CASALEGGIO PARAGURU-SHOW A TORINO: “NON HO I SUPERPOTERI. SONO COME VOI”

Nadia Ferrigo per "la Stampa"

Di Gianroberto Casaleggio, si sa poco. Allergico al pubblico, vive tra Quincinetto, poco più di mille abitanti ai piedi delle Alpi, e Milano, sede della Casaleggio Associati. Ma si sa, il mistero è la più antica - e in questo caso la più efficace - arma di seduzione. Così l'arrivo alla Galleria di Arte moderna di Torino del «guru» del Movimento 5 stelle è preceduto da una baraonda di giornalisti, cacciati poco prima dell'inizio della conferenza dei piccoli imprenditori organizzata da Confapri.

Tra il pubblico - non più di qualche decina di persone, giornalisti imbucati compresi - si rumoreggia, tutti sono curiosi di sentirlo parlare dal vivo. Casaleggio si presenta: «Io sono un piccolo imprenditore, come voi. Ho i vostri stessi problemi, se li risolvo per me, li risolvo anche per voi. È un conflitto di interessi». A seguire una breve biografia: «Sono stato progettista alla Telecom, poi ho fondato la mia piccola attività a Milano. Mentre noi stiamo parlando, c'è un'azienda che muore. Un genocidio».

Cravatta blu, giacca grigia stonata, segue punto per punto la scaletta e illustra il programma. Made in Italy, pagamenti alle piccole imprese entro 60 giorni, meno burocrazia, chiusura di Equitalia, meno tasse e abolizione dell'Irap, da ripianare con tagli ai costi della politica per 15 miliardi. Per finire l'innovazione.

«Sono legato all'Olivetti, tuttora ho buoni rapporti con la famiglia. Quando passo in macchina in via Gervis, dove c'è l'Olivetti, preferisco accelerare. Dove c'erano 70 mila dipendenti, ora lavorano in 300. Abbiamo perso il valore dell'innovazione e con questo anche la speranza. Con la globalizzazione ogni prodotto si può vendere ovunque. Certo che non basta una pagina web scritta in italiano, ma si può fare. Grazie».

Il suo intervento è finito, tocca alle domande dei piccoli imprenditori. Lui ascolta, annuisce, prende appunti. C'è chi dice di aver votato a 5 stelle già due volte e giura di essere disposto a farlo ancora, chi apertamente ammette di non averli mai votati, ma il punto per tutti è lo stesso: «Ora che siete in Parlamento, cosa avete intenzione di fare?».

Casaleggio svicola, parla sempre al plurale e torna più volte sulle commissioni parlamentari. «Noi cerchiamo di riportare il Parlamento alla sua centralità, per far lavorare le commissioni il prima possibile». «Ringrazio per le domande, ma non è in mio potere fare le leggi. Io sono come voi, mi sono esposto, non ho più una vita privata né una reputazione. Su di me scrivono falsità. Ho dato il mio contributo, fatelo anche voi».

L'atmosfera si scalda quando una signora in platea lascia da parte le buone maniere: «Siete in Parlamento da un mese, se volete vi posso aiutare, darvi una mano. Di cosa avete bisogno per mandare via quelli lì?». Casaleggio ascolta con attenzione, le mani incrociate. «Noi siamo in Parlamento da poco tempo, siamo una forza di minoranza. Abbiamo occupato il Parlamento, più di così cosa possiamo fare? Entro due o tre settimane avremo tre decreti legge pronti per essere votati».

Si parla di banche («Se la banca non sostiene l'impresa sul territorio a cosa serve?»), di giornalisti («Abbiamo provato almeno all'inizio a parlare con i grandi media, ma abbiamo rinunciato. Noi diciamo A, loro scrivono B») e di euro («Non è importante che il Movimento sia favorevole o contrario, il Movimento propone, poi decidono gli italiani»). Tra le ultime testimonianze, quella di un ambulante che racconta la sua storia, guarda il guru e chiede: «Che cosa darò da mangiare ai miei figli?».

Casaleggio pare in imbarazzo, quasi sussurra: «Non ho i superpoteri, mi guardate sempre come se io potessi risolvere tutto». E poi, per la prima volta, forse per l'imbarazzo, sorride. Non passa inosservato. Luca Peotta, presidente della rete Imprese che resistono, si alza in piedi: «Casaleggio per la prima volta ha sorriso!». Applausi.

 

GIANROBERTO CASALEGGIOOGNUNO VALE UNO - CASALEGGIO COME V PER VENDETTAcasaleggioGIANROBERTO CASALEGGIO montaggio_casaleggioCASALEGGIO casaleggio grillo

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)