renzi marino

“DISGRAZIO” NON MOLLA: VUOLE A RITIRARE LE DIMISSIONI PER UCCIDERE ROMA E IL PD - IL RITORNO DEL MARZIANO È UNO SCHIAFFO A RENZI CHE NON GLI HA VOLUTO CONCEDERE NEANCHE UDIENZA, FIGURIAMOCI L’ONORE DELLE ARMI. E ORA PARTE LA RESA DEI CONTI

1 - MARINO, IL RITIRO DELLE DIMISSIONI

Alessandro Capponi per il “Corriere della Sera”

 

IGNAZIO MARINOIGNAZIO MARINO

Alle otto del mattino su uno dei gruppi che sui social sostengono Ignazio Marino il post era inequivocabile: «Dimissioni ritirate»; alle otto della sera è un'agenzia a scrivere che «al più tardi domani (oggi, ndr) Marino le ritirerà». È una guerra di nervi quella che il sindaco dimissionario e il Pd stanno combattendo da giorni: ma è ormai evidente che il primo cittadino di Roma - ghiacciato dal silenzio di Matteo Renzi alle sue continue richieste di ottenere «l' onore delle armi», perché «non posso essere cacciato con ignominia», ha più volte detto ai suoi collaboratori - sia sull' orlo del colpo di scena.

 

ignazio marino in bici visto da spinozaignazio marino in bici visto da spinoza

La giunta convocata alle undici di questa mattina sembra essere l' appuntamento ideale: pedonalizzazione integrale dei Fori Imperiali - provvedimento che ha creato non poche polemiche in città - e, appunto, il ritiro delle dimissioni. Per dirla in poche parole: il ritorno del marziano.

 

Secondo la voce che si è diffusa ieri si tratterebbe di una sorta di «ritiro tecnico» delle dimissioni firmate il 12 ottobre: quindi non per continuare fino al 2018 - o «fino al 2023» come ha più volte annunciato Marino anche di fronte alle platee pd - ma intanto per presentarsi in aula Giulio Cesare, sia pure senza la certezza (anzi, forse il contrario) di avere con sé una maggioranza in grado di sostenerlo. «Lui ha intenzione di portare in Aula la discussione, perché è incomprensibile che un sindaco venga deposto attraverso interviste e comunicati stampa», dice su Radio2 l' amico Guido Filippi.

 

ignazio marino su chi  5ignazio marino su chi 5

La strategia del chirurgo, adesso, affonda nella carne del Pd: parlare in Aula, davanti alla città, e raccontare quanto fatto per sottolineare che la vicenda degli scontrini per la quale s' era dimesso è chiusa, e che l' eventuale scelta di farlo cadere è da ritenersi esclusivamente politica. Cioè, detto senza metafore: una precisa volontà del Partito democratico che pure lo ha eletto.

 

Evidente, quindi, che la mossa di Marino metterebbe il Pd di fronte a uno scenario non semplice da affrontare: perché, certo, il partito è convinto del fatto che la vicenda scontrini (la storia dei rimborsi per le cene ancora al vaglio della Procura) sia solamente «l' ultimo di una serie infinita di errori», che «si è rotto - per dirla con il segretario Renzi - il rapporto di fiducia con la città», ma al tempo stesso è altrettanto evidente che, dopo il ritiro delle dimissioni, si tratterà di contrastare il «racconto» che lo stesso Marino farà dell' accaduto. Certo il sindaco, anche nel raduno di sostenitori di domenica scorsa in Campidoglio, non ha «attaccato» il partito: ha detto di esserne un nativo, lo ha ringraziato.

ignazio marino su chi  2ignazio marino su chi 2

 

Ma è possibile forse che, in caso di sfiducia o di dimissioni in blocco dei consiglieri, passi all' attacco ad esempio ricordando le difficoltà incontrate nella fase iniziale del mandato, quando negli scranni del Pd c' erano esponenti politici poi finiti nei guai per l' inchiesta Mafia Capitale. Di certo, quindi, per liberarsi di Marino al Pd non rimarrebbero molte strade, tecnicamente parlando.

 

La prima ipotesi, meno probabile, è la sfiducia: strada difficile da prendere perché in qualche modo il Pd si ritroverebbe a percorrerla in compagnia delle opposizioni, del centrodestra, e dell' ex sindaco Gianni Alemanno. Per essere chiari: l' ipotesi sfiducia non piace ai 19 consiglieri dem. I mal di pancia, tra quegli scranni, non sono pochi: alcuni accusano Orfini di aver avuto una linea ondivaga con Marino, prima difeso e poi abbandonato.

