CETRIOLI EMERGENTI - I PAESI IN VIA DI SVILUPPO VANNO IN CRISI E LE BANCHE EUROPEE RISCHIANO GROSSO – SI TRATTA DELLE SPAGNOLE BBVA E SANTANDER. DELLE INGLESI STANDARD CHARTERED E HSBC. DELL’AUSTRIACA ERSTE BANK. E DELL’ITALIANA UNICREDIT

Maurizio Ricci per ‘La Repubblica'

La tempesta in corso in molti dei principali Paesi emergenti potrebbe non limitarsi a scuotere le Borse e a riposizionare i cambi delle valute più importanti. E non c'è neanche bisogno che una sorta di effetto- domino trasformi, come molti temono, la tempesta in un terremoto globale.

Basta, infatti, una crisi concentrata in un pugno di Paesi per scavare solchi profondi nei bilanci di alcune delle più importanti banche europee, nei delicatissimi mesi degli stress test che la Bce si prepara ad effettuare sulla loro salute. A fine settembre, secondo i dati della Bri, la Banca centrale delle banche centrali, l'esposizione delle banche europee verso le economie in via di sviluppo aveva superato i 3.400 miliardi di dollari.

Secondo gli analisti di Deutsche Bank, metà di questi crediti risalgono a sole sei grandi banche. Fra esse, sostiene l'agenzia Reuters, c'è l'italiana Unicredit. In base ai conti degli analisti della Deutsche Bank, su 3.400 miliardi di investimenti fatti nei paesi emergenti, ben 1.700 sono concentrati, infatti, in sei banche.

Nessuna è tedesca (ciò che forse spiega la serenità con cui alla Deutsche Bank hanno fatto questi conti) e neppure francese. La Deutsche Bank, peraltro, non fa i nomi. Ci ha pensato la Reuters. Si tratta dei due giganti spagnoli, Bbva e Santander. Delle inglesi Standard Chartered e Hsbc. Dell'austriaca Erste Bank. E dell'italiana Unicredit.

Come è nella natura di questa crisi, i rischi a cui sono esposti i prestiti concessi da queste banche non sono diffusi, ma concentrati in singoli paesi. La Turchia per Unicredit e Bbva. Il Brasile per Santander. India e Indonesia per Hsbc e Standard Chartered. Tutti Paesi che, in questo momento, traballano. Per un verso, questa concentrazione è una buona cosa, nel senso che, se il Paese in questione viene risparmiato dalla crisi, la banca ne esce senza troppi danni. Per un verso, è pericolosa: una crisi che colpisse severamente la sola economia turca infliggerebbe danni a Unicredit e Bbva, anche se la tempesta globale fosse leggera.

Che tipo di danni? Un collasso come quello dei subprime non è nelle carte. Tuttavia, bruschi aumenti dei tassi di interesse per difendere le valute, come quelli messi in campo in queste settimane nei Paesi in tempesta, possono determinare un'ondata di default fra i debitori delle banche o anche solo "incagliare", come si dice in gergo, cioè rendere al momento non esigibili, una mole importante di crediti.

Gli effetti si ripercuotono negativamente sui bilanci. Deutsche Bank calcola che un quarto dei profitti della banche europee vengano dagli investimenti nei Paesi emergenti. Ma le percentuale è assai più alta per banche come quelle citate. Standard Chartered realizza oltre il 90% dei suoi utili fra Asia, Africa e Medio Oriente. L'80% dei profitti di Bbva viene dall'attività in Messico.

Un quarto degli utili di Santander viene dal Brasile e un altro quarto dal resto del Sud America. Infatti, contrariamente a quanto si pensa spesso, a cavalcare con entusiasmo l'onda della globalizzazione, almeno quando si parla di banche, sono gli europei molto più spesso degli americani. Lo si era già visto all'epoca della catastrofe dei subprime immobiliari made in Usa. Lo si rivede, ora, nello sconquasso assai più contenuto dei mercati emergenti. Le banche Usa, infatti, hanno solo 800 miliardi circa di esposizione verso quei mercati, un quarto delle banche europee.

Dietro, c'è anche la crisi dell'euro e la frammentazione del mercato del credito europeo. Nonostante la moneta unica, in effetti, la tendenza delle banche europee è stata quella di evitare gli altri mercati del continente, a caccia di rendimenti e di investimenti più sicuri fuori d'Europa. I dati dicono che, ormai, i prestiti delle banche europee fuori d'Europa hanno superato quelli verso gli altri Paesi europei. Senza, parrebbe, grande fortuna.

 

erste-bankLOGO BBVAsantanderSTANDARD CHARTERED standard chartered HSBC logoUNICREDIT

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....