gilberto pichetto fratin silvia sardone

I LEGHISTI S’ATTACCANO A TUTTO PUR DI LITIGARE CON FORZA ITALIA – IL CARROCCIO SULLE BARRICATE PER IL SOSTEGNO DEL MINISTRO PICHETTO FRATIN ALL’ACCORDO SUL GREEN DEAL DELL’UNIONE EUROPEA. UN’INTESA CHE ACCOGLIE LE RICHIESTE ITALIANE SUI CREDITI DI CARBONIO E SUI BIOCARBURANTI. MA PER LA ERINNI LEGHISTA SILVIA SARDONE NON BASTA: “RIMANIAMO PERPLESSI…” - IL PROVVEDIMENTO EUROPEO MANTIENE L’OBIETTIVO DEL 90% DI TAGLIO ALLE EMISSIONI, MA CON MOLTA FLESSIBILITÀ…

1 - GREEN DEAL, C’È L’ACCORDO PASSA LA LINEA DI MELONI MA LA LEGA È CONTRARIA

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “la Stampa”

 

URSULA VON DER LEYEN - GREEN DEAL

L'Unione europea non si presenterà alla Cop30 sul Clima a mani vuote, anche se i nuovi obiettivi del Green Deal rischiano di non essere granitici: l'intesa raggiunta in extremis tra i governi Ue, ieri mattina, ha permesso a Ursula von der Leyen di atterrare a Belem poche ore dopo con l'impegno a tagliare le emissioni di CO2 del 90% entro il 2040 (rispetto ai livelli del 1990) e con una promessa che nel 2035 gli Stati membri ridurranno le emissioni nocive «tra il 66,25% e il 72,5%».

 

Su quest'ultimo punto, relativo al «contributo determinato a livello nazionale» non è stato possibile raggiungere un'intesa all'unanimità su un valore preciso, ma si è optato per indicare una fascia, così come attorno al target del 90% […]  sono state introdotte diverse clausole di flessibilità che potrebbero rimettere in discussione l'obiettivo finale.

 

GILBERTO PICHETTO FRATIN

Per trovare l'accordo, è servito un negoziato di quasi 20 ore che si è sbloccato soltanto quando la presidenza danese e i Paesi più ambiziosi sul fronte climatico (Spagna e Paesi Bassi in primis) hanno ceduto alle richieste del gruppo di Paesi capitanati dall'Italia.

 

Nella notte, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha guidato una minoranza di blocco composta da dieci Paesi, determinati a tenere il punto sulle richieste di correzione rispetto alla proposta che era stata presentata a luglio dalla Commissione e pure rispetto al testo che era stato messo sul tavolo dalla presidenza di turno del Consiglio Ue.

silvia sardone

 

«Si tratta di un buon compromesso che accoglie le istanze presentate dall'Italia», ha esultato il ministro del governo Meloni al termine della riunione. Oltre alle flessibilità sul 2040, l'Italia ha incassato il rinvio di un anno del sistema Ets2, vale a dire la "tassa sull'inquinamento" per le case e il trasporto stradale, e la promessa nero su bianco che i biocarburanti saranno inseriti nella revisione del regolamento sulle emissioni delle automobili (attesa per il 10 dicembre) con l'obiettivo di mantenere in vita il motore termico anche dopo il 2035.

 

Il punto di caduta sugli obiettivi del 2040 è stato approvato a maggioranza qualificata dagli Stati membri: hanno votato contro la Polonia, l'Ungheria, la Repubblica Ceca e la Slovacchia perché considerano il target troppo ambizioso. Un giudizio condiviso dagli europarlamentari della Lega, che hanno sconfessato la decisione presa dal ministro Pichetto Fratin, esponente di Forza Italia, e alleato di governo.

 

GREEN DEAL - COMMISSIONE EUROPEA

«Rimaniamo francamente perplessi del sostegno dell'Italia all'accordo raggiunto in Consiglio Ambiente», ha commentato l'eurodeputata leghista Silvia Sardone[…]

 

Nel merito, il provvedimento – che verrà approvato formalmente dopo il trilogo con l'Europarlamento – si inserisce nella Legge sul Clima che già aveva stabilito l'obbligo di azzerare le emissioni di CO2 entro il 2050 e fissa il valore da raggiungere al traguardo intermedio del 2040.