 

IGNAZIO MARINO PRIMA DELLA TINTAIGNAZIO MARINO PRIMA DELLA TINTA

Alla fine, comunque, «faranno ciò che il partito chiede», garantiscono al Nazareno. Probabilmente si dimetteranno in blocco: ieri era questa - al netto delle incognite dei numeri, sono 19 ma di dimissioni ne servono 25 - la strada più accreditata per contrastare il ritorno del marziano in Campidoglio. E se pure il Pd riuscisse a farlo cadere cosa accadrebbe dopo? Se Marino dovesse davvero decidere di partecipare alle primarie, cosa accadrebbe? Il senatore Stefano Esposito, evidentemente, s' è portato avanti con il lavoro: «Il partito proponga un candidato unico». Una guerra che va avanti da giorni, e che sembra destinata a proseguire.

 

2 - MARINO: "LA GIUNTA LAVORA E VA AVANTI"

Carlo Bertini per “la Stampa”

IGNAZIO MARINO PARRUCCHIERE ROCCOIGNAZIO MARINO PARRUCCHIERE ROCCO

 

Sulle sue dimissioni Ignazio Marino non si pronuncia, ma che stia accarezzando l' idea di ritirarle prima del gong del due novembre lo fa capire con i fatti e con una battuta decisiva, «è una giunta che lavora e guarda oltre, Roma deve andare avanti», annuncia battagliero inaugurando un viadotto alla periferia di Roma. Se la prima settimana dopo l' annuncio l' attività era congelata, il cambio di passo è evidente: dopo l'uscita in pompa magna di ieri in mezzo a nugoli di telecamere, oggi altre inaugurazioni di cantieri, altra riunione operativa della giunta, domani conferenza stampa su Musica per Roma.

 

Insomma, anche vista dal suo entourage, «Ignazio dà l' impressione di chi sta riprendendo il lavoro, ha un animus diverso». In Campidoglio, dopo le giornate dell' arrocco, tutti sono in attesa della mossa del cavallo e ogni partito scava le sue trincee per la guerra di posizione che si aprirà nel caso di un ripensamento: e quello a essere messo in croce è il Pd. Dove a prevalere è sempre la linea della fermezza: nessun arretramento, il sindaco se ne deve andare.

 

ignazio marino (7)ignazio marino (7)

Bersani prova a mediare Forza Italia chiede un passaggio in aula e la votazione della sfiducia, varie opposizioni sono pronte a dimettersi, ma i grillini vogliono stanare il Pd: «Per cacciare Marino c' è la nostra mozione, presentata nei tempi stabiliti», dice Roberta Lombardi. «Basta che le altre forze politiche la sottoscrivano: è l' unico modo per andare a quella verifica dei numeri che tutti invocano».

 

Semplice, ma non per il Pd. Dove ora scendono in campo pure i big della vecchia guardia: Bersani, che nei giorni scorsi ha avuto modo di parlare con Marino, suggerisce a tutti di evitare «il muro contro muro», perché «anche in passato abbiamo avuto problemi con sindaci e amministratori locali; e discutendo, anche litigando, ne siamo sempre venuti fuori. La soluzione va cercata insieme, cercando di tenere dentro tutti. Altrimenti» e qui l' ex segretario butta lì una delle sue immagini a effetto, «alla fine il pesce ti scappa di mano...».

ignazio marinoignazio marino

 

Il cul de sac e il Pd Per dare un' idea della fibrillazione nel Pd in attesa del ritorno di Renzi, basta dunque sondare in Transatlantico i più alti in grado: che ammettono, a condizione di restare anonimi, «siamo in un cul de sac se il sindaco davvero ritira le dimissioni». Per far decadere la giunta servono le firme in calce a dimissioni contestuali di ben 25 consiglieri: il Pd ne somma solo 19 e non tutti pare siano tutti pronti a gettare la spugna.

I VIAGGI DI IGNAZIO MARINO DA IL TEMPOI VIAGGI DI IGNAZIO MARINO DA IL TEMPO

 

Dunque bisognerebbe far dimettere non solo tutti quelli del Pd, ma anche altri sei consiglieri delle opposizioni, visto che Sel non è di questo avviso. Anche votare la sfiducia in aula consiliare, che resta lo sbocco più lacerante ma più probabile, non solo sarebbe un enorme boccone amaro da far digerire a quelli del Pd, che dovrebbero votare contro il loro sindaco insieme ai 5stelle: ma sotto il profilo formale la sfiducia deve essere richiesta da almeno 19 consiglieri e viene messa in calendario dal presidente del consiglio comunale non prima di 10 giorni e non dopo 30, quindi passerebbe altro tempo.

ignazio marino 3ignazio marino 3

 

Ma la sfiducia, voto palese e chiamata nominale, diventa cogente solo se ottiene 25 voti su 48. Se il Pd capitolino, che non vuole votare insieme alle opposizioni, uscisse dall' aula non confermando la fiducia al sindaco, ma non votando la sfiducia (uno degli escamotage ipotizzati per non lacerare gli animi), questa non passerebbe: perché sommati, i 19 voti delle opposizioni non sarebbero sufficienti a farlo cadere. Insomma, un caos totale...

 

IGNAZIO MARINO VERSIONE NERONEIGNAZIO MARINO VERSIONE NERONE

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO