L’ACCORDO SULLA LEGGE ELETTORALE ALLERTA BRUXELLES: TEMONO CHE LETTA VADA ALLE ORTICHE PROPRIO NEL SEMESTRE DI PRESIDENZA ITALIANA DELL’UE (MA RE GIORGIO VIGILA E I PEONES NON VOGLIONO PERDERE LO SCRANNO)

Alberto D'Argenio per ‘La Repubblica'

«Credetemi, l'accordo sulla legge elettorale rinforza il mio governo, allontana le elezioni e mi permette di accelerare su patto di coalizione e rimpasto». Enrico Letta segue da Bruxelles i passi che portano all'intesa sull'Italicum tra Renzi e Berlusconi. E di fronte agli interlocutori europei proccupati per le costanti fibrillazioni italiane dispensa ottimismo. E dire che i dialoghi con i dirigenti dell'Unione sono tutt'altro che formali.

«Enrico, mi devi dare garanzie che il tuo governo reggerà, la stabilità serve all'Italia e all'Europa, durante il vostro semestre di presidenza Ue dovrete garantire continuità alle istituzioni, dovete essere solidi», ripeteva ad esempio Josè Manuel Barroso in un faccia a faccia nel suo studio nel cuore del Barlaymont, il quartier generale della Commissione europea.

«Josè, non avrò problemi durante la presidenza», la risposta di Letta in francese, lingua prediletta da entrambi. A Bruxelles non vogliono scherzi, premono perché l'Italia si avvicini al suo semestre europeo (che parte il primo luglio) dando ampie garanzie di affidabilità.

D'altra parte Barroso lo dice chiaramente: durante i mesi in cui Roma guiderà l'Europa verranno rinnovate la Commissione, il Parlamento e cambierà il presidente dei summit Ue, oggi il fiammingo Hermann Van Rompuy. Per questo, insiste Barroso, «avrete un ruolo delicato, dovrete garantire continuità all'Unione ». E un Paese con costanti fibrillazioni che oltretutto «rischiano di essere punite in modo estremo dai mercati» non può farlo. Figurarsi se il governo dovesse saltare e si andasse a elezioni.

Letta, dal canto suo, annuisce, rassicura. Guarda avanti, garantisce che a breve avrà un nuovo Patto di coalizione. Snocciola il calendario che lo porterà a uscire dalle secche che hanno rallentato la sua navigazione. Prima di muoversi il premier vuole aspettare che la legge elettorale venga approvata «senza intoppi» alla Camera. Poi metterà mano al contratto di coalizione, "Impegno 2014". E a chi gli chiede numi sul suo rapporto con Renzi assicura: «Con Matteo lavoreremo insieme senza conflittualità, d'altra parte fa bene a mettere pressione sulle cose, così ci aiuta a risolvere i problemi».

Ma ora il problema di Letta si chiama rimpasto, dossier delicatissimo dal quale difficilmente riceverà aiuto da Renzi, che ieri ancora si smarcava liquidandolo come «una discussione insopportabile». Brutto segnale visto che il premier preferirebbe fare un Letta bis per blindarsi del tutto da qui al 2015, operazione però che può portare a termine, confessa ai suoi, «solo se Matteo è d'accordo». E a premere per un governo nuovo sono anche Alfano e i montiani. Peccato che il sindaco di Firenze, come spiega un suo parlamentare, «non vuole un rimpasto politicamente impegnativo che lo omologhi al governo».

Il perché è semplice: «Se si fa incastrare mettendo ministri suoi lo zittiscono, non può più fare da pungolo mentre lui si deve tenere le mani libere per organizzare la campagna elettorale per le europee e poi per le politiche». D'altra parte Renzi va ripetendo ai suoi
che «la vita al governo l'ho allungata con l'accordo sulle riforme». Tradotto: Letta può accontentarsi di riempire i buchi nel governo creati dall'addio dei sottosegretari berlusconiani e dalle dimissioni della Idem, Fassina e De Girolamo. Nove poltrone.

Come andrà a finire, confessa anche il ministro Quagliariello, «è difficile da prevedere». Letta già la prossima settimana, al rientro dal lungo viaggio che lo porterà negli Emirati Arabi, si metterà al lavoro su Impegno 2014. Con un passaggio definito «fondamentale», ovvero la direzione del Pd sulla riforma del lavoro del 6 febbraio, alla quale il premier vorrebbe partecipare. «Mentre discuteremo del programma - spiegano da Palazzo Chigi - parleremo anche di rimpasto, terremo conto dell'opinione di tutti, siamo aperti a varie opzioni».

Al momento, visto i niet di Renzi, la più gettonata (con grande dispiacere di Letta e Alfano) è quella di un rimpasto soft, che copra giusto le caselle rimaste scoperte dando soddisfazione ai montiani che nella scissione con i popolari hanno perso i loro ministri, dando qualche sottosegretario agli alfaniani e cercando, fino all'ultimo, di tirar dentro qualche uomo vicino a Renzi come assicurazione sulla vita. «Nardella o Richetti », immagina un lettiano doc anche se con poca convinzione. E dopo Impegno 2014 e il rimpastino Letta chiederà una nuova fiducia che sancisca la ripartenza del governo, anche se avrebbe sperato di rilanciarsi con una squadra e un incarico tutto nuovo.

 

letta barroso letta barroso RENZI E BERLUSCONI PROFONDA SINTONIA RENZI-FASSINAMONTI E VAN ROMPUY de girolamo letta k ENRICO LETTA E BARROSO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)