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea beppe grillo a genova grillo genova e e d b f d f ff e ced deputati grilliniBanchi con deputati del M S alla Camera jpegGRILLO MAALOX GRILLO MAALOX CLAUDIO MESSORAlucarelli twitta rocco casalino che direbbe il figlio di un padre con le labbra al silicone

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…