michele prestipino gianni de gennaro

IL CASO PRESTIPINO-DE GENNARO E LE MANI DELLE MAFIE SUL PONTE - "IL FATTO": “QUALSIASI PERSONA DI BUON SENSO DOVREBBE ESSERE CONTRARIA ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA PERCHE' VI È CERTEZZA CHE È IN ATTO “IL CONDIZIONAMENTO MAFIOSO DELLE ATTIVITÀ DI IMPRESA COLLEGATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PONTE”-  "LO STRETTO DI MESSINA E' UN’AREA AD ALTA DENSITÀ MAFIOSA: DA UNA PARTE I CLAN DEL REGGINO, DALL’ALTRA LA MAFIA MESSINESE" - "L'EX CAPO DELLA POLIZIA DE GENNARO, OGGI PRESIDENTE DI EUROLINK, L’ANNO SCORSO SENTENZIAVA: “NESSUN RISCHIO DI INFILTRAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE”

Antonio Esposito per il Fatto Quotidiano - Estratti

 

IL PROGETTO DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA

Il procuratore aggiunto della Dna Michele Prestipino è stato indagato dalla Procura di Caltanissetta per aver rivelato notizie coperte da segreto investigativo a Gianni De Gennaro – ex capo della polizia e oggi presidente di Eurolink, il consorzio di imprese, general contractor per la progettazione e costruzione del Ponte sullo stretto di Messina – e a Francesco Gratteri, anch’egli super poliziotto antimafia, storico collaboratore di De Gennaro e consulente per la sicurezza della società Webuild, socio di maggioranza del consorzio.

 

La notizia è importante, non solo perché coinvolge un magistrato da sempre in prima fila nel contrasto alla criminalità organizzata, ma anche e soprattutto perché fornisce la dimostrazione che quel pericolo di infiltrazioni mafiose nella realizzazione della infrastruttura sta concretamente attuandosi, tanto da determinare l’apertura di indagini da parte di più procure. Ciò emerge a chiare note dal comunicato emesso dal Procuratore Nazionale antimafia Giovanni Melillo che – nel ritirare a Prestipino le deleghe del coordinamento investigativo tra le Dda che svolgono indagini su ‘ndrangheta e mafia – ha garantito che “l’ufficio che dirigo e le Procure distrettuali che conducono le indagini relative a ogni tentativo di condizionamento mafioso delle attività d’impresa collegate alla realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina continueranno ad assicurare il loro comune impegno e la loro immutata dedizione per la completezza e la tempestività delle investigazioni”.

michele prestipino 1

 

Ciò smentisce platealmente le infondate dichiarazioni rese lo scorso anno con le quali l’ex poliziotto antimafia, già braccio destro di Giovanni Falcone, sentenziava: “Nessun rischio di infiltrazione per la realizzazione del Ponte sullo Stretto... Mi sento assolutamente sereno e tranquillo sul fatto che ci saranno tutte le condizioni per lavorare in trasparenza, legalità e rispettando le norme”.

 

Si tratta dello stesso De Gennaro che, per anni è stato a capo di quella Direzione investigativa antimafia (Dia, voluta da Falcone) che, a partire dal 1995, con una serie di relazioni, dava l’allarme sugli “interessi della ’ndrangheta e di Cosa Nostra sollecitati dal progetto per la realizzazione del Ponte sullo Stretto”. Del resto, tutti sanno – e a maggior ragione l’ex capo della Dia e della polizia – che lo Stretto di Messina si caratterizza per essere un’area ad alta densità mafiosa: da una parte la mafia messinese, dall’altra parte i “clan” del Reggino. Questi ultimi hanno sempre intercettato i grandi interventi pubblici come il porto e la megacentrale di Gioia Tauro nonché il rifacimento dell’A3 SA-RC, ove le famiglie mafiose – Mancuso, Pesce, Piromalli, Alvaro, Tripodi, Laurenti e De Stefano – in un summit in contrada Bosco di Rosarno, avevano deciso le spartizioni territoriali dei lotti compresi tra gli svincoli di Mileto e Gioia Tauro.

progetto ponte sullo stretto di messina

 

(...)

 

Qualsiasi persona di buon senso dovrebbe essere contraria alla realizzazione dell’opera sia perché essa dà luogo a un devastante impatto ambientale, sia perché oggi vi è certezza che è in atto “il condizionamento mafioso delle attività di impresa collegate alla realizzazione del Ponte”. Ciò dovrebbe indurre a un serio ripensamento il ministro dei Trasporti Salvini, promotore dell’ecomostro, ma la sua faziosità e inadeguatezza, nonché gli interessi in gioco non fanno presagire nulla di nuovo e di buono.

progetto ponte sullo stretto di messina 1progetto ponte sullo stretto di messina 3

 

gianni de gennaro a villa taverna per la festa dell indipendenza usamichele prestipino

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)