borghi big

FUSIONI A FREDDO - I PICCOLI COMUNI ITALIANI SI RIBELLANO ALLA FUSIONE DEI CENTRI CON MENO DI 5MILA ABITANTI. PIU’ DI CENTO SINDACI RIUNITI: “VOGLIONO CANCELLARCI MA CI DIFENDEREMO”. IL MEZZO DIETROFRONT DEL PRIMO FIRMATARIO (LODOLINI, PD)

Laura Montanari per “la Repubblica”

BORGHI - MANIFESTAZIONE PICCOLI COMUNI 4BORGHI - MANIFESTAZIONE PICCOLI COMUNI 4

 

Si sentono sotto tiro: «Prima le Province, adesso noi», dicono con la brutta sensazione di chi vede avvicinarsi un capolinea. «Vogliono farci passare come gli spreconi, è partita la campagna per cancellarci, ma ci difenderemo », ripetono uno dopo l’altro.

 

BORGHI - MANIFESTAZIONE PICCOLI COMUNIBORGHI - MANIFESTAZIONE PICCOLI COMUNI

Si sono dati appuntamento una settimana fa a Volterra, fra le colline della Toscana, tanto per cominciare a contarsi: 112 sindaci di piccoli Comuni, di borghi di montagna, di paesi sulle isole, di centri sgranati lungo le pianure.

 

Nomi semiclandestini della geografia come Piteglio (Pistoia), Montieri (Grosseto), Inverno e Monteleone (Pavia), Motta Montecorvino (Foggia), Colleretto Giacosa (Torino), Montegabbione (Terni), Ostrense (Ancona) eccetera, eccetera. Da nord a sud, da est a ovest fioccano le adesioni.

BORGHI - MANIFESTAZIONE PICCOLI COMUNI 3BORGHI - MANIFESTAZIONE PICCOLI COMUNI 3

 

Foto ricordo con fascia tricolore davanti al palazzo comunale che è fra i più antichi d’Italia: Palazzo Pretorio, posa della prima pietra anno 1208. Anche le immagini di sfondo sono importanti in certe battaglie, diventano simboli nella giornata dell’Orgoglio comunale come è stato un po’ pomposamente ribattezzato il raduno. Parte da lì la battaglia per dire no «alle fusioni obbligatorie per i Comuni al di sotto dei 5000 abitanti».

 

BORGHI - MANIFESTAZIONE PICCOLI COMUNI 2BORGHI - MANIFESTAZIONE PICCOLI COMUNI 2

Il nemico è una proposta di legge parcheggiata nella commissione affari costituzionali della Camera, primo firmatario Emanuele Lodolini (Pd). «Qui gli schieramenti non contano», mette le mani avanti Sergio Pirozzi, primo cittadino di Amatrice, comune sui monti in provincia di Rieti: 2.648 anime in un territorio di 174 chilometri quadrati.

 

BORGHI FLAVIA LOCHE SINDACO DI TONARABORGHI FLAVIA LOCHE SINDACO DI TONARA

Pirozzi ha due lavori: fa l’allenatore di calcio «in serie D» e il sindaco. «Per la carica di sindaco ricevo 650 euro netti al mese e non ci vivo. Cosa vogliono tagliare? Cosa pensano di risparmiare? Vengano a vedere cos’è l’Italia vista da qui, dai nostri piccoli comuni ogni volta in lotta perché ci vogliono tagliare il presidio ospedaliero, perché la scuola riduce le classi, la posta chiude uno sportello».

 

Pirozzi è uno dei fondatori dell’Associazione Comuni dimenticati che ha raccolto circa 150 adesioni sparse per la Penisola, non soltanto dei sindaci che si sentono sotto tiro dalla proposta di legge Lodolini, ma anche di quelli più grandi, come Volterra che di abitanti ne fa 11mila:

BORGHI - SERGIO PIROZZI SINDACO AMATRICEBORGHI - SERGIO PIROZZI SINDACO AMATRICE

 

«Dobbiamo creare un fronte comune, dire che non contano soltanto i numeri e l’ottimizzazione delle risorse — spiega il sindaco Marco Buselli a capo di una lista civica — chi vive nei piccoli centri è già svantaggiato sul fronte dei servizi: se non vogliamo che la gente se ne vada via, serve un cambio di rotta. Servono investimenti, non tagli».

 

Quello della fuga dai piccoli centri è un problema che va avanti da anni, un flagello. Flavia Loche lo sa bene, è il sindaco di Tonara, un paesino sardo della Barbagia Mandrolisai: «In dieci anni il mio paese ha perso 700 abitanti — racconta — e in cinque tutta questa parte della Barbagia ha visto chiudere una dopo l’altra cinquemila case». Cartelli con la scritta «vendesi» o edifici decrepiti abbandonati uno dopo l’altro.

