IL MEA CULPA DEI GRILLINI - MOVIMENTO NEL CAOS: L’UFFICIO COMUNICAZIONE DEL M5S BYPASSA GRILLO E CASALEGGIO E FA UN’AUTOCRITICA PESANTISSIMA SULLA SCONFITTA ELETTORALE - E I DUE CAPI SONO FURIOSI

1. IL M5S FA MEA CULPA: "ABBIAMO TRASMESSO ENERGIA. MA OFFENSIVA"
Da www.ilfattoquotidiano.it

"Abbiamo trasmesso energia sì, ma ansiosa e fatta percepire dai media e dagli altri competitor come distruttiva". E' il passaggio più duro, quello che riassume il senso del documento "di autoanalisi" prodotto dallo staff comunicazione del Movimento 5 Stelle dopo il risultato elettorale. "Intro", "Fuori", "Dentro" e "Possibili soluzioni" sono i titoli dei quattro capitoli del dossier.

Un testo molto duro e sorprendente, che prova sostanzialmente a rispondere a due quesiti: dove abbiamo sbagliato e come possiamo rimediare". Il testo mette in discussione scelte di comunicazione, a partire dall'hashtag #vinciamonoi: "E' stata una scelta paradossale che ha prodotto un effetto perverso". Ma sotto la lente di ingrandimento c'è anche l'immagine dei parlamentari stessi: "Ciò che i parlamentari hanno percepito - si legge - è stato l'atteggiamento di sfiducia nei loro confronti. Seppur elogiati per il loro impegno, i parlamentari M5s non sono ancora percepiti come affidabili. Mancano di umiltà e a volte sono percepiti come saccenti".

Un altro elemento critico interno - scrive lo staff - riguarda il "non-lavoro sulle preferenze". I candidati degli altri partiti "hanno agito coi metodi della vecchia politica raccogliendo consensi personali anche col porta a porta. I nostri candidati erano sconosciuti e non averli esposti mediaticamente ha fatto sì di creare un'onta di incertezza (quando non di sospetto) su di loro". Non solo, lo staff consiglia "di rafforzare quantitativamente e qualitativamente l'attività legislativa" con l'assunzione di "consulenti preparati" per rafforzare gli uffici.

Ma non solo. Il problema degli italiani è che hanno bisogno di un punto di riferimento forte. "Gli italiani in questa fase difficile hanno dimostrato di aver bisogno di affidarsi a un uomo forte (fattore che ciclicamente torna nella storia, da Mussolini a Berlusconi) e hanno bisogno di serenità. Renzi ha saputo trasmettere serenità costruttiva, mentre noi abbiamo trasmesso energia sì, ma ansiosa e fatta percepire dai media e dagli altri competitor come distruttiva".

"Renzi - si legge nel documento - è stato capace di lasciare il segno con un messaggio di novità, grazie al suo linguaggio e ai suoi toni. Renzi, volutamente, è apparso diverso dal suo stesso partito, un partito che non trascina, che non ha mai toccato le emozioni del paese. E Renzi lo sapeva pure. Noi abbiamo cercato di sovrapporre l'immagine del premier a quella del suo partito, il messaggio del ‘burocrate', lui ha sempre giocato a disallinearsi, a discostarsi dal suo partito. Ciò - secondo l'analisi dello staff - ha permesso a Renzi di non subire le dirette conseguenze degli scandali giudiziari (vedi Expo), la gente ha pensato: ‘Ok, il Pd fa schifo, ma Renzi è un'altra cosa e sta cambiando pure il partito'".

Il Movimento, comunque, "non è crollato" - si legge nel documento pubblicato da Public Policy -, ma Matteo Renzi ha stravinto, con percentuali senza precedenti". Tra le criticità esterne che hanno portato i 5 stelle al 21% secondo il documento ci sono i mercati finanziari, le cancellerie europee, la comunicazione e i sondaggi dopati. "Una spia sempre importante da tenere sott'occhio sono i mercati finanziari". Con la "preannunciata avantata del M5s nei sondaggi, è scattata la fuga dai mercati e l'innalzamento dello spread. Oggi, i ben informati, parlano di speculazione".

Inoltre, secondo lo staff "i leader europei" avrebbero fatto "pressione nei confronti di Renzi" in vista di una possibile vittoria dei 5 stelle. Infine, "l'elemento che più salta agli occhi è la voluta polarizzazione emotiva dell'elettorato". Gli italiani "hanno dimostrato di aver bisogno di affidarsi a un uomo forte e hanno ancora bisogno di serenità. Renzi ha saputo trasmettere serenità costruttiva.

Il dossier parte proprio dalla strategia. "Perché l'hashtag #vinciamonoi - secondo lo staff guidato Nicola Biondo - ha avuto un effetto perverso. Si è creduto così tanto alla vittoria da aver spinto gli altri partiti a crederci e quindi a reagire con la chiamata alle armi. Generalmente le elezioni europee non hanno avuto un'importanza primaria. Sostenendo che si trattasse di un voto politico, sono stati spinti a dare il massimo". Inoltre, "una vittoria percepita come sicura potrebbe aver demotivato qualcuno dei nostri che non è andato a votare".

