GUAI AI VINTI! – SU INGROIA ANCHE LA TEGOLA DELL’INCOLPAZIONE PER VILIPENDIO ALLA CONSULTA - ADDIO AL PARTITO DEI MAGISTRATI CHE NON PIACEVA A NAPOLITANO - SI CHIUDE L’EPOCA DEI GIUSTIZIALISMO IN PARLAMENTO - KO DI PIETRO E INGROIA, DE MAGISTRIS BOCCIATO DAL VOTO E IN BILICO, SEMPRE MENO ITALIANI AFFASCINATI DAI MANETTARI IN POLITICA - UNA VITTORIA DEL PATONZA?...

1- INGROIA SOTTO ACCUSA: OFFESE LA CONSULTA - PROCEDIMENTO DISCIPLINARE DELLA CASSAZIONE NEI SUOI CONFRONTI: «VILIPESE LA CORTE COSTITUZIONALE PARLANDO DI DECISIONI POLITICHE»
Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera"

Prima il rovescio elettorale, ora l'atto di incolpazione. La procura generale della Corte di cassazione ha aperto nei confronti di Antonio Ingroia, candidato premier (non eletto) della lista Rivoluzione civile, ex procuratore aggiunto di Palermo, un provvedimento per illecito disciplinare, per «aver vilipeso la Corte costituzionale e leso il prestigio e la reputazione dei suoi componenti».

Nell'atto di incolpazione, firmato dal pg Gianfranco Ciani, giunto ieri al Consiglio superiore della magistratura, si leggono i motivi del procedimento: «L'aver gravemente mancato ai propri doveri di correttezza, riserbo ed equilibrio ponendo in essere comportamenti idonei a integrare violazione di specifici precetti penali, tali da ledere l'immagine del magistrato».

Quali? Le interviste. Proprio così. Ad Ingroia, protagonista di un duro scontro giuridico con il Quirinale finito di fronte alla Corte costituzionale, sulla richiesta di distruggere le telefonate del presidente Giorgio Napolitano con l'ex ministro dell'Interno, Nicola Mancino (allora indagato e poi rinviato a giudizio), il pg della Cassazione rimprovera i commenti sulla decisione della Consulta: l'aver ritenuto le intercettazioni illegittime e averne disposto la distruzione, accogliendo il ricorso del Presidente per il conflitto di attribuzioni. Commenti fatti il 5 dicembre 2012, quando non era più procuratore aggiunto di Palermo, ma ricopriva un incarico in Guatemala per conto dell'Onu, ed era in attesa di aspettativa dal Csm per motivi elettorali.

Nelle due pagine del provvedimento il pg enumera quelle frasi che avrebbero «platealmente esorbitato dai limiti del diritto di critica e di espressione del proprio pensiero». Eccole. A partire dall'aver definito «bizzarra» la decisione. «Le ragioni della politica hanno prevalso su quelle del diritto», aveva detto Ingroia. Aggiungendo che fino ad allora aveva ritenuto «che le decisioni della Corte costituzionale non potessero essere condizionate dal clima che si avvertiva nel Paese».

«È vero che la Corte costituzionale è un organo sui generis rispetto alla magistratura ordinaria, che non può non tenere conto degli aspetti politico-istituzionali presenti dietro ogni vicenda che affronta, ma in questo caso tutto ciò è avvenuto in maniera eccessiva e le ragioni del diritto sono state mortificate», aveva osservato.

Contestate all'ex pm anche altre affermazioni: «Le decisioni della Corte costituzionale devono avvenire in base alle regole del diritto, e non in base alle ripercussioni politiche». Oppure: «Per ragioni politiche prima ancora che giuridiche non c'era altra via d'uscita che dare ragione al presidente della Repubblica»;

«Mesi di can-can politico e mediatico che hanno catturato l'attenzione, perfino a livello internazionale hanno inevitabilmente pesato sulla decisione». O ancora: «Il comunicato emesso dà la sensazione di una sentenza che risente anche del condizionamento del clima politico». E infine: «Non esistono sentenze che non risentono del clima generale che si respira in un Paese».

