brexit grexit cameron david

BREXIT TRAGEDY - I MERCATI FANNO CAPIRE CHE ARIA TIRA SE LA GRAN BRETAGNA USCISSE DALL’UE: LA STERLINA PERDE L’1,1% SUL DOLLARO - CAMERON SFRUTTA IL TIMORE DEL CRAC ECONOMICO E LA FEDERAL RESERVE GLI FA SPONDA: “SI RISCHIANO SIGNIFICATIVE RIPERCUSSIONI”

Fabio Cavalera per il “Corriere della Sera”

 

BREXITBREXIT

L’ansia della Brexit agita la City. Gli analisti del Miglio Quadrato lo avevano messo in conto già un mese fa che con l' avvicinarsi del referendum la sterlina sarebbe stata oggetto di forti oscillazioni. Ieri la valuta britannica ha ceduto l'1,1 per cento nei confronti del dollaro e ha toccato la sua peggiore performance da un anno a questa parte. Segnali che sono arrivati sull' onda del sondaggio di YouGov per la rete Itv: 45% dei votanti contro l' Europa e 41 a favore.

 

david cameron brexitdavid cameron brexit

Nervosismo e preoccupazione sono il pane quotidiano della piazza finanziaria. E questa insistita volatilità non è un evento inaspettato dagli operatori. Serve più a drammatizzare il dibattito che non a rappresentare il quadro esatto degli schieramenti e delle loro forze reali. A ben guardare le rilevazioni degli istituti di ricerca, come osserva anche il Financial Times , si scopre che la metodologia seguita per testare gli umori dell' elettorato non è poi così scientifica: si tratta di indagini via Internet e si sa che in questo modo l' attendibilità del risultato se non è scarsa poco ci manca.

 

brexit   5brexit 5

Però tanto basta per sollevare l' allarme. Non importa che i sondaggi veri su campioni certi, divisi per fasce di età, di professione, di reddito e di residenza, sondaggi che circolano nella grandi banche, dicano il contrario. Un refolo di vento pro Brexit diventa tempesta. Non che il risultato sia scontato. Anzi.

 

Ma non siamo sull' orlo del precipizio. Semmai, dipingere una situazione di gravità ed elettrizzare il mercato sembra funzionale alla strategia adottata da David Cameron. Che ieri ha incassato anche le preoccupazioni di Janet Yellen, capo della Federal Reserve americana, per le «significative ripercussioni» della Brexit sull' economia mondiale.

brexit   4brexit 4

 

Downing Street si è messa sulla spalle il peso della campagna anti Brexit. E lo ha fatto usando come leva la prospettiva di un disastro economico prossimo venturo nel caso di strappo con la Ue. Il primo ministro lo ha ripetuto con grande enfasi proprio mentre la sterlina ballava sui mercati: «La Brexit significa piazzare una bomba sotto la nostra economia e il fronte che la sostiene è antidemocratico e sconsiderato». In sostanza, chi invoca l' uscita dall' Europa non ha chiaro che davanti non c' è un futuro più florido ma solo un salto nel buio con pesanti ripercussioni sul fronte industriale, dell' import-export, degli investimenti finanziari.

 

Anche a costo di trovarsi a parlare assieme ad avversari storici (laburisti e verdi) e di sentirsi accusare dagli euroscettici di «usare il linguaggio della sinistra», il leader conservatore sta giocando la carta del «terrore economico» per vincere il referendum. Al suo fianco ha schierato la Banca d'Inghilterra che ha ribadito i pericoli di recessione se dovesse prevalere il no all' Europa.

brexit   3brexit 3

 

Su questo tasto David Cameron ha insistito nel primo dibattito televisivo e probabilmente vi ritornerà stasera quando sarà impe-gnato nel confronto a distanza con Nigel Farage dello Ukip. Il quale invece, assieme allo schieramento Brexit, ha scelto di cavalcare l' immigrazione, altro tema sensibile che richiama le attenzioni dell' elettorato più debole. I toni si alzano e i mercati reagiscono. I sondaggi forzano la mano. L' unica certezza è che il risultato dipenderà dall' affluenza. Se sarà bassa cresceranno le probabilità della Brexit.

 

brexit   2brexit 2

 

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…