A CHE SERVE ANDARE A VOTARE? L’INCIUCIO E’ SERVITO - ‘’BERSANI NON HA PAURA DI NESSUNO, ESCLUSI TUTTI I SUOI AVVERSARI’’ - I SONDAGGI SUL SENATO SPINGONO CULATELLO A ORGANIZZARE UN INCONTRO CON MONTI PER TRATTARE LA SPARTIZIONE DI CARICHE E POLTRONE (VENDOLA PERMETTENDO) - ANCHE PERCHÉ (SDE-RENATA DIXIT): “SE SANTORO LO INVITA UN’ALTRA VOLTA, BERLUSCONI VINCE LE ELEZIONI”…

1 - ESCLUSI
Jena per "La Stampa" - Bersani non ha paura di nessuno, esclusi tutti i suoi avversari

2 - BREVIARIO
A cura di Gianluca Luzi per "la Repubblica" - "Se Santoro lo invita un'altra volta, Berlusconi vince le elezioni" - (Renata Polverini ex governatrice Pdl del Lazio)

3 - COLLOQUIO SEGRETO CON MONTI PER UNA SFIDA SENZA COLPI BASSI
Fabio Martini per "La Stampa"

Per ora i due si erano punzecchiati, punture di spillo in qualche caso dolorose, ma senza mai produrre ferite, lesioni politiche serie. I primi dieci giorni di sfida elettorale tra Mario Monti e Pier Luigi Bersani sono trascorsi così, in un clima sospeso, a studiarsi, a misurarsi la palla fino a quando l'escalation di Silvio Berlusconi, comune nemico, ha indotto i due ad assumere un'iniziativa irrituale in campagna elettorale: prendere un appuntamento per parlarsi.

E' accaduto ieri, ovviamente con la massima riservatezza. Inutile cercare conferme negli entourage. Ma dal pochissimo che trapela, l'incontro si sarebbe svolto in un clima positivo, senza recriminazioni. Insomma, sarebbero stati posti i presupposti di una campagna elettorale che non potrà non essere franca, ma durante la quale si tenterà di evitare eccessi e contrasti pretestuosi.

E per il dopo-elezioni i due hanno trovato un'intesa? Il "ritorno" di Berlusconi, nelle analisi che si fanno sia al Pd che a palazzo Chigi, rende meno irrealistica l'ipotesi di un pareggio al Senato e dunque questo scenario potrebbe spingere verso un accordo tra la coalizione Pd-Sel-Psi-Tabacci e quella guidata da Monti. Anche di questo si sarebbe parlato durante l'incontro e, pare, che tra il premier e il leader del Pd si sarebbe trovata un'intesa di massima a collaborare. Su quali basi? Non è dato sapere se sia parlato anche di possibili equilibri, di presidenza del Senato o di dicasteri.

Certo, al di là dei dettagli e delle sfumature, resta la sostanza: in piena campagna elettorale si sono parlati due sfidanti del calibro di Monti e di Bersani. Naturalmente il colloquio non va inteso come la premessa di un combine. Come dimostrano le esternazioni dei due durante la giornata di ieri. Mario Monti ha tenuto il punto sulle distanze che lo separano dal Pd: «La sinistra - ha spiegato a Sky ha fatto grandi passi avanti verso l'accettazione dell'economia di mercato, ma quando fa riforme verso l'apertura della concorrenza va un po' contro la sua cultura storica».

E comunque il Pd è associato «a forze di estrema sinistra che sono a mio avviso conservatrici». Ma verso Vendola, Monti si scopre un tono soft. Mai al governo con Nichi? «Mi semplifica il compito, lo ha dichiarato lui...». Più netto Monti appare nei confronti di Berlusconi: I conflitti d'interesse del Cavaliere? «Erano chiari fin dall'inizio», se «andrò al governo interverrò innanzitutto con una grande trasparenza».

Ieri intanto sono iniziati i primi incontri per mettere a fuoco il programma elettorale, con punti qualificanti da tradurre in "pillole". Interessante l'approfondimento (con Pietro Ichino, Giuliano Cazzola, Linda Lanzillotta, Irene Tinagli, Marco Simoni) sui temi del Welfare e del lavoro giovanile. È stata accolta la sostanza delle proposte di Ichino sulle assunzioni sia pure in via sperimentale o limitata (più tempo indeterminato ma con maggiore flessibilità in uscita), mentre sono state respinte le sue suggestioni che prevedevano una profonda revisioni delle riforme Fornero su pensioni e lavoro.

 

ILARIA D AMICO E MARIO MONTIVIGNETTA BENNY SU LIBERO MONTI STAMPELLA DI BERSANI italia giusta bersani MONTI bersani-mario-montibersani_montiRENATA POLVERINI berlusconi, santorotabacciNICHI VENDOLA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO