fico di maio di battista toninelli

IN SARDEGNA SOLO UN ELETTORE SU 5 HA RINNOVATO LA FIDUCIA AL MOVIMENTO CINQUESTELLE: HA PERSO 300 MILA VOTI - META’ DI QUESTI PERO’ NON SONO ANDATI AD ALTRI PARTITI: SONO FINITI NEL BUCO NERO DELL’ASTENSIONE - LA GRILLINA ELENA FATTORI: “SIAMO DIVENTATI UNA COSTOLA DELLA DESTRA, DI MAIO DOVREBBE RINUNCIARE A UNO DEI SUOI INCARICHI. O FA IL MINISTRO O IL CAPO POLITICO. LA RIFORMA DEL M5S? COSI’ SI PASSA AL PARTITO DI DI MAIO…”

1 - IL MOVIMENTO PERDE 300 MILA CONSENSI SOLO 1 ELETTORE SU 5 GLI RINNOVA LA FIDUCIA

Renato Benedetto per il “Corriere della Sera”

 

CHRISTIAN SOLINAS

Sono circa 300 mila a mancare all' appello, la stragrande maggioranza. Erano 369.196 appena un anno fa - il 4 marzo, alle Politiche - gli elettori 5 Stelle nella Sardegna del 42%. Ieri, per le Regionali sull' isola, il conteggio dei voti per la lista del Movimento si è fermato intorno a quota 70 mila. Dove sono spariti gli elettori dei 5 Stelle? Buona parte, circa la metà, nel buco nero dell' astensione (a Cagliari il 65% , a Sassari il 48%). E gli altri, dove sono fuggiti?

 

Più a destra che a sinistra, dicono i flussi elaborati dall' Istituto Cattaneo, che ha confrontato le scelte degli elettori tra il 4 marzo e domenica scorsa. Avrà pesato in parte il maggior dinamismo del socio di governo, in parte il radicamento territoriale degli alleati della Lega, in ogni caso a Sassari uno su quattro, tra quanti alle Politiche avevano votato M5S, stavolta ha scelto Christian Solinas: gli elettori grillini hanno preferito il candidato del centrodestra non solo a Zedda, ma anche al pentastellato Francesco Desogus (solo uno su cinque è rimasto fedele). A Cagliari è il 10% a passare dal Movimento al centrodestra, l' 8% al centrosinistra (contro il 15% al M5S).

 

LUIGI DI MAIO E DAVIDE CASALEGGIO

Così al Movimento, trascorso un anno, meno di un elettore su cinque ha confermato la fiducia. Un tonfo peggiore che in Abruzzo (uno su tre, lì, M5S lo aveva tenuto). Certo, quelle locali sono elezioni con dinamiche diverse dalle Politiche. E le 5 Stelle alle Regionali non hanno mai brillato.

 

Ma dati così sconfortanti alimenteranno le perplessità di chi, anche nel Movimento di Luigi Di Maio, non è convinto che bastino le alleanze con qualche lista civica per ridare slancio alla capacità di mobilitazione. Perché qui il Movimento non solo non ha mobilitato i suoi, ma - formazione che aveva fatto della trasversalità e della capacità di pescare nei bacini altrui la chiave di tanti successi elettorali - ha avuto una capacità di attrazione nulla: ha sottratto percentuali residuali agli avversari, al massimo un 3%.

 

È il centrodestra «classico» a vincere, quello costruito intorno a Lega, Forza Italia e Fratelli d' Italia. Lo stesso che aveva corso unito per il voto del 4 marzo, prima di dividersi sulla strada di Palazzo Chigi, e che si è ripresentato più o meno compatto alle Regionali sarde. L' elettorato del centrodestra di domenica scorsa, però, è diverso da quello del 4 marzo.

luigi di maio roberto fico napoli

 

Forza Italia e Lega hanno dato tanto all' astensione: a Sassari hanno perso più di un elettore su due (il 58%); a Cagliari il dato è comunque forte (41% la Lega, 31% FI). Anche in Abruzzo i partiti di centrodestra avevano mostrato cedimenti verso l' astensione, ma minori. La coalizione di Solinas ha saputo, in ogni caso, pescare altrove: a Sassari, rispetto a un anno fa, ha sottratto il 23% degli elettori al Pd; a Cagliari il 10% al Movimento.