L'ufficio comunicazione M5s, nella sua analisi, propone anche una serie di soluzioni. "Uscire fuori" è il primo obiettivo: "Organizzare stati generali tematici, entrare nelle università, nei luoghi di lavoro e lasciar perdere le agorà". Parole che arrivano nel giorno in cui il deputato Alessandro Di Battista rivendica proprio il ruolo delle agorà per l'impegno nella controinformazione. "Andare a presentare denunce - continua il documento - e proposte direttamente ai destinatari. Aprirsi, prendersi le piazze mediatiche degli altri". Secondo lo staff comunicazione per far percepire l'affidabilità del gruppo "non si possono più fare solo denunce senza affiancare proposte e soluzioni".

I parlamentari quindi "devono tornare a confrontarsi sui temi pratici e concreti" e farlo "in streaming" con gli elettori. Non solo, lo staff consiglia "di rafforzare quantitativamente e qualitativamente l'attività legislativa" con l'assunzione di "consulenti preparati" per rafforzare gli uffici. Lo stesso vale per la comunicazione. Il gruppo parlamentare della Camera - ricordano - "non ha speso ancora circa 1 milioni e 700 mila euro del budget destinato per il primo anno. Sarebbe il caso di impegnarlo proficuamente".

Se il Movimento punta al 51% "allora bisogna adeguare il messaggio" facendo ricorso "a strumenti appropriati (tv in prima istanza) e declinare il messaggio". Infine, secondo l'ufficio comunicazione, "abbiamo dato un numero eccessivo di input, soffrendo la mancanza di coordinamento fra i vari produttori di notizie, ovvero la comunicazione della Camera, quella del Senato, il blog e Beppe Grillo. Paghiamo il fatto che spesso i compartimenti restano isolati l'uno dall'altro".


2. M5S: MOVIMENTO NEL CAOS, GRILLO-CASALEGGIO FURENTI PER DOCUMENTO STAFF
(Adnkronos) - A soli quattro giorni dal voto delle europee continuano a volare stracci in casa M5S. Ad alzare ancora la tensione, il documento dello staff della comunicazione della Camera destinato ai deputati per tirare le somme e ripartire dopo il risultato deludente messo a segno. Il dossier, a quanto si apprende, avrebbe mandato su tutte le furie Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Il documento va infatti in direzione opposta a quella indicata dai due co-fondatori del movimento.

Lo staff invita infatti i deputati a battere maggiormente sulle presenze in tv. L'esatto opposto di quanto suggerito dal guru dei cinquestelle, convinto che la scelta di apparire sul piccolo schermo abbia fatto perdere voti al movimento. Inoltre, a quanto si apprende, a Milano non sarebbero piaciuti affatto i toni usati. In sintesi, il documento di quattro pagine farebbe fare una pessima figura ai cinquestelle.

Ad aumentare l'irritazione, inoltre, alcuni messaggi veicolati nella riunione di ieri sera da Silvia Virgulti, Tv-coach esterna allo staff ma chiamata a fare una analisi del voto per comprendere al meglio gli errori commessi. Virgulti, riferiscono fonti parlamentari, avrebbe puntato il dito contro la comunicazione "negativa" di Grillo, e il messaggio "inquietante e non rassicurante" di Casaleggio. L'esperta si sarebbe spinta addirittura a criticare l'uso del cappellino da parte del guru M5S, reduce da un intervento alla testa.

Per la Tv-coach se i parlamentari non fossero andati nelle piazze il risultato del movimento sarebbe stato addirittura peggiore. Tutte informazioni, queste, rimbalzate ben presto sulla stampa, che avrebbero indisposto i vertici del movimento. Poco fa Rocco Casalino, l'uomo incaricato di coordinare i rapporti tra Camera e Senato, è stato intercettato mentre si dirigeva alla Camera, scuro in volto, pronto a fare chiarezza sul dossier. La tensione, del resto, è alta e si respira anche all'interno dello stesso staff.

Proprio ieri era circolata la notizia, poi prontamente smentita, di una uscita vicina dello Casalino. Intanto resta sul tavolo il documento reo di aver fatto infuriare i vertici pentastellati. Nel documento, tra le altre cose, viene riconosciuto il trionfo di Matteo Renzi alle urne e fatta una dura autocritica. Ma e' proprio il 'consiglio' di spingere l'acceleratore sulle apparizioni in tv che ha fatto innervosire i vertici, Casaleggio in particolare.

Del resto, a quanto si apprende, già nei giorni scorsi il guru del movimento non aveva fatto segreto della sua contrarietà alle dirette tv dal quartier generale del M5S all'Eur nella notte dello spoglio. Grillo e Casaleggio avrebbero preferito abbassare l'attenzione mediatica e il risultato deludente riportato dai cinquestelle sembra avergli dato ragione. Intanto sono in corso sia alla Camera che al Senato le riunioni dei parlamentari M5S chiamati a fare il punto dopo il voto di domenica scorsa.

 

 

CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea beppe grillo a genova grillo genova e e d b f d f ff e ced deputati grilliniBanchi con deputati del M S alla Camera jpegGRILLO MAALOX GRILLO MAALOX CLAUDIO MESSORAlucarelli twitta rocco casalino che direbbe il figlio di un padre con le labbra al silicone

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)