sondaggio demos repubblica giorgia meloni volodymyr zelensky

IL PIÙ GRANDE NEMICO DI ZELENSKY NON È PUTIN MA IL TEMPO: LE OPINIONI PUBBLICHE DEGLI ALLEATI SI STANNO STANCANDO – ILVO DIAMANTI: “IL SOSTEGNO ALL’UCRAINA SI È SENSIBILMENTE RIDIMENSIONATO. IL ‘CREDITO’ DI CUI DISPONE FRA I CITTADINI DEL NOSTRO PAESE, INFATTI, È CALATO DI OLTRE 10 PUNTI, RISPETTO A UN ANNO FA, QUANDO ERA STIMATO INTORNO AL 40%, NELL’APRILE 2022. OGGI HA RAGGIUNTO IL 29%. PIÙ DI ‘CALO’ È, QUINDI, CORRETTO PARLARE DI ‘CROLLO’” – IL RAPPORTO DI AMORE E ODIO CON L’EUROPA E L’ALTO CONSENSO VERSO LA GERMANIA…

Estratto dell’articolo di Ilvo Diamanti per “la Repubblica”

 

VOLODYMYR ZELENSKY E GIORGIA MELONI A VILNIUS - MEME

La guerra in Ucraina prosegue. […] Ma Vladimir Putin appare, comunque, in difficoltà. Convinto che “l’operazione militare” non sarebbe durata così a lungo. […] Non è andata così. E le “attese” oggi appaiono largamente “disattese”. Così Putin deve fare i conti con problemi che potrebbero complicare la sua leadership.

 

[…] Dall’altra parte, il recente vertice Nato di Vilnius non ha soddisfatto le attese di Volodymyr Zelensky. Il quale contava sulla definizione di un piano circostanziato, in vista dell’ingresso dell’Ucraina nell’Alleanza atlantica. Ciò non è avvenuto. […] il percorso previsto in vista dell’adesione alla Nato è stato chiarito e semplificato. Ma Usa e Germania, in particolare, si mantengono prudenti, al proposito. Al di là di quanto è avvenuto e avverrà in Ucraina, però, è indubbio che questo conflitto ha influito sulla percezione del “mondo intorno a noi”. Sulla rappresentazione geo-politica internazionale.

 

fiducia in russia e ucraina sondaggio demos per la repubblica 14 luglio 2023

I dati forniti da un recente sondaggio condotto da Demos su un campione rappresentativo della popolazione italiana disegna, al proposito, una Mappa interessante. In parte, inattesa. […] Evoca, infatti, la tradizionale frattura fra l’Occidente e il resto del mondo. Noi e gli altri.

 

Dove i riferimenti “altri”, rispetto a “noi occidentali”, sono la Cina e la Russia. In questo modo, la stessa Ucraina, nella percezione, si ri-allontana dall’Occidente, e si ri-avvicina alla Russia. I dati sulla fiducia degli italiani nei confronti di alcuni Paesi internazionali sono molto espliciti. Nonostante l’atteggiamento prudente e distaccato degli italiani, verso i Paesi oltre confine. Confermato dal recente sondaggio di Demos per Repubblica sulla percezione dell’Unione Europea.

 

volodymyr zelensky giorgia meloni vertice nato vilnius

Un’indagine che rappresenta gli italiani “euro-prudenti”. Certamente non “euro-entusiasti”. Tuttavia, ben lontani dall’idea dell’ exit . Lo stesso atteggiamento che emerge nei confronti delle principali nazioni occidentali. Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito. Valutate con “prudenza e distanza”. Suscitano, infatti, un grado di fiducia variabile, ma sempre inferiore alla sfiducia. Solo il consenso verso la Germania sfiora la maggioranza. Senza però raggiungerla. Si ferma, infatti, al 47%. Mentre il 52% esprime s-fiducia nei suoi riguardi.

 

[…]  la durata della guerra ha modificato e sta modificandolo sguardo degli italiani verso i due contendenti. Ucraina e Russia. Di certo, non è cambiato il giudizio sulle responsabilità. In quanto è in-discutibile il ruolo della Russia. Paese invasore. Responsabile del conflitto. Il grado di fiducia espresso dagli italiani nei suoi riguardi, infatti, risulta stabilmente basso. Negli ultimi mesi ha raggiunto l’11%, risalendo di qualche punto, rispetto a un anno fa.

 

fiducia nei paesi stranieri sondaggio demos per la repubblica 14 luglio 2023

Mentre il sostegno all’Ucraina si è sensibilmente ridimensionato. Il “credito” di cui dispone fra i cittadini del nostro Paese, infatti, è calato di oltre 10 punti, rispetto a un anno fa, quando era stimato intorno al 40%, nell’aprile 2022. E al 44%, un mese prima. Un anno dopo, lo scorso aprile, era, invece, sceso al 36%. E oggi ha raggiunto il 29%. Più di “calo” è, quindi, corretto parlare di “crollo”. Una tendenza che appare, politicamente, “trasversale”. Anche se non omogenea. D’altra parte, mutamenti così profondi e rapidi coinvolgono tutti i settori sociali.

 

L’unica distinzione evidente ri-chiama il rapporto con l’Unione Europea. La fiducia verso l’Ucraina, infatti, appare nettamente più ampia fra coloro che hanno molta fiducia verso l’Ue: 43%. Mentre si abbassa pesantemente fra gli euro- scettici. Fino a scivolare sotto la soglia del 20%. […]

 

Tuttavia, questi dati suggeriscono come il persistere e l’aggravarsi del conflitto abbia allargato il solco che separa in nostro Paese dall’Est europeo. […] Ri-evocando una sorta di “nuovo muro di Berlino”, che ci separa non solo dalla Russia e dalla sua area di influenza. Ma, al tempo stesso, dalla Cina. Non per “ideologia”, ma per il sentimento di “insicurezza”.

 

fiducia in russia, ucraina e ue sondaggio demos per la repubblica 14 luglio 2023

Così, ai nostri occhi, […] rimane soltanto l’Ue. Una casa comune dove la convivenza non è sempre facile. E gli Usa. Il “centro dell’Occidente”. […]

giorgia meloni mark rutte volodymyr zelensky vertice nato di vilnius giorgia meloni volodymyr zelensky g7 hiroshimarishi sunak joe biden giorgia meloni jens stoltenberg volodymyr zelensky vertice nato di vilnius

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....