salvini di maio tav chiomonte tunnel

I NUMERI SEGRETI CHE SPINGONO DI MAIO AL SÌ ALLA TAV. PRIMA CHE GLI ATTIVISTI SPINGANO LUI NEL BURRONE… - STAVOLTA NON SI NASCONDERÀ DIETRO UN VOTO SU ROUSSEAU, MA PRENDERÀ UNA DECISIONE POLITICA - AIROLA: ''È IN GIOCO L'IDENTITÀ STESSA DEL M5S. NOI DOBBIAMO MOLTO AGLI ABITANTI DELLA VAL SUSA, NOVE ANNI FA FURONO I PRIMI A CREDERE NEL MOVIMENTO. NON SI Può FAR PARTIRE L'OPERA''

1. DI MAIO SPINTO AL SÌ DA NUMERI SEGRETI

Francesco Verderami per il ''Corriere della Sera''

 

DI MAIO NO TAV

Folgorato sulla tratta Torino-Lione, Di Maio dirà sì alla Tav. I segni che l' hanno portato alla conversione sono tanti: gli impegni onerosi sottoscritti con la Francia, gli accordi politici firmati con Salvini e un sondaggio riservato. Sorpresa. La stragrande maggioranza degli elettori grillini è favorevole all' opera ferroviaria ed esorta il vicepremier ad abbattere uno dei totem del Movimento. Basta con le analisi costi-benefici, i vertici inconcludenti, le mozioni parlamentari, i contorcimenti lessicali. Soprattutto basta con i rinvii. I numeri dello studio commissionato da Di Maio per sondare l' umore del popolo cinquestelle non lasciano spazio a interpretazioni: il 70% dice «sì» alla Tav. E se il capo di M5S voleva usare il report come un referendum, il risultato dev' essergli parso un plebiscito.

 

L' esito del sondaggio peraltro lo conforta, nel senso che rafforza la sua idea di imprimere una «svolta» all' azione politica e di governo del Movimento. In fondo il cambiamento non è che un ritorno al passato, alla linea adottata l' anno scorso in campagna elettorale: è un profilo che era stato accantonato dopo il voto con la scomposta richiesta di impeachment per Mattarella, è una strada che era stata abbandonata rincorrendo Di Battista e i gilet gialli. Finito in un vicolo cieco, Di Maio si è convinto a tornare indietro per reimpostare il rapporto con il mondo delle imprese, per riallacciare il filo delle relazioni con il Vaticano, per ricalibrare le scelte di natura internazionale.

 

beppe grillo no tav

«E stavolta - assicura - non si torna indietro». Perciò sulla Tav imporrà la scelta politica che spetta al capo del Movimento, avendo cura di farla metabolizzare a chi è contrario, chiedendo opportune modifiche al progetto. E senza più nascondersi - com' è accaduto per l' autorizzazione a procedere su Salvini - dietro la piattaforma Rousseau: a suo giudizio sarebbe «troppo rischioso» lasciare l' ultima parola ai soli iscritti, che non rappresentano la massa degli elettori cinquestelle.

 

È così che il vicepremier si prepara all' ultima mediazione con l' altro vicepremier, che è pronto ad accettare un compromesso ma niente più: «Non sono disponibile a bloccare l' opera», gli ha detto Salvini l' altra sera a cena. Con loro c' era anche Conte, il cui ruolo di «mediatore» serve ai due come paravento quando bisogna prendere decisioni controverse.

La Tav rappresenta la metafora del nuovo percorso politico del Movimento, e potrebbe ridisegnare il tracciato del governo e della stessa legislatura.

 

Si vedrà se la nuova (vecchia) linea basterà a Di Maio per invertire la tendenza descritta dai risultati alle Regionali e dai sondaggi per le Europee. Ma la sua mossa in prospettiva potrebbe incastrare Salvini. Perché il problema - come ha scritto Carlo Fusi sul Dubbio - resta sempre lo stesso: «Chi scriverà la prossima Finanziaria?». Una cosa è certa: o lo farà questo governo o nessun' altra forza sarà disposta a rimediare ai buchi di bilancio provocati dall' ultima legge di Stabilità e dalla recessione. «Se si aprisse la crisi - dice non a caso il dem Zingaretti - noi chiederemmo al capo dello Stato di tornare a votare».

matteo salvini luigi di maio

 

Né Salvini sarebbe disposto a intestarsi una manovra «lacrime e sangue» con una maggioranza eterogenea composta da pezzi di M5S e pezzi del centrodestra: «Non è scemo», ha spiegato lapidario un autorevole ministro leghista. Ed ecco il rebus che il leader del Carroccio deve risolvere. Nel Palazzo vige una regola: l' unico modo per ottenere le elezioni è non chiederle, perché chi le chiedesse - soprattutto se fosse l' unico a trarne vantaggio - non le otterrebbe.

toninelli di maio aereo di stato

 

Infatti Salvini non le chiede, «tanto - dicono i suoi fedelissimi - se i grillini alle Europee dovessero scendere sotto il 20%, non reggerebbero. E sarebbero loro a provocare la crisi». Il fatto è che Di Maio con la sua mossa si predispone a serrare le file del Movimento per blindarsi a Palazzo Chigi, comunque vadano le Europee. A quel punto Salvini - che non chiede il voto - resterebbe incastrato nel governo e dovrebbe firmare a settembre una manovra che rischierebbe di minare il consenso ottenuto a maggio. Perciò gli serve un percorso alternativo. E non per la Tav.

 

 

2. TAV: AIROLA, NO ALL'OPERA, IN GIOCO L'IDENTITÀ DEL M5S

 (ANSA) - "Nel momento in cui la Lega pone una questione di necessità assoluta sulla grande opera, bisogna dire innanzitutto a chi ci ha votato e lo ha fatto sulla base di un programma, che questa è ancora la nostra posizione: il Tav è un'opera inutile. Quando lo dico non esprimo una semplice indicazione politica, è in gioco l'identità stessa del M5S". Così il senatore torinese dei 5Stelle Alberto Airola in un'intervista al Manifesto. "Ci sono altre opere che hanno la priorità, il presidente del consiglio Giuseppe Conte lo ha spiegato bene. L'analisi costi-benefici è stata altrettanto chiara, dunque non c'è spazio per i ripensamenti di questo governo", assicura Airola.

ALBERTO AIROLA

 

 "Ad un certo punto è venuta fuori questa faccenda del mini-Tav, ma il comunicato del Movimento 5 Stelle prima e le parole del ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli dopo hanno chiuso a ipotesi di questo genere". "Noi dobbiamo molto ai cittadini della Val di Susa. Nove anni fa, quando il M5S era ancora agli inizi, eleggemmo due consiglieri regionali soprattutto grazie ai loro voti. Sono la storia del M5S fin dalle origini", evidenzia il senatore, secondo cui è "impossibile" che il Movimento abbandoni quei territori.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO