INGROIA QUESTA! - L’INTERCETTAZIONE CHE METTE NEI GUAI IL PROCURATORE DI PALERMO MESSINEO - AL TELEFONO CON L’EX DG DI BANCA NUOVA: “CREDO SAREBBE OPPORTUNO VEDERCI” - MAIOLINI PERO’ ERA INDAGATO E INTERCETTATO, E ANCHE LA VOCE DEL CAPO DEI PM FINISCE SUI NASTRI - INGROIA LI INVIA A CALTANISSETTA E MESSINEO DICE ADDIO ALLA PROCURA GENERALE - ASSEMBLEA IERI A PALERMO: I PM RIBADISCONO LA FIDUCIA AL PROCURATORE…

1 - MESSINEO RINUNCIA ALLA PROCURA GENERALE ECCO LE INTERCETTAZIONI DELLO SCANDALO
Salvo Palazzolo per "la Repubblica"

L'ultimo giallo siciliano è racchiuso in tre telefonate avvenute fra le 17,41 e le 19,10 dell'11 giugno. La prima chiamata è del procuratore di Palermo Francesco Messineo, che convoca al palazzo di giustizia l'ex direttore generale di Banca Nuova Francesco Maiolini: «Credo sarebbe opportuno vederci», gli dice. Le altre due telefonate, in rapida successione, sono invece di Maiolini, al responsabile dell'ufficio legale della banca e al suo avvocato: il manager riferisce notizie precise sull'indagine che lo vede coinvolto, per usura bancaria. E ripete: «Lui mi dice...". "Lui" è il procuratore di Palermo.

Ecco, le telefonate che hanno messo nei guai Francesco Messineo, finito casualmente dentro un'intercettazione che non riguardava certo lui, ma il manager Maiolini, al centro di un'indagine più ampia per riciclaggio condotta da uno dei vice del procuratore, l'allora aggiunto Antonio Ingroia; lui stesso ha inviato quei dialoghi fra il procuratore e il manager ai colleghi di Caltanissetta. E adesso il procuratore di Palermo è indagato per rivelazione di notizie riservate, e nonostante la piena fiducia dei suoi magistrati, il caso approderà al Csm.

Il 23 aprile, Maiolini e altri venti dirigenti di banca ricevono un avviso di identificazione da parte della Finanza, su mandato del pm Marco Verzera. Maiolini chiama il procuratore. «Per offrire i necessari chiarimenti», ha detto l'ex direttore in un'intervista a
Repubblica.

Di certo, il magistrato e il manager si incontrano. Poi, qualche tempo dopo, Messineo convoca il suo sostituto che sta indagando sull'usura e chiede di essere aggiornato sul caso. Ma l'11 giugno arriva la telefonata adesso all'attenzione dei pm nisseni. Messineo chiede un incontro a Maiolini: «Credo sarebbe opportuno vederci».

L'incontro è al palazzo di giustizia. Al termine, Maiolini telefona e dice: «Noi facciamo tutto un documento, delle memorie... Ma quell'infrazione è del 2010... Siamo dei cogl...». E precisa: «Ero da Messineo». Alle 19,11, Maiolini chiama il suo avvocato: «Poi lui mi dice, guarda che la Finanza vi ha notificato come articolo 21 e invece a noi risulta che il procedimento è contro ignoti».

2 - MESSINEO RINUNCIA A CORRERE PER LA PROCURA GENERALE E SI DIFENDE DAVANTI AI PM
F. C. per il "Corriere della Sera"

Azzoppato dalle intercettazioni a sua insaputa eseguite nel suo ufficio, il capo della Procura di Palermo Francesco Messineo si fa da parte e rinuncia alla corsa a procuratore generale. Annuncio che frena le animosità di una tesissima assemblea convocata ieri su richiesta di 30 dei suoi 60 sostituti decisi a chiedergli conto di presunte informazioni ottenute secondo l'accusa da un indagato eccellente come l'ex direttore generale di Banca Nuova Francesco Maiolini.

Quattro ore di obiezioni e spiegazioni ufficialmente (Messineo si è difeso davanti ai suoi pm negando di aver violato la legge) concluse con «una fiducia espressa all'unanimità», stando alla ricostruzione dei procuratori aggiunti Leonardo Agueci e Vittorio Teresi, pronti a sottolineare «l'atmosfera collaborativa e unitaria» anche se non si parla di «solidarietà» e proprio loro sapevano delle intercettazioni in cui era inciampato il capo, muti con Messineo.

E Teresi: «È stata una sofferenza umana far finta ogni giorno che non ci fosse niente...». Resta il dubbio sul fatto che in un ufficio gerarchico come la Procura, il capo non sapesse dell'intercettazione disposta su un banchiere dal pool guidato da Ingroia fino alla partenza per il Guatemala. Ma è lo stesso procuratore a non sorprendersi: «A Palermo ogni giorno se ne fanno da 300 a 400. Non ho motivo di sapere tutto. Né di andare in giro cercando di sapere. Certo, la fiducia mi è stata espressa, ma non posso dire che sia una cambiale in bianco».

A sua volta sorpreso dai dubbi, Teresi: «Il capo semmai dovrebbe essere informato degli esiti. Massima la correttezza mia e di Agueci. Non abbiamo fatto capire. Dovevamo tacere. Abbiamo taciuto sapendo che sarebbe stato indagato. E Messineo ha riconosciuto che erano state rispettate le regole».

 

 

ANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO FRANCESCO MESSINEO PROCURATORE CAPO DI PALERMO jpegIL PROCURATORE FRANCESCO MESSINEO INGROIA A SERVIZIO PUBBLICOFRANCESCO MESSINEO CAPO DELLA PROCURA DI PALERMOAntonio Ingroia

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”