I GANDHI A CASA NON LI MANDI - LA FINE IMMINENTE DI SONIA GANDHI, DEVASTATA DA UN TUMORE, APRE LA SUCCESSIONE DINASTICA AL FIGLIO RAHUL, CHE PERÒ NON È NÉ UN LEADER NÉ TRASCINATORE (LA SORELLA PRIYANKA è IN PANCHINA PRONTA A SUBENTRARE) - IL DIRETTORIO A 4 CHE HA LA REGGENZA DEL PAESE DALL’ESTATE NON HA LA FORZA DI COMBATTERE LA CORRUZIONE CHE INGABBIA LA CRESCITA E PIÙ DI UN INVESTITORE STA PENSANDO DI LASCIARE L’INDIA…

Danilo Taino per il "Corriere della Sera"

Sonia Gandhi tiene l'India sulla corda. Una sfinge in sari. Non sta bene: durante l'estate è stata operata di tumore a New York, ma a Delhi la consegna è di non parlare della sua salute. Da quando è tornata a casa, a inizio settembre, si è vista una sola volta in pubblico: gettava petali di rosa. Di certo sta pensando alla sua successione, come una regina politica: probabilmente vorrà passare la guida della dinasta Nehru-Gandhi e del governo, ora guidato dal fido Manmohan Singh, al figlio Rahul, ma non si capisce né quando né come. Le classi colte e potenti della capitale la ammirano e la riveriscono, ma il gossip quotidiano è tutto sulle sue intenzioni, politiche e famigliari.

È insomma la persona più potente dell'India ma la sua riservatezza è diventata un'ossessione che rischia di far vacillare il Paese: la corruzione dilagante, che il governo da lei ispirato non riesce a contrastare, inizia a rallentare il miracolo economico che la più grande democrazia del mondo vive da due decenni.

Quello di Sonia (Maino) Gandhi - nata in provincia di Vicenza 65 anni fa il prossimo 9 dicembre - è stato finora un viaggio del destino, tra amore, morte, potere. Adesso, in questo copione, è arrivato il momento di pensare alle generazioni future. Durante la sua assenza estiva, le quattro persone alle quali aveva affidato la leadership di governo e partito - compreso Rahul, 41 anni, segretario del Congresso - sono state travolte da scandali e proteste, incapaci di prendere l'iniziativa, segno che quando Madam non c'è iniziano i litigi e vince la paralisi. Come risultato, più di un investitore sta pensando di lasciare il Paese, spaventato dalla corruzione che solo nei mesi scorsi ha toccato esercito, telecomunicazioni, l'organizzazione dei Giochi del Commonwealth. Occorre una svolta e va trovata in famiglia.

Nel 1968, questa ragazza cresciuta fino a quel momento tra Veneto e Piemonte si ritrovò parte di una delle famiglie più note e potenti del mondo. A Cambridge, durante un corso d'inglese, aveva conosciuto Rajiv Gandhi e l'aveva sposato, con il patto che lei si sarebbe trasferita in India ma lui non avrebbe fatto politica. Sonia era terrorizzata dalla violenza che, a quei tempi più di oggi, accompagna la democrazia indiana.

Entrava in una dinastia dove la suocera, Indira Gandhi (nessuna relazione con il Mahatma), era un nome internazionale, capo del governo e figlia del primo, mitico premier dell'India indipendente, Jawaharlal Nehru. Il destino però volle che il fratello di Rajiv, successore politico designato dalla madre, morisse in un incidente aereo e che Indira stessa fosse assassinata nel 1984 (morì proprio tra le braccia di Sonia). Dovette accettare, terrorizzata, che il marito si caricasse sulle spalle i doveri della dinastia, diventasse primo ministro e rischiasse la vita. Nel 1991, infatti, Rajiv cadde vittima di un attentato mentre faceva campagna elettorale.

È a quel punto che Sonia deve confrontarsi direttamente con la politica. All'inizio la rifiuta, per sé e per i due figli, Rahul e la secondogenita Priyanka. Poi, sotto le pressioni del Congresso finito all'opposizione e senza guida, deve cambiare idea: il destino dei Nehru-Gandhi è di guidare l'India. Non parla più italiano in pubblico (che lo abbia dimenticato è però una leggenda metropolitana), prende in mano le redini dello storico partito e, inaspettatamente, nel 2004 lo riporta al governo.

Rinuncia alla carica di primo ministro (è pur sempre vista come un'italiana, in un Paese fortemente nazionalista) e affida il compito all'ex ministro Manmohan Singh. Guida comunque la politica indiana, è effettivamente lei il leader del Paese, incontra primi ministri e dignitari esteri. Il passo indietro formale le guadagna anche l'ammirazione dell'establishment: è nella tradizione del Buddha - dicono i suoi ammiratori - che rinunciò alla ricchezza per cercare l'illuminazione.

Esagerazioni indiane a parte, nel suo lungo viaggio Sonia Gandhi ha conquistato il Paese. Ora, dovrà dare corso alla successione. Non solo perché è malata (nei giorni scorsi si è parlato di un tumore al pancreas ma non è affatto detto che sia così). Soprattutto perché il prescelto, Rahul, è ormai in politica da anni e le alte gerarchie del partito spingono perché venga investito in fretta, che prenda il posto del debole Singh alla guida del governo.

Il guaio è che finora Rahul non ha dato grandi prove politiche. È amato per la famiglia che ha alle spalle, ma non è un trascinatore. Durante l'assenza estiva della madre non ha mostrato grande capacità di leadership, anzi. Visita le case dei diseredati, promuove politiche a favore dei più poveri ma non si è finora fatto notare per iniziative di portata nazionale. La prossima primavera, guiderà la campagna elettorale nell'Uttar Pradesh, lo Stato più popoloso dell'India che il Congresso vuole riconquistare.

Se vincerà, gli si aprirà la strada per diventare in poco tempo primo ministro a Delhi. Diversamente, Sonia avrà un problema. Sperava di tenere l'amata figlia Priyanka il più possibile fuori dalla politica, per quanto sia carismatica come la nonna Indira e adorata dal popolo. Può essere che il destino non le regali nemmeno questo. L'India ama i Gandhi ma ha anche bisogno di governo.

 

sonia gandhiRAHUL GANDIGANDHI INDIRA GANDHIsonia gandhi 001 lapManmohan singh

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....