I RENZIANI SBUGIARDANO LETTA: SE CADE IL GOVERNO I MERCATI SE NE FREGANO (ANZI QUESTO CONTINUO BARCOLLARE E’ MOLTO PEGGIO)

Claudio Cerasa per il Foglio

Non succede. Ma se succede, che cosa succede? Ieri pomeriggio, mentre Enrico Letta osservava da New York l'evolversi della bisticciata furiosa tra il Pdl e il Quirinale, la Borsa italiana ha fatto registrare la peggiore prestazione a livello europeo, lo spread è tornato a toccare i 250 punti base, i titoli bancari sono crollati a Piazza Affari e lo scenario di una possibile crisi di governo ha ovviamente allarmato gli investitori.

L'instabilità del governo, come ricordato in questi giorni dal presidente del Consiglio, è proporzionale alla sfiducia rivolta dai mercati verso il nostro paese, e su questo non ci piove. Ma arrivati a questo punto della vita dell'esecutivo la domanda è d'obbligo: siamo proprio sicuri che tornare a votare, dal punto di vista economico, sia davvero un colpo mortale per la stabilità del paese? Lo abbiamo chiesto ad alcuni analisti e operatori dei mercati e la risposta è che no, non sarebbe una tragedia. Ma a una condizione.

"Se si dovesse tornare al voto a breve - dice Fabio Fois, Southern European Economist di Barclays, più o meno nello stesso istante in cui il Tesoro comunicava il rendimento più basso fatto registrare da maggio a oggi dai nostri titoli di stato a sei mesi, arrivati ieri allo 0,781 per cento - e ci fosse una nuova legge elettorale in grado di garantire stabilità politica non sarebbe necessariamente un problema.

Oggi l'Italia può contare su una serie di elementi stabilizzatori che la metterebbero al riparo da eventuali turbolenze sui mercati finanziari. Elementi come la crescita positiva prevista per l'ultimo trimestre di quest'anno, l'ampio surplus primario di bilancio e il possibile supporto della Bce tramite il programma Omt. Ma l'approvazione di una nuova ed efficiente legge elettorale rimane condicio sine qua non perché si verifichi una transizione pacata nel caso in cui una crisi di governo dovesse precipitare".

Sulla linea del ritorno alle elezioni che potrebbe generare conseguenze niente affatto traumatiche si trova anche Davide Serra, fondatore e partner del fondo di investimento Algebris, finanziere nel giro del Rottamatore Matteo Renzi. E Serra, rispetto a Fois, si spinge anche oltre, sentite.

Serra sostiene che, per un paese come il nostro, avere un governo ballerino e tentennante rischia di essere più pericoloso rispetto a un governo che cade e prepara la strada a nuove elezioni. E, come Fois, dice che l'unica grande preoccupazione dei mercati riguarda la legge elettorale (legge che dovrà essere modificata entro il tre dicembre, giorno in cui la Corte costituzionale si pronuncerà sulla legittimità del porcellum).

Dice Serra: "Se un presidente del Consiglio capisce che il suo governo non riesce a fare molto, che non riesce a fare altro rispetto al semplice vivacchiare, che non riesce a fare le riforme e che non riesce a essere più forte dei ricatti e ricattucci che gli arrivano dal Pdl sono convinto che dovrebbe fare una cosa molto semplice. Dovrebbe andare in Parlamento, dovrebbe dire facciamo subito la legge elettorale e dovrebbe poi accelerare il tragitto verso nuove elezioni.

Oggi - continua Serra - le condizioni economiche dell'Italia sono diverse rispetto a quelle del 2011, i conti sono stabili, lo spread non è più ai livelli di guardia, i Bot vengono piazzati senza grandi problemi (ieri il Tesoro ha collocato tutti gli 8,5 miliardi di euro di Bot semestrali programmati, ndr) e sono sicuro che i mercati capirebbero che piuttosto che avere un governo che non riesce a governare è preferibile affrontare un periodo di instabilità, come quello che caratterizzerebbe la campagna elettorale, e poi però avere un governo stabile, e non importa di che colore.

E' un discorso elementare. E continuare a credere che la stabilità del governo sia condizione sufficiente per dare al paese le riforme che servono, a lungo andare, rischia di essere un errore da matita blu".

 

LETTA E RENZI LETTA-RENZILETTA-RENZIDAVIDE SERRA Napolitano e BerlusconiBERLUSCONI BERTINOTTI MARINI NAPOLITANO BERLUSCONI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)