I MERCANTI DENTRO IL TEMPIO (IN BARBA A GESU’) - INSOSTENIBILE L’INEFFABILE SILVIO, SCHIZZATI I SINISTRATI, IL VATICANO SI GETTA NELLE BRACCIA DI DEUS MONTI - ALLE DICHIARAZIONI DI BERTONE SI È AGGIUNTO POI L’EDITORIALE DI MARCO TARQUINIO, DIRETTORE DEL QUOTIDIANO DEI VESCOVI ‘’AVVENIRE’’, CHE HA ESPLICITAMENTE ESPRESSO IL SOSTEGNO AL PREMIER USCENTE: “STIMIAMO, NON DA OGGI, LA LINEARITÀ DI PENSIERO E DI CONDOTTA DI MARIO MONTI”. AMEN…

Il Fattoquotidiano.it

Prende sempre più forma il centro che si schiera a sostegno del Professore e dopo l'endorsement di Pierferdinando Casini, arriva quello dei vescovi italiani. A parlare è stato il cardinal Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano che, senza fare un'esplicita allusione a Monti, ha ricordato che "non basta parlare, non basta fare promesse, non basta nemmeno proferire denunce sulle stridenti ingiustizie se invece non c'è una presa di coscienza più viva sulle proprie responsabilità e se non c'e accanto a questa responsabilità la volontà di fare e di fare il bene comune".

Un ‘bene comune' che Mario Monti ha nominato anche nella conferenza stampa di fine anno, in cui ha parlato di politica a servizio dei cittadini. Alle dichiarazioni di Bertone si è aggiunto poi l'editoriale di Marco Tarquinio, direttore del quotidiano Avvenire, che ha esplicitamente espresso il sostegno al premier uscente: "Stimiamo, non da oggi, la linearità di pensiero e di condotta di Mario Monti", ha scritto sul giornale della Cei, che invita "chi ha idee, energie, umiltà e responsabilità sufficienti per aiutare il ‘centrista radicale', il moderato e riformista Monti che in questi mesi ha lavorato a Palazzo Chigi a rendere esplicita la propria rinnovata disponibilità di servizio, chi sogna un'altra politica e un'altro bipolarismo rispetto a quello degli ultimi 18 anni, chi è disposto ad aiutare l'Italia a incamminarsi su una via nuova e ben tracciata ha occasione e motivi per farsi sentire. E, a sua volta, farsi apprezzare". Insomma, un cambio di rotta rispetto ai due decenni in cui il dibattito politico è ruotato intorno alla figura di Silvio Berlusconi.

Ai microfoni del Tg1, Bertone ha inoltre commentato la situazione del Paese e di questo Natale, diviso tra crisi economica e campagna elettorale: "E' un momento molto difficile - ha detto-, lo sento anche dalle molte famiglie che chiedono aiuto, io vorrei sottolineare subito una cosa, se il tessuto sociale delle nostre comunità non si è ancora lacerato inesorabilmente questo è merito soprattutto del valore portante delle famiglie". Il quotidiano dei vescovi, invece, pone l'accento su "serietà e chiarezza, oltre ogni convenienza" e Tarquinio dice di "condividere" "molte delle impegnative cose" dette dal premier dimissionario e di "apprezzare specialmente le pressanti sottolineature sulla grande questione dell"inverno demografico' di un'Italia sempre più vecchia", che "non riesce a mettere al mondo figli", e sulla questione "del ruolo da protagonista che la donna (...) deve poter svolgere".

"Non sapremmo dire, oggi, a caldo - scrive il direttore del giornale dei vescovi - quanto sarà raccolto dell'esigente appello che il professor Monti ha rivolto alle forze e ai soggetti sociali e politici", ma "pensiamo che sia un appello serio e utile. E sappiamo che il ragionamento di Monti somiglia ai pensieri, alla fatica e alle attese di tanti italiani".

Quanto a un possibile impegno diretto di Monti "nell'agone politico", "ci pare di capire - afferma Tarquinio - che, in cuor suo, Mario Monti una scelta l'abbia già fatta: tra una convenienza personale e una scelta moralmente motivata un uomo che, come lui, ha un'idea alta e popolare - in ogni possibile senso - della convivenza civile e della politica non può avere troppi dubbi.

Ma, come noi, anche il professore sa che nessuno può compiere da solo un'impresa comunitaria. E che ci sono fasi della vita dei Paesi (...) nelle quali forze alternative coniugano i propri sforzi anche solo su temi ben definiti nel nome dell'interesse nazionale. Ma perché questo accada, in Italia, occorre che ci siano almeno due buoni e grandi pilastri in un quadro politico rinnovato".

 

I Cardinali Bertone e Bagnasco Tarcisio Bertone e Angelo BagnascoMario Monti e signora vanno a messa CASINI E PISAPIA ABBRACCIO ALLA PRESENTAZIONE DEL NUOVO MESSAGGERO FOTO BARILLARI berlusconi pascale

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…