SI FA PRESTO A DIRE SVOLTA – IN CISL E UIL SONO CAMBIATI I SEGRETARI, MA GLI UOMINI FORTI SONO SEMPRE QUELLI DI IERI – ALLA UIL RESTA IN SELLA IL TESORIERE ROCCO CARANNANTE E ALLA CISL COMANDA DONATELLO BERTOZZI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

ANNAMARIA FURLAN
ANNAMARIA FURLAN

Si fa presto a dire rivoluzione. Perché non basta certo cambiare il nome del segretario generale di turno per far entrare quell’aria di cambiamento invocata da più parti. Per carità, al vertice di Cisl e Uil sono arrivati rispettivamente Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo. E il dato è sicuramente significativo. Ma se si va a scavare all’interno delle strutture e delle società partecipate delle due Confederazioni ci si rende conto di quanto siano ancora presenti e potenti i “bonanniani” e gli “angelettiani”, ossia gli uomini di fiducia dei precedenti segretari generali.

 

Insomma, al momento il cambiamento è solo sulla carta. Si prenda la Uil. Qui sarà pure arrivato al vertice Barbagallo, dopo 14 anni di dominio incontrastato di Luigi Angeletti. Ma nessuno si nasconde che l’uomo forte continua a rimanere Rocco Carannante, l’uomo dei numeri e della finanza, tesoriere proprio dal 2000 (l’anno in cui Angeletti assurse al rango di segretario generale).

 

  Carmelo Barbagallo Carmelo Barbagallo

IL PERIMETRO

Ebbene, Carannante ancora oggi occupa le poltrone che contano nelle più importanti società partecipate dalla Uil. Siede nel Cda della Caf Uil spa, società che cura l’attività di assistenza fiscale e che nel 2013 ha fatturato 23,2 milioni di euro, è presidente della Labor Uil spa, la società immobiliare del sindacato che ha fatturato 2,2 milioni, ma soprattutto è consigliere delegato della Laborfin, la società che svolge attività assicurativa (con 1,68 milioni di ricavi nel 2013). E qui se ne scoprono delle belle.

 

Dall’ultimo bilancio, per esempio, viene fuori che la Laborfin agisce come Agenzia generale di assicurazioni con mandato esclusivo di Unipol e Unisalute (una controllata dello stesso gruppo Unipol che si occupa di assistenza sanitaria). Nel 2013, prosegue il documento, il portafoglio Laborfin si è arricchito di contratti con i fondi Sanarti (artigiani), Salute Sempre (grafici), Sanilog (trasporti) e Metasalute (settore meccanico). Mentre dallo stesso portafoglio sono usciti il Fondo sanitario Mediaset e il Fondo Siae. Senza contare che la società si occupa di copertura assicurativa per gli iscritti alla Uil Trasporti e alla Uilcom. Per carità, si dirà che tutto questo ambaradan è utile per i tesserati, tramite il sistema delle convenzioni, perché i servizi sono destinati a loro. Quello che si capisce meno, però, è perché Carannante, 73 anni, sieda anche nei Cda di Unipol Gruppo Finanziario e sia vicepresidente di Unisalute (della quale la stessa Laborfin detiene uno 0,28%).

Raffaele Bonanni Raffaele Bonanni

 

GLI ALTRI

Per la Cisl vale un discorso simile. Qui continua a mantenere un potere indiscutibile il braccio destro di Bonanni, Donatello Bertozzi. Innanzitutto siede nel consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inps, ma occupa poltrone pesanti nelle società più importanti della galassia Cisl. Soprattutto in Finlavoro, la finanziaria della confederazione di via Po che controlla il 100% di Assisind (attività assicurativa), il 100% di Poker Travel (agenzie di viaggio), il 30% di Apogeo Servizi (concessionaria pubblicitaria per la Tv del sindacato, Labor Tv), il 35,5% di Eustema (attività informatica, la gallina dalle uova d’oro della Cisl con un fatturato 2013 di 34 milioni di euro) e il 40% di Edizioni Lavoro (editoria). La Finlavoro, si apprende dall’ultimo bilancio, ha anche 1,2 mln di euro in fondi comuni d’investimento. Poi c’è Giovanni Faverin, altro bonanniano di ferro, che dal 2008 si trova ininterrottamente a capo della Cisl funzione pubblica. Insomma, prima di parlare di cambiamento, per le due sigle, ce ne vuole.

LUIGI ANGELETTI LUIGI ANGELETTI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO