vladimir putin e bill clinton

I RAPPORTI DIFFICILI TRA RUSSIA E OCCIDENTE? ALTRO CHE NATO, LA COLPA E’ DI PUTIN - E LO RICORDA BENE BILL CLINTON CHE, DOPO AVER A LUNGO TESO LA MANO A ELTSIN, VOLEVA MOSCA NELLA NATO E “MAD VLAD” RIFIUTO’ - I RICORDI DELL’EX PRESIDENTE USA: “FECI TUTTO QUELLO CHE POTEVO FARE PER AIUTARE LA RUSSIA A FARE LA SCELTA GIUSTA E DIVENTARE UNA GRANDE DEMOCRAZIA - NEL 1997 SOSTENEMMO UN ACCORDO FRA NATO E RUSSIA CHE ACCORDAVA A MOSCA VOCE IN CAPITOLO (MA NON POTERE DI VETO) SULLE FACCENDE NATO, E SOSTENEMMO L’INGRESSO DELLA RUSSIA NEL G7, CHE DIVENTÒ IL G8. LASCIAMMO SEMPRE APERTA LA PORTA PER UN EVENTUALE INGRESSO DI MOSCA NELLA NATO, COSA CHE DISSI CHIARAMENTE A ELTSIN E CONFERMAI POI AL SUO SUCCESSORE, PUTIN - QUELLO CHE MI PREOCCUPAVA NON ERA CHE LA RUSSIA POTESSE RIABBRACCIARE IL COMUNISMO, MA CHE POTESSE RIABBRACCIARE L’ULTRANAZIONALISMO, SOSTITUENDO LE ASPIRAZIONI IMPERIALI ALLA COOPERAZIONE”

Dichiarazioni di Bill Clinton del 2023 riprese dal “Financial Times” e pubblicate da “Italia Oggi”

bill clinton vladimir putin

 

«Vladimir Putin mi disse nel 2011 – tre anni prima di prendere la Crimea – che non era d’accordo con l’intesa che avevo fatto con Boris Eltsin», ha ricordato l’ex presidente degli Stati Uniti. Disse: ‘Non sono d’accordo. E non lo sostengo. E non ne sono vincolato'. Sapevo da quel giorno in poi che era solo una questione di tempo. Il fallimento della democrazia russa, e la sua decisione di abbracciare il revanscismo, non hanno la loro origine nella sede della Nato a Bruxelles. È una decisione che è stata presa a Mosca, da Putin.

boris eltsin bill clinton

 

Avrebbe potuto usare le prodigiose competenze informatiche della Russia per creare un polo concorrente alla Silicon Valley e costruire un’economia forte, diversificata. Invece ha deciso di monopolizzare e usare queste capacità come armi per promuovere l’autoritarismo in patria e seminare scompiglio all’estero, anche interferendo nella vita politica dell’Europa e degli Stati Uniti. Solo una Nato forte si frappone tra Putin e ulteriori aggressioni», ha spiegato Bill Clinton.

 

VLADIMIR PUTIN E BILL CLINTON

«Quando entrai per la prima volta alla Casa Bianca, dissi che avrei sostenuto il presidente russo Boris Eltsin nei suoi sforzi per costruire un’economia florida e una democrazia funzionante dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, ma che avrei anche sostenuto un allargamento della Nato per includere ex membri del Patto di Varsavia e Stati postsovietici. La mia politica era lavorare per lo scenario migliore e contemporaneamente prepararsi per lo scenario peggiore.

 

Quello che mi preoccupava non era che la Russia potesse riabbracciare il comunismo, ma che potesse riabbracciare l’ultranazionalismo, sostituendo le aspirazioni imperiali, come Pietro il Grande e Caterina la Grande, alla democrazia e alla cooperazione. Non pensavo che Eltsin avrebbe fatto una cosa del genere, ma chi poteva sapere chi sarebbe venuto dopo di lui?

 

boris eltsin bill clinton 1

Se la Russia fosse rimasta sulla strada della democrazia e della cooperazione, avremmo affrontato tutti insieme le sfide per la sicurezza della nostra epoca: terrorismo, conflitti etnici, religiosi e tribali in generale, la proliferazione di armi nucleari, chimiche e biologiche.

 

Se la Russia avesse scelto di tornare ad abbracciare un imperialismo ultranazionalista, una Nato allargata e un’Unione europea in crescita avrebbero rafforzato la sicurezza del continente. Verso la fine del mio secondo mandato , nel 1999, la Polonia, l’Ungheria e la Repubblica Ceca entrarono nella Nato nonostante l’opposizione della Russia.

 

CLINTON BLAIR PUTIN

L’alleanza guadagnò altri 11 membri sotto i presidenti successivi, anche in questo caso non tenendo conto delle obiezioni di Mosca. Recentemente, da alcune parti sono state rivolte critiche alla Nato, accusata di aver provocato la Russia e aver addirittura gettato le basi per l’invasione dell’Ucraina ordinata da Vladimir Putin. L’espansione dell’alleanza atlantica è stata di certo una decisione gravida di conseguenze, ma è anche una decisione che continuo a considerare corretta.

 

La mia amica Madeleine Albright, recentemente scomparsa, era un’aperta sostenitrice dell’allargamento della Nato, prima nelle vesti di ambasciatrice presso le Nazioni Unite e poi nelle vesti di segretaria di Stato.