 

Così come proposto dalla Commissione, si è deciso di mantenere l'obiettivo del 90%, anche se sono stati introdotti dei correttivi che potrebbero rimetterlo in discussione. L'Ue potrà compensare il mancato raggiungimento degli obiettivi acquistando crediti internazionali, attraverso il finanziamento di investimenti per finanziare l'abbattimento della CO2 in altri Paesi.

 

emissioni co2 - automobili

La quota inizialmente prevista era del 3%, ma – su spinta di Italia e Francia – si è deciso di portarla al 5%: non è però ancora chiaro come verranno finanziati questi interventi che di fatto porteranno l'Europa a tagliare le emissioni soltanto dell'85%. […] come chiesto dall'Italia, nella revisione che verrà effettuata ogni cinque anni (e che potrà anche modificare l'obiettivo finale) potrà essere inserita la possibilità per gli Stati di compensare un ulteriore 5% tramite l'acquisto di "carbon credit" su base nazionale.

 

In aggiunta, la Commissione dovrà fare un "tagliando" ogni due anni per verificare l'andamento della traiettoria di decarbonizzazione. […] 

 

ursula von der leyen giorgia meloni conferenza sulla ricostruzione dell ucraina. foto lapresse

2 - COSA PREVEDE L’INTESA DI IERI IMPRESE E CITTADINI, QUALI REGOLE PER L’AMBIENTE

Estratto dell'articolo di Valentina Iorio per il “Corriere della Sera”

 

1 Cosa prevede l’accordo raggiunto dai ministri dell’Ambiente Ue?

Il testo su cui i ministri dei 27 Paesi Ue hanno trovato l’accordo, dopo un lungo negoziato, conferma il target principale: una riduzione delle emissioni del 90% rispetto al 1990. Ma introduce diversi elementi di flessibilità.

 

2 Cosa è cambiato rispetto alla proposta della Commissione europea?

Il testo […] prevede che fino a un 5% del calo delle emissioni nette dell’Ue rispetto al 1990 possa essere ottenuto attraverso «crediti internazionali di carbonio di alta qualità». La proposta della Commissione prevedeva invece un tetto del 3%.

 

silvia sardone

[…] La possibilità di utilizzare i crediti generati da progetti extra Ue dovrebbe partire dal 2036, come nel testo presentato dall’esecutivo Ue, ma è stato introdotto un periodo di sperimentazione tra il 2031 e il 2035.

 

3 In cosa consiste l’acquisto dei crediti di carbonio?

I crediti di carbonio […] sono dei certificati che attestano la riduzione o la rimozione di una certa quantità di emissioni. Nel caso specifico, i crediti potranno provenire da attività e progetti extra-Ue. […]

 

4 Quali altre richieste sono state accolte?

È stata introdotta una disposizione per posticipare di un anno, dal 2027 al 2028, l’avvio del nuovo mercato del carbonio, il sistema di scambio di quote Ets, che dal 2027 avrebbe dovuto applicarsi al trasporto su strada e agli edifici.

 

EMISSIONI DI CARBONIO

Inoltre, su richiesta dell’Italia, è stato inserito un riferimento al ruolo dei «carburanti a zero emissioni, a basse emissioni di carbonio e rinnovabili», nel quadro della revisione, attesa per dicembre, del regolamento che dal 2035 impone lo stop ai motori a combustione interna.

 

5 Cosa prevede la clausola di revisione?

Ogni cinque anni la Commissione europea potrà effettuare una revisione consentendo agli Stati di utilizzare un ulteriore 5% di crediti di carbonio internazionali per raggiungere i propri obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni.

 

cambiamento climatico - global warming

6 Cos’è il «freno di emergenza»?

Il testo prevede il ricorso a questo meccanismo per modificare l’obiettivo climatico al 2040 in caso di carenze negli assorbimenti naturali di CO2. […]

 

7 Quali saranno i prossimi passi?

La presidenza del Consiglio europeo avvierà i negoziati con il Parlamento europeo, non appena quest’ultimo avrà adottato la propria posizione, al fine di concordare il testo definitivo dell’emendamento alla proposta della Commissione. Solo una volta che sarà stata raggiunta l’intesa, l’obiettivo di riduzione delle emissioni potrà diventare legge.

 

8 Perché gli ambientalisti hanno criticato l’accordo raggiunto dai ministri?

Gli ambientalisti ritengono che il testo indebolisca troppo il percorso di riduzione delle emissioni che era stato tracciato dall’Unione europea. […]

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...