renzi doppio mento

I VOTI NON SONO TUTTI UGUALI: IL “NO” VALE DOPPIO - CONTRO IL DUCETTO E CONTRO UNA RIFORMA FATTA COI PIEDI - IL REFERENDUM HA UN UNICO OBBIETTIVO, RAFFORZARE I POTERI DEL PREMIER CAZZARO - AI TEMPI DI BERLUSCONI, CON UNA PROPOSTA DEL GENERE, LA SINISTRA AVREBBE RIEMPITO LE PIAZZE - JENA: "SE RENZI PERDE E SI DIMETTE SI APRIRÀ UN TRAGICO VUOTO TV"

 

1. VUOTI

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

Jena per la Stampa

 

Se Renzi perde e si dimette si aprirà un tragico vuoto televisivo

 

 

 

2. È ORA DI PUNIRE GLI ERRORI DEL PREMIER

Riccardo Barenghi per la Stampa

 

Il No ha un valore doppio. Chi vota contro la riforma costituzionale proposta dal governo Renzi lo fa per due ragioni. La prima è perché non ne condivide il merito. La seconda è strettamente politica, ossia perché non ama (politicamente) Renzi e non approva il suo modo di governare e di comportarsi. A sinistra come a destra.

 

Che la riforma sia pasticciata è ormai cosa nota, lo hanno spiegato decine di importanti costituzionalisti e lo hanno anche ammesso diverse volte gli stessi fautori del Sì: «Si poteva fare meglio...». E non si tratta solo di pasticci, che prima o poi (più poi che prima) potrebbero essere corretti, a cominciare dal nuovo Senato che non si capisce ancora come verrà nominato (o eletto?).

renzi referendum costituzionalerenzi referendum costituzionale

 

Quel che non funziona è innanzitutto la (parziale) abolizione del bicameralismo perfetto. Non è infatti vero che l' attività legislativa nel nostro Paese sia stata rallentata dalla famigerata navetta, abbiamo prodotto migliaia e migliaia di leggi, molte delle quali con grande celerità. Il problema semmai è che ne abbiamo approvate troppe e a volte sbagliate.

 

Inoltre, tanto per dire una cosa impopolare - ormai sembra che il bicameralismo sia l' origine di tutti i mali - diciamola così: due occhi vedono meglio di uno. In un' epoca in cui l' imperativo è correre correre correre, a prescindere da dove si va, la possibilità che una legge venga approfondita da due Camere garantisce il cittadino e aiuta ad evitare errori clamorosi.

 

renzi boschi referendumrenzi boschi referendum

Ovviamente, non possiamo dimenticarci quel che sovrintende a tutto questo: lo spostamento del potere verso il governo a scapito del Parlamento. Verso il governo e verso il suo capo. E anche se non c' è alcun articolo della nuova Costituzione che prevede esplicitamente questo sbilanciamento, è evidente che con un premio di maggioranza che avvantaggia chi arriva primo e con una sola Camera che dà la fiducia, il futuro premier (chiunque esso sarà) avrà in mano il destino del Paese. Se al posto di Renzi oggi ci fosse Berlusconi, tutto il centrosinistra sarebbe in piazza a protestare.

 

Lasciamo perdere i risparmi che sono risibili, e passiamo al rapporto Stato-regioni. Anche qui, non è affatto detto che sia meglio che lo Stato decida sulle materie più importanti, chiamate strategiche, a prescindere dal parere degli Enti locali. Un solo esempio: se il governo vorrà costruire un impianto a rischio in Toscana, i toscani non potranno più opporsi. Anche se il pericolo riguarderà loro per primi (come oggi riguarda i lombardi di Pavia).

 

Infine Renzi. Votare No è anche un voto contro di lui, perché lui ha voluto che così fosse, personalizzando all' eccesso il referendum. Il premier può suscitare simpatia o antipatia, ma sicuramente ha fatto di tutto per allargare la platea di quelli che non lo sopportano. Soprattutto perché la sua spavalderia, il suo proporsi come l' uomo solo al comando, colui che «faccio tutto io», a molti italiani non va giù. Politicamente, antropologicamente e storicamente.

beppe grillo a palermo beppe grillo a palermo

 

Obiezione che va per la maggiore: se Renzi perde e si dimette (se si dimette), l' unica alternativa è Grillo. E allora ci beccheremo Grillo, sapendo però che il vero colpevole della eventuale vittoria dei Cinquestelle sarà stato il centrosinistra italiano. Da ben prima che cominciasse il regno di Renzi.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....