renzi doppio mento

I VOTI NON SONO TUTTI UGUALI: IL “NO” VALE DOPPIO - CONTRO IL DUCETTO E CONTRO UNA RIFORMA FATTA COI PIEDI - IL REFERENDUM HA UN UNICO OBBIETTIVO, RAFFORZARE I POTERI DEL PREMIER CAZZARO - AI TEMPI DI BERLUSCONI, CON UNA PROPOSTA DEL GENERE, LA SINISTRA AVREBBE RIEMPITO LE PIAZZE - JENA: "SE RENZI PERDE E SI DIMETTE SI APRIRÀ UN TRAGICO VUOTO TV"

 

1. VUOTI

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

Jena per la Stampa

 

Se Renzi perde e si dimette si aprirà un tragico vuoto televisivo

 

 

 

2. È ORA DI PUNIRE GLI ERRORI DEL PREMIER

Riccardo Barenghi per la Stampa

 

Il No ha un valore doppio. Chi vota contro la riforma costituzionale proposta dal governo Renzi lo fa per due ragioni. La prima è perché non ne condivide il merito. La seconda è strettamente politica, ossia perché non ama (politicamente) Renzi e non approva il suo modo di governare e di comportarsi. A sinistra come a destra.

 

Che la riforma sia pasticciata è ormai cosa nota, lo hanno spiegato decine di importanti costituzionalisti e lo hanno anche ammesso diverse volte gli stessi fautori del Sì: «Si poteva fare meglio...». E non si tratta solo di pasticci, che prima o poi (più poi che prima) potrebbero essere corretti, a cominciare dal nuovo Senato che non si capisce ancora come verrà nominato (o eletto?).

renzi referendum costituzionalerenzi referendum costituzionale

 

Quel che non funziona è innanzitutto la (parziale) abolizione del bicameralismo perfetto. Non è infatti vero che l' attività legislativa nel nostro Paese sia stata rallentata dalla famigerata navetta, abbiamo prodotto migliaia e migliaia di leggi, molte delle quali con grande celerità. Il problema semmai è che ne abbiamo approvate troppe e a volte sbagliate.

 

Inoltre, tanto per dire una cosa impopolare - ormai sembra che il bicameralismo sia l' origine di tutti i mali - diciamola così: due occhi vedono meglio di uno. In un' epoca in cui l' imperativo è correre correre correre, a prescindere da dove si va, la possibilità che una legge venga approfondita da due Camere garantisce il cittadino e aiuta ad evitare errori clamorosi.

 

renzi boschi referendumrenzi boschi referendum

Ovviamente, non possiamo dimenticarci quel che sovrintende a tutto questo: lo spostamento del potere verso il governo a scapito del Parlamento. Verso il governo e verso il suo capo. E anche se non c' è alcun articolo della nuova Costituzione che prevede esplicitamente questo sbilanciamento, è evidente che con un premio di maggioranza che avvantaggia chi arriva primo e con una sola Camera che dà la fiducia, il futuro premier (chiunque esso sarà) avrà in mano il destino del Paese. Se al posto di Renzi oggi ci fosse Berlusconi, tutto il centrosinistra sarebbe in piazza a protestare.

 

Lasciamo perdere i risparmi che sono risibili, e passiamo al rapporto Stato-regioni. Anche qui, non è affatto detto che sia meglio che lo Stato decida sulle materie più importanti, chiamate strategiche, a prescindere dal parere degli Enti locali. Un solo esempio: se il governo vorrà costruire un impianto a rischio in Toscana, i toscani non potranno più opporsi. Anche se il pericolo riguarderà loro per primi (come oggi riguarda i lombardi di Pavia).

 

Infine Renzi. Votare No è anche un voto contro di lui, perché lui ha voluto che così fosse, personalizzando all' eccesso il referendum. Il premier può suscitare simpatia o antipatia, ma sicuramente ha fatto di tutto per allargare la platea di quelli che non lo sopportano. Soprattutto perché la sua spavalderia, il suo proporsi come l' uomo solo al comando, colui che «faccio tutto io», a molti italiani non va giù. Politicamente, antropologicamente e storicamente.

beppe grillo a palermo beppe grillo a palermo

 

Obiezione che va per la maggiore: se Renzi perde e si dimette (se si dimette), l' unica alternativa è Grillo. E allora ci beccheremo Grillo, sapendo però che il vero colpevole della eventuale vittoria dei Cinquestelle sarà stato il centrosinistra italiano. Da ben prima che cominciasse il regno di Renzi.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…