A dire il vero, nelle interviste contestate, uscite a caldo subito dopo il comunicato della Corte costituzionale sulla decisione, Ingroia aveva aggiunto: «Magari le motivazioni mi convinceranno del contrario». Ma per il pg il «vilipendio» c'era già stato.
2. L'EPILOGO DEL GIUSTIZIALISMO
Giovanni Bianconi per "Il Corriere della Sera"

C'è stato un tempo in cui il cosiddetto «giustizialismo» era garanzia di un buon impatto elettorale. Qualunque significato si voglia attribuire a quel sostantivo, chi si presentava agli elettori brandendo la spada di inchieste e sentenze contro potenti e malaffare poteva contare su un significativo «zoccolo duro»: dalla Rete di Leoluca Orlando che nel 1992 raccolse un discreto consenso, alla Lega di cui divenne immagine-simbolo il deputato che sventolava il cappio, fino a Di Pietro dopo la sua uscita dal pool di Mani Pulite.

Passando per Berlusconi che nel 1994 riempì lo spazio lasciato vuoto dai partiti decapitati dalle indagini, vinse e offrì all'ex pubblico ministero la poltrona di ministro dell'Interno. Rifiutata. Venti anni dopo la situazione sembra capovolta. Il movimento Rivoluzione civile fondato dal pm Antonio Ingroia, in cui comparivano lo stesso Di Pietro e Leoluca Orlando, non è riuscito a portare nemmeno un rappresentante nel Palazzo.

«Sarebbe bene che una volta tanto la politica assecondasse le decisioni della magistratura - aveva spiegato Ingroia in un comizio -. È per questo che un magistrato ha deciso di entrare in politica, per aiutare la magistratura dall'altra parte». Il messaggio non è passato, e dopo la disfatta è cominciato il fuggi fuggi dei principali sponsor dell'operazione fallita.

«Rivoluzione civile non ha futuro», ha sentenziato ieri l'altro ex magistrato Luigi De Magistris, già eurodeputato dipietrista e ora sindaco «arancione» di Napoli, nemmeno ventiquattr'ore dopo che Ingroia aveva detto l'esatto contrario: «Rivoluzione civile non è morta». Ieri l'inquirente della presunta trattativa Stato-mafia ha chiamato a raccolta i candidati non indicati dai partiti che lo sostenevano, quelli pescati nella cosiddetta società civile, dai quali è giunto l'invito ad andare avanti.

Ma il destino del movimento resta incerto, a causa della sconfitta di un progetto che contava anche sulla capacità di richiamo delle indagini svolte dal leader mentre indossava la toga. È quello che non piaceva all'Associazione nazionale magistrati, e oggi il presidente dell'Anm Sabelli commenta: «Pur salvaguardando il diritto di chiunque a impegnarsi in politica, compresi giudici e pubblici ministeri, bisognerebbe evitare anche solo il sospetto che l'impegno politico sia la naturale prosecuzione del lavoro di magistrato».

Nel caso di Ingroia questo non è accaduto, e Sabelli aggiunge: «Proprio perché noi vorremmo che si introducesse una cesura netta tra le due attività, il successo o l'insuccesso di un magistrato in politica ci è indifferente. Noi teniamo alla salvaguardia della giurisdizione, e dunque dell'attività giudiziaria. Il destino politico di un pm o di un giudice, francamente, ci interessa meno».

Anche l'influenza delle indagini sul voto ha avuto un peso relativo. Se si può pensare che l'inchiesta sul Monte dei Paschi di Siena abbia influito sul calo del Pd nei voti reali rispetto ai sondaggi, sembra invece abbastanza chiaro che gli scandali (o presunti tali) emersi alla Regione Lombardia abbiano condizionato molto meno l'elettorato di centrodestra. E così altri procedimenti che potevano avere qualche riflesso su quella parte politica, come gli accertamenti in corso su Finmeccanica.

In breve tempo arriveranno «a scadenza» ulteriori processi che riguardano Berlusconi e altri personaggi a lui legati, ed è facile immaginare che possano avere una ricaduta sulla difficile partita politica aperta dall'inatteso risultato elettorale.

«Noi non possiamo far altro che continuare a svolgere il nostro lavoro nel rispetto delle regole - commenta ancora Sabelli - senza preoccuparci di eventuali conseguenze di altro genere. Penso però che gli atti giudiziari vadano presi per quelli che sono, senza enfatizzazioni e senza sottovalutazioni. Se si ricominciasse a dare il giusto valore a un semplice avviso di garanzia, così come a una sentenza di condanna definitiva, anche nel rapporto tra politica e giustizia si potrebbe instaurare un clima di maggiore distensione».

 

 

INGROIA antonio ingroia Ingroia e Di Pietro Luigi De Magistris SILVIO BERLUSCONI PIERLUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...