 

BORGHI - PITEGLIOBORGHI - PITEGLIO

Il sindaco di Montieri, paese di montagna nel grossetano, per frenare il fenomeno che vede popolarsi il borgo di case decadenti ha provato a inventarsi un progetto: Una casa al prezzo di un caffé:

 

«Sto convincendo chi ha lasciato il paese a vendere gli stabili a un prezzo più basso rispetto al mercato — spiega Nicola Verruzzi, sindaco Pd — abbiamo appena concluso una trattativa per un appartamento di 70 metri quadri in centro venduto a 13mila euro. Il nuovo proprietario si impegna a ristrutturarlo entro tre anni».

 

BORGHI - MOTTA MONTECORVINOBORGHI - MOTTA MONTECORVINO

Verruzzi non si illude di risolvere con questa operazione la fuga dal paese, ma almeno di richiamare nuovi villeggianti: «L’idea di decidere per legge la fusione dei Comuni al di sotto dei 5.000 abitanti è sbagliata — riprende — noi facciamo già rete con le amministrazioni vicine, per esempio abbiamo la polizia municipale, una sola stazione per gli appalti e altri servizi associati. Su cosa possiamo ancora razionalizzare?».

 

BORGHI - NICOLA VERRUZZI SINDACO MONTIERIBORGHI - NICOLA VERRUZZI SINDACO MONTIERI

L’onorevole Emanuele Lodolini, firmatario della proposta di legge è consapevole di aver scatenato le proteste: «La mia voleva essere in un certo modo una provocazione, abbiamo progettato la fusione obbligatoria per i Comuni al di sotto dei 5.000 abitanti per fissare un tetto, ma abbiamo ipotizzato di lasciare due anni di tempo per decidere come e con chi, altrimenti procederanno le Regioni.

 

BORGHI - EMANUELE LODOLINIBORGHI - EMANUELE LODOLINI

Conosciamo — prosegue il deputato — l’importanza dei Comuni nella gestione dei territori e vogliamo rafforzarli, dare loro più risorse e metterli in grado di gestirle meglio. Del resto la fusione è premiata con finanziamenti già nella legge di stabilità». In Italia sono circa 200 i Comuni che sono andati volontariamente in quella direzione.

 

«Nella mia zona tre Comuni si sono fusi, Trecastelli, in provincia di Ancona — riprende Lodolini — e insieme hanno più risorse e sono riusciti persino a ridurre le tasse». Il fatto è che diversi sindaci di piccoli borghi vivono l’obbligo delle fusioni come un’imposizione dall’alto che non tiene conto delle differenze che ci sono sul territorio e in cui anche la geografia fa sempre la sua parte:

BORGHI - MONTEGABBIONEBORGHI - MONTEGABBIONE

 

«Guardi che se invece della fusione si decidesse per l’unione a me va bene lo stesso», concilia Lodolini. Proprio in quella direzione sembra muoversi l’Anci, l’Associazione nazionale dei Comuni:

 

«Abbiamo presentato una proposta al governo — spiega il vicepresidente Matteo Ricci — per riorganizzare gli 8mila comuni italiani in 1.500-1.700 Unioni dei Comuni, saranno i sindaci a individuare i bacini omogenei e a mettere insieme almeno tre funzioni. Su quali siano queste funzioni stiamo ancora riflettendo... ».

 

BORGHI - CORINALDOBORGHI - CORINALDO

La differenza è che con l’unione restano al loro posto i vari consigli comunali e i sindaci, con la fusione no. «Non è un problema di poltrone, ma di poter governare meglio le città — è il pensiero del sindaco Pirozzi — non posso chiedere a chi abita in un piccolo paese come il mio, Amatrice, che già ha una serie di svantaggi per la scuola dei figli, la sanità, la banda larga, di fare chilometri per andare a fare un certificato.

BORGHI - BELVEDERE OSTRENSEBORGHI - BELVEDERE OSTRENSE

 

Bisogna piuttosto detassare le imprese che investono nei piccoli borghi, mantenere i servizi e soprattutto i presidi ospedalieri». Essere piccoli a volte significa faticare a far sentire la propria voce:

 

BORGHI - COLLERETTO GIACOSABORGHI - COLLERETTO GIACOSA

«Io ho aderito alla rete dei Comuni dimenticati proprio per questo, per poterci far ascoltare — interviene ancora Flavia Loche il sindaco di Tonara a capo di una lista civica che è un misto di schieramenti, indipendentisti compresi — Io propongo, come ho spiegato a Volterra, di andare verso una fiscalità di diritto, la gente che abita nei piccoli centri deve pagare per i servizi che riceve e che, dalla sanità ai trasporti sono inferiori a quelle dei centri più importanti ».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....