C’E’ UN ANTIEURO A BERLINO - MERKEL IN CALO E SPD IN RIPRESA (GRAZIE A SCHULZ) MA IN GERMANIA VOLA ‘L’ALTERNATIVA’ DI LUCKE CHE STRAPPA 6 EURODEPUTATI: ‘È NATO UN NUOVO PARTITO POPOLARE MA NESSUNA ALLEANZA CON L’ESTREMA DESTRA’

Paolo Lepri per ‘Il Corriere della Sera'

Nemmeno Angela Merkel riesce a vincere sempre, anche se resta la prima in classifica. Questa volta sono andati meglio di tutti i socialdemocratici del vice cancelliere Sigmar Gabriel, che hanno approfittato dell'effetto Schulz, il «candidato tedesco» alla guida dell'Europa.

Lo hanno ringraziato e applaudito a lungo, nella festa del Willy-Brandt-Haus, dove il capolista della Spd aveva le lacrime agli occhi. Il balzo in avanti rispetto al 2009 è stato considerevole. Ma, intanto, si fanno largo gli antieuro di Alternative für Deutschland e un trionfante Bernd Lucke, il loro leader, prepara le valigie per Bruxelles annunciando addirittura che «in Germania è nato un nuovo partito popolare».

Nessuna grande sorpresa ha caratterizzato il voto tedesco: i Verdi e la Linke resistono, i liberali continuano a soffrire, entrano le formazioni più piccole (neonazisti compresi). Il senso politico però è che, contrariamente a 5 anni fa, gli alleati della donna più potente del mondo non pagano il prezzo della grande coalizione.

Anzi, il loro impegno all'interno del governo viene ricompensato dagli elettori, che sembrano premiare anche la voglia di prendere le redini di un'Europa diversa. Saranno naturalmente i risultati degli altri Paesi a dire se il sogno del grande nemico di Silvio Berlusconi sia destinato a realizzarsi. Per il momento, però, il suo è stato un indiscutibile successo.

«Questa vittoria ha un nome, quello di Martin Schulz», ha detto Gabriel nel quartier generale socialdemocratico, dove i militanti sembravano galvanizzati dall'avanzata del loro partito (27,2 %) rispetto al voto politico di settembre ma soprattutto nei confronti delle precedenti elezioni europee, dove la Spd ottenne solo il 20,8% e capì che una parte della sua storia era finita.

Pochi mesi dopo Angela Merkel tornava in cancelleria per il suo secondo mandato portando i liberali al governo. In realtà il vicecancelliere non è sembrato fare una questione di numeri, anche se la forbice con l'Unione Cdu-Csu si è ridotta (27 seggi contro 36).

Gabriel ha alzato la posta, ricordando che il futuro presidente della Commissione europea «deve essere un candidato che ha corso nelle elezioni» e aggiungendo che il numero uno delle liste Spd «ha grandi chance di raggiungere una maggioranza che lo sostenga». Schulz annuiva, raggiante, convinto di essere il simbolo di un «rinnovamento democratico» che sta maturando in Europa. «Un risultato fantastico», non si stancava di ripetere il capogruppo in Parlamento Thomas Oppermann.

Meno frizzante il clima alla Konrad-Adenauer Haus, dove i vertici cristiano-democratici analizzeranno oggi con Angela Merkel quanto è accaduto. Secondo gli exit poll della televisione Zdf, al partito della cancelliera, è andato il 35,4%, 2,5% in meno rispetto al 2009 e 6,1% in meno sulle politiche dell'anno scorso. Tanto il capolista David McAllister, ex governatore della Bassa Sassonia, quanto il segretario generale Peter Tauber sono apparsi comunque moderatamente soddisfatti.

Delusi, invece, i cristiano-sociali. «Non siamo riusciti a mobilitare i nostri sostenitori», è stato il commento del responsabile del partito Andreas Scheuer. Un'implicita ammissione del fatto che all'Unione è venuto a mancare, in questa occasione, l'apporto positivo della Csu, messa in difficoltà da Alternative für Deutschland.

Nel quartier generale della Cdu il nome di Jean-Claude Juncker, l'ex premier lussemburghese candidato del Ppe per la presidenza della Commissione, non sembrava scatenare un entusiasmo particolare. Un segno, questo, delle difficoltà di una sfida che, almeno in Germania, è stata vinta da Schulz, al di là di quanto potrà avvenire nei prossimi giorni in un delicato confronto tra Parlamento europeo e governi.

All'Hotel Maritim, nella Friedrichstrasse, l'autocelebrazione di Alternative für Deutschland (che ha ottenuto il 7%) ha dato il senso di un partito che cerca ancora una sua identità, indeciso se restare il punto di riferimento di un elettorato contrario a un'idea «solidaristica» dell'Europa o essere anche una forza politica moderata, attenta ai temi della difesa della famiglia e della società tradizionale. L'importante, però, è che Lucke e i suoi colleghi non sembrano volersi accodare alle forze populiste o radicalmente antieuropee presenti in altri Paesi.

«Non mi voglio alleare con l'estrema destra», ha assicurato il leader di AfD, vestito come al solito di scuro, camicia bianca immacolata e cravatta da grandi occasioni. Lo sdoganamento degli avversari della moneta unica, che avevano già sfiorato l'ingresso nel Bundestag, era scontato.

Meno quello di altre formazioni minori, che devono ringraziare la Corte costituzionale per aver preteso l'abolizione dello sbarramento al 3%. Hanno infatti conquistato un seggio anche i Pirati, gli amici degli animali, i liberi elettori, i difensori della famiglia e i neonazisti. I giudici di Karlsruhe non pensano evidentemente che il Parlamento europeo debba temere una frammentazione della rappresentanza.

 

BERND LUCKE alternative deutschland afd bernd lucke SIGMAR GABRIEL schulz martin official portrait juncker ANGELA MERKEL PUNTA IL DITINO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)