carlo nordio magistrat csm magistrati

“IL CONSENSO DEI CITTADINI VERSO LA MAGISTRATURA STA CALANDO” – CARLO NORDIO, DOPO L’APPROVAZIONE DELLA CAMERA ALLA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE, GONGOLA, PROVOCA LE TOGHE E VA ALL'ATTACCO IN VISTA DEL REFERENDUM CHE DOVRÀ CONFERMARE O BOCCIARE LA RIFORMA: “MI AUGURO CHE I MAGISTRATI NON PERSONALIZZINO LO SCONTRO SUL SÌ E NO, SU MELONI. PERDEREBBERO AUTOREVOLEZZA, SAREBBE UN DANNO ENORME PER LORO, NEL CASO DI SCONFITTA” – DA GRANDE BEVITORE, SI PREPARA A BRINDARE: “IN CASO DI VITTORIA FINALE APRIRÒ NON UNO CHAMPAGNE, PROMETTO, MA UN BEL VERMENTINO” (LEVATEJE ER FIASCO…)

1 - CARLO NORDIO: “CONSENSO VERSO I MAGISTRATI IN CALO NON SI STRUMENTALIZZI IL REFERENDUM”

Estratto dell’articolo di Irene Famà per “la Stampa”

 

antonio tajani e carlo nordio alla camera - voto sulla separazione delle carriere - foto lapresse

Il Guardasigilli è soddisfatto. Per lui, quei 243 "sì" alla riforma costituzionale della giustizia rappresentano «il coronamento di un impegno decennale» e ora la strada gli pare tutta in discesa. Forse per etichetta, forse per scaramanzia, a una possibile vittoria al referendum gira intorno. In un primo momento mormora: «La maggioranza schiacciante verrà confermata».

 

[…]  «Da ex magistrato - riflette - vedo con dolore che il consenso dei cittadini verso la magistratura sta calando». Ma quando a decidere sono i cittadini, e devono scegliere chi ascoltare tra le toghe e l'esecutivo, la questione «consenso» diventa significativa.

 

La votazione alla Camera è stata un successo per il governo e per il Guardasigilli, che nella riforma della giustizia ha investito tanto. Applausi tra i banchi della maggioranza, esultanza a tratti sguaiata. Ci si è dimenticati il contegno che un momento di guerre e fame e morte come questo richiederebbe? «Non siamo fatti con un cervello a compartimenti stagni».

 

carlo nordio - foto lapresse

Il ministro Nordio non si scompone: «Ogni giorno muoiono, non solo oggi a Gaza, decine di migliaia di bambini di fame e di malattia. La natura è leopardianamente spietata». Esultanza «legittima», anche se «siamo consapevoli che nel mondo si consumano tragedie immense». Ci sono gli ostaggi israeliani, «non dimentichiamoci che Hamas è il primo responsabile di tutto quello che è successo, e il popolo palestinese e il popolo ucraino, con il quale la nostra solidarietà è totale e incondizionata».

 

Certo «che viviamo con dolore quello che sta accadendo, ma non credo che la maggioranza degli italiani, pur consapevoli di questo momento difficile, rinunci ai momenti di gioia». E le istituzioni non fanno eccezione.

antonio tajani e carlo nordio alla camera - voto sulla separazione delle carriere - foto lapresse

 

Ministro, qualcuno ha anche inneggiato a Berlusconi. «E perché non si dovrebbe?». Ieri è stato un giorno decisivo per la riforma. Ora la partita si giocherà al referendum e l'esecutivo, seppur con cautela, pare pronto a brindare. «Sarà sicuramente un vino italiano, magari un Vermentino», scherza il Guardasigilli. Poi torna prudente e racconta di una pubblicità di un Brandy degli Anni 80: «Se la vostra squadra ha perso, consolatevi con lo Stock 84. Se la vostra squadra ha vinto festeggiate con lo Stock 84». Come a dire: la partita è ancora aperta.

 

Il clima tra governo e toghe è teso come mai prima d'ora, gli attacchi sono continui e sempre più accesi. Ma il ministro Nordio da questa bagarre cerca di tirarsi fuori. «Se si leggono i miei scritti e le mie interviste, si vede che c'è un appello ininterrotto e pacifico affinché i toni restino pacati e perché ci si soffermi sulle questioni tecniche e giuridiche». Stesso appello dei magistrati, ma sino ad ora ogni buona intenzione sembra essere stata disattesa. Il Guardasigilli ha una preoccupazione: «Che il referendum non diventi a favore o contro il governo, il parlamento, la maggioranza».

 

CESARE PARODI E CARLO NORDIO

E la magistratura. «Se discutessimo, come auspico, in modo pacato, razionale e giuridico, l'esito sarà quello che vorranno gli italiani e non avrà effetti, né positivi né negativi, né nei confronti dei vincitori né degli sconfitti». In pratica, se il dibattito sarà garbato, nessuno ne avrà un danno d'immagine e reputazionale.

 

«Certo, se fosse politicizzato com'è accaduto ai tempi di Renzi e come qualcuno lascia adombrare, le cose cambierebbero. Non me lo auguro, perché significherebbe che anche la magistratura intende politicizzarsi».

 

Se il confronto sarà educato, «che si vinca o che si perda, la magistratura manterrà intatto il suo prestigio. In caso contrario, se il referendum venisse strumentalizzato dalle toghe, un'eventuale nostra vittoria sarebbe un'umiliazione».

