romeo lotti renzi

I GRILLINI VOGLIONO SFIDUCIARE LOTTI. E CUPERLO S’ACCODA: FAI UN PASSO INDIETRO – CON MATTEO A PALAZZO CHIGI, BABBO RENZI HA SPONSORIZZATO DIRETTAMENTE IL FACCENDIERE CARLO RUSSO CON L’AD DI CONSIP PER L’APPALTO DI ROMEO – TIZIANO SMENTISCE LA CENA CON L’IMPRENDITORE A ROMA - RENZI RITUITTA LOTTI: "SIAMO GENTE PERBENE"

 

Edoardo Izzo per la Stampa

 

tiziano renzi luca lottitiziano renzi luca lotti

Tiziano Renzi - che oggi sarà ascoltato dai magistrati romani - ottenne nel marzo del 2016 un incontro riservato con Luigi Marroni, numero uno della Consip. Lo ha raccontato quest' ultimo agli inquirenti napoletani precisando che il papà dell' allora premier gli aveva chiesto, nel colloquio in piazza Santo Spirito a Firenze, di «accontentare» l' imprenditore farmaceutico Carlo Russo che poco tempo prima gli aveva presentato come persona di sua fiducia. Secondo quanto ricostruito dall' Espresso, in sede di interrogatorio Marroni ha giurato di non essersi piegato, limitandosi ad ascoltare con pazienza gli interlocutori senza però dare seguito alle richieste. «Sono stato un muro di gomma», ha detto ai pm partenopei.

Gianni Cuperlo Gianni Cuperlo

 

Marroni ha inoltre spiegato di essere stato informato dell' inchiesta dal ministro allo Sport, allora sottosegretario, Luca Lotti. Ma il ministro Lotti (a cui in serata l' esponente della minoranza dem Gianni Cuperlo ha consigliato «un passo indietro»), nell' interrogatorio alla procura di Roma da egli stesso sollecitato ha preso le distanze dal Marroni.

 

Difeso dall' avvocato Franco Coppi, ha dichiarato di non essere in alcun modo a conoscenza delle indagini in corso sulla Consip, quindi, non avrebbe potuto rivelare alcunché. Ha poi detto di «non frequentare» Luigi Marroni: «Nell' ultimo anno l' ho visto due volte».

 

LUIGI DI MAIO LUIGI DI MAIO

Ma la polemica politica non si placa. I grillini insorgono con una mozione di sfiducia. Luigi Di Maio: «Al di là di magistratura e di processi qui c' è una questione: l' imprenditore che è in galera per corruzione ha finanziato la Fondazione di Matteo Renzi con 60 mila euro e, guarda caso, nelle carte processuali viene coinvolto in una questione di corruzione insieme al padre di Matteo Renzi e al braccio destro di Matteo Renzi. Finché questa vicenda non sarà chiara noi vogliamo che il ministro Lotti e tutto il giglio magico si allontanino dal governo».

 

LUIGI MARRONILUIGI MARRONI

Intanto nell' inchiesta pesano le parole dell' ad di Consip Marroni. Che ai magistrati ha fornito particolari sul maxi appalto da 2,7 miliardi di euro per i servizi pubblici, chiamato Facility Management 4. I giudici volevano conferme sul sistema corruttivo dell' imprenditore napoletano Alfredo Romeo (arrestato l' altro ieri) e l' ad di Consip ha ammesso pressanti «richieste di intervento» sulle Commissioni di gara per favorire una specifica società. Ha inoltre rivelato le «aspettative ben precise» da parte di Verdini e Renzi padre.

 

ALFREDO ROMEOALFREDO ROMEO

Ma quest' ultimo si difende: «Non ho mai chiesto soldi. Non li ho mai presi. I magistrati hanno tutti gli strumenti per verificarlo». Prende le distanze anche dalle dichiarazioni di Alfredo Mazzei, commercialista amico di Romeo, circa un «incontro segreto in una trattoria», presenti anche Russo e Romeo: «Non ho mai fatto cene segrete in bettole in vita mia. Conosco Russo, del cui figlio sono padrino di battesimo, ma leggo cose di cui non so assolutamente nulla».

 

La cena segreta è stata smentita anche da Romeo che lunedì sarà interrogato a Regina Coeli dal procuratore aggiunto Ielo e dal pm Palazzi. Intanto il ministro Luca Lotti, accusato di aver rivelato a Marroni, con il comandante generale dell' Arma Del Sette, le indagini su Consip, è intervenuto su Facebook e Twitter: «Noi non siamo come gli altri, siamo gente seria e perbene. E abbiamo pazienza e forza per sopportare la vergognosa campagna di oggi. Ora basta!». E Matteo Renzi ha ritwittato.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…