1. TUTTO APPARENTEMENTE SCORRE, MA IN REALTÀ TUTTO È SOSPESO PERCHÉ NESSUNO SA DAVVERO COME ANDRANNO A FINIRE I DUE EVENTI POLITICI PRINCIPALI DEI PROSSIMI SETTE GIORNI: LA DIREZIONE NAZIONALE DEL PD (LE SCELTE DI RENZI: LASCIA O RADDOPPIA?) E L’APPUNTAMENTO DEL 30 LUGLIO DI BERLUSCONI CON LA CASSAZIONE 2. IL PROGETTO FORZA ITALIA RELOADED È PRONTO. SARÀ UN MOVIMENTO E NON UN PARTITO, CON UNA NOVITÀ A SUO MODO CLAMOROSA: I DIRIGENTI SARANNO SCELTI TRA I FINANZIATORI. CHI PIÙ PAGA O PORTA FINANZIAMENTI AL MOVIMENTO, PIÙ COMANDA. AMORALE DELLA FAVOLA: DALLA CASTA DEI POLITICI SI PASSA ALLA CASTA DEI RICCHI! 3. I GRILLINI DAVVERO PREOCCUPATI PER LO STRARIPAMENTO DEI POTERI DI CASALEGGIO 4. PER IL BRUTTO PASTICCIACCIO ABLYAZOV-SHALABAYEVA IL GOVERNO SI È INDEBOLITO, MA TUTTI I PARTITI PER MOTIVI DIVERSI SONO ANCORA PIÙ DEBOLI E IMPAURITI

DAGOREPORT

Tutto apparentemente scorre, ma in realtà tutto è come sospeso o, se preferite, tutto è come se ribollisse in una estenuante quanto preoccupata attesa. Non per la calura, ma perché nessuno sa davvero come andranno a finire i due eventi politici principali dei prossimi sette giorni: la direzione nazionale del Pd (che dovrà prendere decisioni non facili che si ripercuoteranno sugli equilibri politici e parlamentari e sulle stesse scelte che leader come Renzi Matteo dovranno assumere) e l'appuntamento con la Cassazione cui Berlusconi Silvio si sarebbe volentieri sottratto se solo avesse avuto un appiglio diverso dalle reiterate "ghedinate".

Tutto apparentemente scorre perché Camera e Senato continuano normalmente a lavorare, dando (si fa per dire, ovviamente) il meglio di sé sui decreti del governo. Ma i parlamentari che votano hanno la testa altrove e anche gli stessi scambi di opinione tra di loro, di solito intensi e trasversali, in queste ore sono molto diminuiti, quasi per un senso di pudore, o per non sentirsi dire cose spiacevoli.

Tutto ciò mentre:
1. Il Capo dello Stato, re Giorgio II (al royal baby hanno dato lo stesso nome, ma per motivi di lessico familiare e per far contenta la regina nonna) ripete fino alla noia che non intende sciogliere il Parlamento per nessun motivo e che se proprio qualche forza politica vuole ritirare l'appoggio al governo deve farlo attraverso un voto di sfiducia in Parlamento.
2.
3. Cosa che non accadrà mai perché deputati e senatori di andare a casa in questo periodo di crisi economica nera non ci pensano proprio. E se anche ci fosse un voto di sfiducia, si dimetterebbe prima Re Giorgio II. Cose già sentite e scritte, ma restano quelle: "Non contate su di me, ha detto testualmente il Presidente a chi ha avuto modo di parlarne direttamente, per mettere la firma su un decreto di scioglimento delle Camere".

4. Siamo ben lungi dal mettere la parola fine al caso kazako, nel quale fanno capolino anche i Servizi di sicurezza: il Copasir sta convocando d'urgenza il presidente del Consiglio per chiedergli quale ruolo essi hanno avuto in questa vicenda. E' probabile che, avendo già parlato al Senato, e poi per cercare di raffreddare la vicenda vada a rispondere il sottosegretario delegato ai Servizi, Minniti Marco.

5. Per la vicenda della moglie dell'oligarca/dissidente il governo si è indebolito, ma tutti i partiti per motivi diversi sono ancora più deboli e impauriti, anche di fronte ad una possibile nuova offensiva da parte della magistratura rispetto al dilagare di una sensazione di corruttela che non risparmia nessun settore: più la crisi economica morde, più i comportamenti di caste varie sembrano fuori luogo.

6. Il congresso Pd continua a ruotare intorno ai modi per dire di no a Renzi Matteo, il quale o scende a patti con i pezzi di partito che più lo convincono o se ne deve andare, altrimenti i tempi si allungano e rischia l'incidente di percorso. Se poi i suoi gli consigliano addirittura le vie legali per convocare il congresso del partito, vuol dire che siamo proprio alla frutta.

7. Il progetto Forza Italia reloaded è pronto. Sarà un movimento e non un partito, con una novità a suo modo clamorosa anche se le premesse c'erano tutte: dalla periferia al centro i dirigenti saranno scelti tra i finanziatori. Chi più paga o porta finanziamenti nelle casse del movimento, più comanda.
8.
Si sostiene che, di fatto, anche negli Stati Uniti è così: in realtà si sta cambiando in maniera surrettizia il sistema democratico perché se l'antipolitica fa abolire non solo gli eccessi del finanziamento pubblico ai partiti ma il finanziamento stesso, il risultato non potrà che essere che dalla (mai abbastanza deprecata) casta dei politici si passa semplicemente alla casta dei ricchi, ai politici scelti per censo o perché sanno catalizzare finanziamenti.

9. I grillini invece vedono con molta preoccupazione lo straripamento dei poteri di Casaleggio Roberto, al quale Grillo Beppe, nella previsione di una sua lunga tournèe internazionale, vuole lasciare delega esclusiva sul movimento. Entrambi, per nascondere le difficoltà italiane, si stanno buttando sull'estero in previsione delle elezioni europee dell'anno prossimo: vogliono selezionare una manciata di fedelissimi da mandare in Europa con il mandato preciso, se non proprio contrattuale, di raccordarsi con tutte le forze antieuropeiste del continente, a cominciare da Alba dorata, il movimento nato in Grecia. Tale disegno, aggiunto ai problemi normali dei grillini in Parlamento, sta creando ancora maggiori malumori, tensioni e insofferenze.

Anche per questo tutti i gruppi parlamentari in autunno sono a rischio di frammentazione, dal Pd, al Pdl ai grillini e a Scelta Civica. Oggi l'unico collante trasversale è l'attesa per i due eventi di fine stagione (cassazione e congresso Pd) e, ovviamente, la voglia di andare al mare.

 

MATTEO RENZI Napolitano - Berlusconinapolitano - berlusconiMARCO MINNITI VIGNETTA BACIAREMUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVAGIANROBERTO CASALEGGIO FOTO WIRED BEPPE GRILLO E GIANROBERTO CASALEGGIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)