 

Massimo Zedda, comunque, ha dimostrato grande capacità di tenuta nel suo schieramento. A Cagliari - dove giocava più che in casa, da primo cittadino in carica - sono pochissimi i delusi, quasi una quota «fisiologica»: ha tenuto il 93% degli elettori dem del 4 marzo. A Sassari, dove cede una quota al centrodestra (il 23%), tiene comunque il 70% dei suoi.

matteo salvini luigi di maio

 

Si era visto già in Abruzzo e questo dato sembra confermarlo: l' emorragia di voti dal Pd al Movimento 5 Stelle sembra essersi arrestata (certamente pesa la condizione di salute attuale del Partito democratico, che ha meno da dare, ma il dato è comunque significativo).

 

Il Pd è il partito più votato, prendendo in considerazione le singole liste. Il risultato di Zedda è comunque superiore rispetto a quello della sua coalizione. Così come, in casa 5 Stelle, il risultato di Francesco Desogus (circa 80 mila voti, l' 11,2%) è superiore quello della lista del Movimento (circa 60 mila, 9,7%).

 

2 - ELENA FATTORI: «ORMAI SIAMO DIVENTATI UNA COSTOLA DELLA DESTRA, AL VOTO VINCE L'ORIGINALE»

gregorio de falco elena fattori

Alessandro Trocino per il “Corriere della sera”

 

«Di Maio dovrebbe concentrarsi a fare una cosa sola: rinunciare a uno dei suoi incarichi. O fa il ministro o il capo politico». Elena Fattori, senatrice spesso critica sulla linea e sulla deriva del Movimento 5 Stelle, interviene dopo la sconfitta elettorale in Sardegna.

 

Senatrice, a cosa dovrebbe rinunciare?

«Scegliesse lui. Noi l'abbiamo eletto come capo politico, quindi dovrebbe fare quello.

Ma fare il capo non significa fare il boss. La leadership è una cosa complessa. Bisogna impegnarsi a fondo, conoscere le persone, mediare. È un'arte».

 

Finora non ha fatto il capo?

«No, finora da capo politico non ha fatto nulla, tranne le campagne elettorali. Non basta l'azione governativa. Ci vuole la conoscenza dei territori, il rispetto delle vertenze.

In alcuni casi le azioni di governo sono state contraddittorie rispetto a quanto deciso sul territorio».

elena fattori

 

E questo non aiuta nelle elezioni locali, visto che perdete puntualmente.

«Le Regionali sono sempre più difficili delle nazionali. In questo caso arriviamo addirittura quarti. Non si possono neanche invocare le alleanze. La verità è che dobbiamo ripartire dal territorio».

 

Ma queste sconfitte sono figlie di problemi locali o di una disaffezione generale?

«Più che di disaffezione, parlerei di un altro fenomeno. Si è creato un bipolarismo destra e sinistra, dove i 5 Stelle invece di darsi una connotazione autonoma, si sono accodati alla destra. Quando, invece di trascendere realmente gli opposti ti schieri, allora la gente sceglie l' originale e non certo la costola della destra».

 

Buffa definizione. D' Alema chiamò la Lega «costola della sinistra».

«Ora siamo arrivati a stare insieme all' estrema destra. Nelle elezioni europee rischiamo di finire con la peggiore destra identitaria europea».

 

Di Maio sta facendo partire la riorganizzazione del Movimento.

elena fattori

«Basta che non sia una rivoluzione decisa dall' alto».

 

Devono deciderla i parlamentari?

«No, io vorrei che Di Maio convocasse tutti i consiglieri comunali, magari con i portavoce. Deve ascoltare il territorio».

 

Pare abbia già deciso: direttorio, fine doppio mandato locale, via libera a liste civiche.

«Allora è una riforma già fallita. Si passa dal Movimento 5 Stelle al partito di Di Maio».

 

È arrivato il momento di porre fine all' esperienza di governo?

«Non succederà, non conviene a nessuno. Né adesso né dopo le elezioni europee».

 

Ma lei sarebbe favorevole a un' interruzione?

«Neanche io, che pure ho votato contro il contratto, lo vorrei. Non avrebbe senso distruggere qualcosa che i cittadini in fondo apprezzano, almeno a guardare i sondaggi.

Bisogna però gestirlo meglio».

nugnes di maio

 

Si dice sia in arrivo la sua espulsione e quella della Nugnes, a opera del collegio dei probiviri.

«Non lo so, nessuno mi ha avvertito di nulla. Del resto non ho neanche ricevuto la prima comunicazione. Se succedesse, comunque, sarebbe un provvedimento illegittimo e farei ricorso».

 

E resterebbe in Parlamento?

«Rimarrei nei 5 Stelle nell' animo, anche se fuori dal gruppo».

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)