ELTSIN CLINTON

 

E la pensavano allo stesso modo il segretario di Stato Warren Christopher, il consigliere per la sicurezza nazionale Tony Lake, il suo successore Sandy Berger e altre due personalità con esperienza diretta nell’area, il presidente del comitato dei capi di stato maggiore John Shalikashvili, nato in Polonia da genitori georgiani e venuto negli Stati Uniti da adolescente, e il vicesegretario di Stato Strobe Talbott, che tradusse e curò le memorie di Nikita Krusciov quando eravamo compagni di appartamento a Oxford nel 1969-1970. All’epoca in cui proposi l’espansione della Nato , tuttavia, c’erano molte opinioni rispettabili anche in senso opposto.

 

bill clinton vladimir putin

Il leggendario diplomatico George Kennan, famoso come il padre della politica del contenimento durante la Guerra fredda, era del parere che con la caduta del Muro di Berlino e lo scioglimento del Patto di Varsavia, l’utilità della Nato fosse venuta meno. L’editorialista del New York Times Tom Friedman diceva che la Russia si sarebbe sentita umiliata e intrappolata da una Nato allargata e, una volta superata la debolezza economica degli ultimi anni del regime comunista, avremmo assistito a una reazione terribile.

 

ALLARGAMENTO DELLA NATO

Anche Mike Mandelbaum, un’autorità rispettata in Russia, riteneva che fosse un errore e sosteneva che non avrebbe promosso la democrazia o il capitalismo. Io ero consapevole che i rapporti potevano tornare a essere conflittuali. Ma la mia opinione era che uno scenario del genere non sarebbe dipeso tanto dalla Nato quanto dall’evoluzione della Russia: sarebbe rimasta una democrazia? A cosa avrebbe affidato la sua grandezza nel Ventunesimo secolo?

 

Avrebbe costruito un’economia moderna basata sui suoi talenti nel campo della scienza, della tecnologia e delle arti o avrebbe cercato di ricreare una versione del suo impero del diciottesimo secolo, sorretto dalle risorse naturali e caratterizzato da un governo autoritario forte, con un esercito potente?

AL GORE

 

Feci tutto quello che potevo fare per aiutare la Russia a fare la scelta giusta e diventare una grande democrazia del ventunesimo secolo. Il mio primo viaggio di Stato come presidente fuori dagli Stati Uniti fu a Vancouver, per incontrare Eltsin e promettere 1,6 miliardi di dollari per consentire alla Russia di riportare a casa i soldati di stanza nei paesi baltici e garantire loro un alloggio.

 

Nel 1994 la Russia divenne il primo paese ad aderire al Partenariato per la pace, un programma di cooperazione pratica bilaterale che includeva esercitazioni militari congiunte fra Paesi della Nato e Paesi europei non della Nato. Quello stesso anno, gli Stati Uniti firmarono il Memorandum di Budapest, insieme alla Russia e al Regno Unito, che garantiva la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina in cambio della rinuncia, da parte di Kiev, a quello che all’epoca era il terzo arsenale nucleare del pianeta.

 

allargamento della nato

A partire dal 1995, dopo gli Accordi di Dayton che misero fine alla guerra in Bosnia, facemmo un accordo per aggiungere truppe russe alle forze che la Nato aveva sul terreno nel Paese dell’ex Jugoslavia. Nel 1997 sostenemmo l’«Atto fondatore», un accordo fra Nato e Russia che accordava a Mosca voce in capitolo (ma non potere di veto) sulle faccende della Nato, e sostenemmo l’ingresso della Russia nel G7, che diventò il G8.

ELTSIN PUTIN

 

Nel 1999, alla fine del conflitto in Kosovo, il segretario della Difesa Bill Cohen raggiunse un accordo con il ministro della Difesa russo in base al quale le truppe russe potevano unirsi alle forze di peacekeeping della Nato approvate dall’Onu. In tutto questo, lasciammo sempre aperta la porta per un eventuale ingresso di Mosca nella Nato, cosa che dissi chiaramente a Eltsin e confermai poi al suo successore, Vladimir Putin.

madeleine albright

 

Oltre a tutti questi sforzi per coinvolgere la Russia nelle missioni della Nato post-Guerra fredda, Madeleine Albright e tutti i nostri responsabili della sicurezza nazionale si impegnarono a fondo per promuovere relazioni bilaterali positive. Il vicepresidente Al Gore co-presiedette una commissione con il primo ministro russo Viktor Cernomyrdin per affrontare le tematiche di comune interesse. Concordammo di distruggere 34 tonnellate di plutonio a uso militare a testa.

PUTIN E ELTSIN

 

Concordammo anche di allontanare dai confini le forze convenzionali russe, europee e della Nato, anche se Putin rifiutò di proseguire con il piano quando assunse la presidenza della Russia, nel 2000. Complessivamente, mi sono incontrato con Eltsin diciotto volte e con Putin cinque volte, due quando era il primo ministro di Eltsin e tre nei dieci mesi e più in cui il suo mandato ha coinciso con il mio. Sono solo tre incontri in meno di tutti i vertici fra leader degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica tra il 1943 e il 1991.

VLADIMIR PUTIN E BORIS ELTSINVLADIMIR PUTIN E BORIS ELTSIN

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO