I PENTASTELLUTI, CON IL LORO BAU-BAU ANTI-SISTEMA, TIRANO? E ALLORA CAIRO SPOSTA LA7 SU POSIZIONI FILO-GRILLINE - E LO SHARE S’ALZA

Marianna Rizzini per "il Foglio"

Perché tra La7 e i Cinque stelle non è odio come tra i Cinque stelle e il resto del mondo (a parte qualche caso)? Il direttore del Tg7 Enrico Mentana ieri diceva al Fatto: "Non faccio Telerenzi o Telegrillo: do spazio agli argomenti di un movimento che ha preso milioni di voti". Quello che si vede sul web, diceva Mentana, "non rappresenta un'emergenza democratica".

E' il riflesso di uno scontro "tra due aree politiche, giornalistiche e culturali: Cinque stelle contro establishment Pd-cultura" che spesso "ci aggiunge un complesso antropologico di superiorità". Fatto sta che, da quando i Cinque stelle hanno cominciato a farsi vedere in tv, La7 sembra essere diventato il luogo dove vanno più volentieri, con l'eccezione ex post delle "Invasioni barbariche" e con l'eccezione costante di "Piazzapulita", programma dove i grillini non s'affacciano (per antichi rancori o strategia), nonostante il programma dia voce, con servizi da fabbriche e piazze, al mare magnum di sofferenti e/o arrabbiati del paese, quelli che il M5s dice di voler rappresentare.

(Il conduttore Corrado Formigli dice al Foglio: "Non siamo permalosi, continueremo a raccontare e invitare i Cinque stelle finché saranno interessanti - e comunque il racconto del disagio del paese non è monopolio grillino. Noi ci occupiamo di notizie e fatti rilevanti, trattiamo tutti alla stessa maniera. Certo, se uno viene da noi, poi non si aspetti che non gli facciamo tutte le domande").

Eppure alcuni elettori del M5s fermano per strada Formigli e lo ringraziano "per aver trattato alcuni temi". Ed è anche questo il punto: La7 è considerata dai simpatizzanti a Cinque stelle come una tv più "imparziale" dal loro punto di vista. La7, dicevano i deputati grillini nei giorni della bagarre alla Camera, "è stata l'unica tv che ci ha dato in parte ragione sul decreto Imu-Bankitalia" e sulle "manate" del questore Stefano Dambruoso.

Il palinsesto fornisce lumi: nei programmi (d'ogni colore) della tv di Urbano Cairo, da "Servizio pubblico" a "La Gabbia", da Michele Santoro a Gianluigi Paragone, passando per il Tg7, il M5s non fa la parte del mostro o della Cenerentola, e anzi vede spesso comparire in primo piano i punti della sua "agenda" di denuncia, sospesa tra blog di Grillo e speciali del Fatto quotidiano: ecco, sparsi nei vari programmi, con ritmo e sonoro drammatizzanti, i servizi sulla politica sprecona, sulle tasse che strangolano, sulla casta tangentara, sull'inconcludenza delle istituzioni che si autoconservano, sul sottobosco deviato (trattativa stato-mafia e simili).

E' eterogenesi dei fini o scelta? Per il critico televisivo Aldo Grasso si tratta "un po' di convenienza, perché Cairo sa che in questo momento, in termini di audience, paga fare programmi che diano voce alla pancia del paese, vedi il caso de ‘La Gabbia'. Ma è anche una scelta: Mentana non è certo grillino, però sta ripetendo con i Cinque stelle l'operazione che aveva fatto Vittorio Feltri con la Lega all'Europeo.

Tu dài voce e loro ti riconoscono un credito di fiducia, anche grazie alla struttura informale dei programmi". Se il grillino si sente a suo agio con La7 è soprattutto una questione di toni, di sfumature, di accento complessivo più che di singole prese di posizione.

Non si può dire che La7 abbia conduttori a Cinque stelle: sono le sottolineature, i focus sul V-day, sui rimborsi canaglia e sullo "Stato criminale" (titolo di "Servizio pubblico", giovedì scorso), oltre alle apparizioni reiterate di Alessandro Di Battista e del prof. Paolo Becchi, a creare, di fatto, un habitat favorevole all'idea di un accerchiamento televisivo dei Palazzi.

Mentana dice: "Il problema è degli altri", quelli che oggi "ostracizzano" il M5s come 25 anni fa la Lega. Poi ci sono gli ascolti: nel 2013 La7 ottiene un 3,85 per cento di share medio, in crescita rispetto al 2012: +11 per cento nel totale giornata, +22 per cento nel prime time, +42 per cento al mattino (tutti buoni motivi, chissà, per insistere in scelte che, nell'insieme, diano alla rete una fisionomia tematicamente "grillista").

 

santoro-mentanaGIANLUIGI PARAGONECorrado Formigli e Antonio Padellaro alessandro di battistaPAOLO BECCHI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...