 

[…]

 

giorgia meloni carlo nordio.

Le nuove norme parlano di separazione delle carriere, doppio Consiglio superiore della magistratura, un'Alta corte con poter disciplinare. Il ministro della Giustizia sottolinea: «La separazione delle carriere esiste in Gran Bretagna, negli Stati Uniti, in Nuova Zelanda, in Australia, in tutti quanti i paesi di democrazia avanzata».

 

Ed è vero, ci saranno due Csm: uno per la magistratura requirente, uno per quella giudicante. E ci sarà un'Alta corte con compito disciplinare. «Con il sistema attuale, i pubblici ministeri danno un voto ai giudici. Se lo spieghi ad un inglese, ti guarda in maniera strana, interrogativa, al punto che ti chiedi se ti espresso correttamente. Con la riforma questo non capiterà più». […]

 

2 - NORDIO "GIOIA PER BERLUSCONI VINCEREMO ANCHE NELLE URNE HO GIÀ PREPARATO LA BOTTIGLIA"

Estratto dell’articolo di Conchita Sannino per “la Repubblica”

 

CARLO NORDIO

Shakespeare non lo assiste, stavolta. Non parlategli né del dolore di Gaza, né di fair play, né dei suoi vecchi inviti al confronto pacato. «È perché non avremmo dovuto esultare? Perché non invocare Silvio?». Anzi, Carlo Nordio non esita a confidare che stapperà «una buona bottiglia nel caso della vittoria finale, e parlo del referendum. Quale? Non uno champagne, prometto. Un bel vermentino. Credo avremo una vittoria schiacciante».

 

Nonostante lo scandalo e le contraddizioni del caso Almasri a costargli la posizione di indagato, con la blindatissima e non meno inquisita capa di gabinetto Giusi Bartolozzi che non lo molla di un metro in Transatlantico, il ministro della Giustizia si gode il momento.

 

«Adesso andremo spediti, credo, anche in Senato. Poi mi auguro che i magistrati non personalizzino lo scontro sul Sì e No, su Meloni. Perderebbero autorevolezza, sarebbe un danno enorme per loro, nel caso di sconfitta», analizza in un colloquio con Repubblica.

 

giorgia meloni carlo nordio

 Altro che l'occupazione simbolica dell'aula da parte del centrosinistra, il discorso pubblico da esigere sul Medio Oriente […]

 

È sicuro che valga anche per le massime istituzioni, e con una riforma che spacca il Paese e rischia di farlo anche tra le stesse istituzioni? «Certo, ci sono attimi che segnano il coronamento di una battaglia. È da qualche decennio che io, che mi considero il portavoce di tutto il governo su questa battaglia, mi impegno per la separazione delle carriere. E non condivido l'idea che una legittima soddisfazione debba essere temperata, o soppressa, per le guerre nel mondo». […]

 

carlo nordio - foto lapresse

Ma restiamo al terzo ok alla separazione. La corsa della riforma che oggi fa dire ai suoi ex colleghi dell'Anm «siamo pronti alla battaglia del referendum». Nessun dubbio? Il traguardo lo vede a un passo, urne del referendum permettendo? «Rinnovo il mio appello pacifico e pubblico ai miei ex colleghi, affinché i toni vengano tenuti, come ha detto anche il presidente Parodi dell'Anm, squisitamente tecnici, giuridici».

 

Lo chiede lui, dal governo che non esita (Musumeci, estate scorsa) a definire i magistrati-killer. «Ma sarebbe davvero sbagliato alzare i toni — predica adesso il Guardasigilli — che non si politicizzi, che non diventi un referendum a favore o contro il governo, o il Parlamento, o la maggioranza. Che si squadernino in modo civile, i pro e i contro».

 

CESARE PARODI E CARLO NORDIO

Ed ecco il pezzo forte, insieme al "suo" Shakespeare. «Io lo so che ci sono buone ragioni per criticare questa riforma, ma una buona ragione deve sempre cedere a una migliore», cita Nordio. E quindi: «Diciamolo a tutti, con chiarezza: la separazione delle carriere esiste in Gran Bretagna, negli Stati Uniti, in Nuova Zelanda, in Australia. In tanti paesi di democrazia avanzata».

 

Laddove, però, in alcuni casi, dipende direttamente o indirettamente d al potere politico, e risponde di storie del diritto diverse, in sistemi diversi. Nordio insiste: «Da noi nessuno si pone il problema che, con il sistema attuale, i pubblici ministeri valutano, nominano, danno il voto ai giudici. Quando lo spieghi ad altri, ti guardano strano.

 

Con la separazione delle carriere, i due Csm e l'Alta Corte, questo non capiterà più. Per un attimo, il ministro sceglie la parola ecumenica: «L'esito del referendum sarà quello che vorranno gli italiani. Certo, se fosse politicizzato com'è accaduto ai tempi di Renzi e come qualcuno lascia adombrare, le cose cambierebbero». Ma non ci crede che finisca come all'ex premier Pd.

carlo nordio e il caso almasri

«E non me lo auguro; perché significherebbe che anche la magistratura ne uscirebbe malconcia, politicizzata, con un prestigio lesionato». […]

carlo nordio - approvazione del ddl separazione delle carriere dei magistrati - foto lapresse

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…