S-FONDAZIONE DEL MERITO: I SOLDI PER GLI STUDENTI PROMESSI DAI MINISTERI DELL’ECONOMIA E DELL’ISTRUZIONE SONO SPARITI

Stefano Sansonetti per La Notizia

Forse ai ministeri dell'economia e dell'istruzione qualcuno può aver pensato di rivolgersi a "Chi la visto?". Il fatto è che, in perfetto stile italiano, a due anni dall'istituzione nessuno sa più niente della Fondazione per il merito, nata due anni fa per sostenere gli studenti più bravi nel loro percorso universitario. La costituzione c'è stata, ma di fatto la struttura è soltanto una scatola vuota, la cui dotazione principale è lo statuto.

Cosa ancor più dolorosa, se solo si pensa che per la sua dotazione finanziaria si ipotizzavano addirittura 100 milioni di euro, parte dei quali finanziati dai privati. Dei quali, in questi due anni, non si è nemmeno vista l'ombra. Come si può agevolmente intuire dal nome, la Fondazione avrebbe dovuto occuparsi di garantire il merito (in un pese che ne ha drammaticamente bisogno) assistendo con prestiti e borse di studio gli studenti più bravi che entrano all'università. Il tutto tramite una procedura di selezione la cui gestione sarebbe spettata allo stesso ente.

Le origini
L'idea venne a metà 2011, in un decreto sviluppo approvato dal governo allora guidato da Silvio Berlusconi. In base al provvedimento, il dl 70 del 2011, i due fondatori sono il ministero dell'economia, oggi guidato da Fabrizio Saccomanni, e quello dell'Istruzione e Università, ora in mano a Maria Chiara Carrozza. Il progetto era stato fondamentalmente lanciato da Mariastella Gelmini, senza però essere smentito apertamente dal successivo ministro Francesco Profumo (governo Monti). Nessuno, compresi gli attuali inquilini ministeriali, sembra però avere la più pallida idea di cosa farsene.

Il piano
Eppure nel corso del tempo se ne sono scritte e dette di tutti i colori. Per il solo 2011, tanto per dirne una, era stata autorizzata una spesa di 9 milioni di euro, più un milione per ciascuno degli anni a seguire. Nelle schede di presentazione utilizzate all'epoca dal Miur per illustrare le potenzialità della Fondazione, si può leggere ancora oggi che l'ipotesi di base era quella di una dotazione iniziale di 100 milioni di euro. Cifra con la quale si calcolava di poter finanziare 2 mila-2.500 prestiti all'anno per i 5 anni di studio universitario degli studenti fuori sede. Sin troppo amaro constatare che tutto questo è rimasto lettera morta.

Il tentativo di rianimazione (fallito)
Durante il recente cammino parlamentare del decreto del Fare, predisposto dal governo guidato da Enrico Letta, un emendamento del Pd aveva provato a trasferire alla Fondazione 240 milioni di euro. Peccato che le risorse sarebbero state pescate dalle quote premiali per gli atenei contenute nel Ffo (il Fondo di finanziamento ordinario dell'Università). Naturalmente l'idea ha subito fatto scattare le proteste degli atenei, che certo non sguazzano nell'oro e che ovviamente non avevano nessuna intenzione di perdere altri soldi dopo anni di tagli a non finire.

Il ministero fa scena muta
La Notizia, ieri, ha chiesto al Miur se la Fondazione abbia almeno qualcuno che se ne occupi, se ci siano delle idee su come recuperarla o se per caso non sia meglio chiuderla, visto che così è solo un costo. Più volte sollecitato, il ministero guidato adesso dalla Carrozza non ha fatto pervenire nessuna risposta.

 

Gelmini mariastella BERLUSCONI TREMONTI BOSSI A MONTECITORIO GIANROBERTO CASALEGGIO ROBERTO NAPOLETANO FABRIZIO SACCOMANNI AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO MARIA CHIARA CARROZZA FOTO LA PRESSE DAVID THORNE FRANCESCO PROFUMO CON LA MOGLIE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?