ALTRO CHE WEB E TECNOLOGIA, RITORNO AL FUTURO: LA ZAPPA! - L’UNICA VIA DI USCITA PER SOPRAVVIVERE È RITORNARE NEI CAMPI E DARSI ALL’ORTO O ALL’ALLEVAMENTO DI LUMACHE, COME ACCADE AD ATENE – CON LA DISOCCUPAZIONE ALLE STELLE E L’ECONOMIA IN COMA, MOLTISSIMI RAGAZZI IN GRECIA HANNO ABBANDONATO LAUREE E MASTER PER ABBRACCIARE LA VANGA - NEGLI ULTIMI DUE ANNI LE ISCRIZIONI ALLE SCUOLE AGRARIE SONO TRIPLICATE…

Articolo di Rachel Donadio per "The New York Times" pubblicato da "la Repubblica" - Traduzione Marzia Porta

Nikos Gavalas e Alexandra Tricha, due trentunenni con una laurea in Agraria, erano stanchi degli impieghi poco rimunerativi e dei contratti a breve termine che Atene offriva loro. Nella capitale le opportunità di lavoro scarseggiano e la vita costa cara. Per questo lo scorso anno hanno deciso di dedicarsi all´allevamento di lumache commestibili da esportare.

Così, mentre l´economia nazionale, già stremata, continua a perdere colpi, si sono uniti all´esodo di quanti hanno deciso di tornare alla terra e cercare nel passato rurale della Grecia un´ispirazione per il proprio futuro. La loro iniziativa, ammettono, è piuttosto insolita, e richiede maggior lavoro manuale di quanto entrambi immaginassero.

Ma in un Paese sull´orlo del fallimento, nessuna idea può essere scartata a priori. Per questo Gavalas e Tricha sono tornati nella nativa Chios dove hanno avviato la loro insolita azienda, grazie ai 40mila euro prestati loro dalle rispettive famiglie, frutto dei risparmi di una vita. «Ad Atene non s´intravede alcuna speranza», racconta Tricha. «Abbiamo fatto la scelta giusta».

In Grecia la disoccupazione ha ormai toccato la soglia del 18 percento, ma tra i giovani tra i 15 e i 29 anni registra un picco del 35 percento. Il settore agricolo però è stato sin dall´inizio della crisi uno dei pochi a dare qualche segnale di ripresa e a offrire, tra il 2008 e il 2010, 32mila nuovi posti di lavoro. I dati emergono da uno studio condotto dalla Confederazione panellenica delle associazioni agricole. «L´incremento maggiore ha interessato le persone tra i 45 e i 65 anni», spiega Yannis Tsiforos, che dirige la Confederazione. «Persone che in passato avevano un´occupazione diversa».

Tradizionalmente in Grecia le famiglie investono nel mattone e nella terra. Ricevere in eredità dei terreni è comune e, con l´avanzare della crisi, sono sempre più numerosi i greci a fare affidamento proprio su di essi. Panos Kanellis, preside della Scuola agraria americana di Salonicco, afferma che negli ultimi due anni le iscrizioni sono triplicate. Spesso, aggiunge, i giovani gli chiedono: «Ho ereditato due ettari di terra da mio nonno, in quella tale regione... Posso ricavarne qualcosa?».

È una domanda a cui sempre più greci danno una risposta affermativa. «Credo che saranno in molti a scegliere questa strada», afferma Tricha. «Nelle grandi città non c´è futuro. L´unica scelta, per i giovani, è di trasferirsi in campagna o andare all´estero».

Altri giovani, anziché tornare alla terra, ripongono le loro speranze nel mare, altra venerabile industria greca. Stando al ministero della Marina, a partire dal 2008 le domande di iscrizione alle scuole marittime di tutto il Paese sono quadruplicate, sino a raggiungere le attuali 7mila. Yannis Menis ha 27 anni ed è nato a Chios. I suoi studi di fisica nucleare, dice, gli assicuravano delle buone prospettive, ma poco prima di conseguire il dottorato ha dovuto lasciare gli studi, decidendo di seguire le orme del padre: un ingegnere navale che lavora come responsabile della manutenzione delle navi. Lo scorso settembre Menis ha iniziato la scuola marittima di Chios. «Non ho detto a nessuno dei miei nuovi colleghi dei miei trascorsi nella fisica. In Grecia di questi tempi avere studiato troppo è uno svantaggio».

In una fase critica dove la crisi del debito ha eroso anche le più recenti conquiste economiche del Paese, il dibattito sul ritorno alla terra è molto sentito. Nessuno però sa dire con certezza se rappresenti un passo in avanti o indietro. «I miei genitori vengono dalla campagna. Io ho studiato per evitare di fare lo stesso. Loro poi sono diventati insegnanti, mentre loro figlia ha studiato per tornare a lavorare la terra», racconta Tricha. «Per me è un progresso, perché da troppo trascuriamo i campi».

Altri considerano una simile tendenza scoraggiante. Georgia Poumpoura, 73 anni, divide il proprio tempo tra Atene, dove ha cresciuto la propria famiglia, e Mesta, dove è cresciuta in povertà e dove oggi la sua pensione le consente un maggiore potere d´acquisto. «Ho tre figli», spiega. «Tutti e tre ingegneri, ma disoccupati. Ad Atene vivono a fatica. Qui mio marito e io sbarchiamo il lunario, ma abbiamo ridotto di molto le spese», aggiunge. Se i suoi figli tornassero a Chios però, ne sarebbe delusa. «Ho lavorato sodo perché i miei figli e i miei nipoti potessero studiare all´università», dichiara. «Se tornassero qui, i miei sforzi sarebbero stati vani».

 

Atene GreciaAGRICOLTURA

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?