ignazio visco

INTERVISTONA AUTOPULENTE DEL “CORRIERE” AL GOVERNATORE DI BANKITALIA, IGNAZIO VISCO, SUL CASO DELLA POPOLARE DI BARI: “LA VIGILANZA NON PUÒ INTERVENIRE NELLA CONDUZIONE DELLA BANCA, CHE SPETTA AGLI AMMINISTRATORI SCELTI DAGLI AZIONISTI. UN ISTITUTO DEVE SEGUIRE DELLE REGOLE, LA VIGILANZA VERIFICA CHE CIÒ EFFETTIVAMENTE ACCADA…SIAMO PRONTI A RISPONDERE IN TUTTE LE SEDI” - IL CASO TERCAS, IL RUOLO DI DE BUSTIS, IL RAPPORTO CON IL GOVERNO E LA MANOVRA…

Luciano Fontana per il “Corriere della Sera”

 

Sono stati giorni importanti e difficili per la Banca d' Italia e il suo Governatore. Il Consiglio Superiore dell' Istituto ha appena nominato Daniele Franco direttore generale e Piero Cipollone vice direttore.

 

ignazio visco daniele franco

Un passaggio arrivato nel pieno delle polemiche derivate dal commissariamento della Banca Popolare di Bari, dall' intervento deciso dal governo e dalle proteste di coloro che temono di perdere gran parte dei propri investimenti o risparmi affidati alla banca.

Ignazio Visco ha dovuto affrontare una tempesta simile a quella vissuta nei giorni della crisi bancaria durante il governo Renzi.

 

Sono state contestate l' efficacia e la tempestività della vigilanza della Banca d' Italia, il suo ruolo nella vicenda che portò la Popolare di Bari ad acquisire una banca in dissesto come Tercas. Con la politica di governo e d' opposizione pronte ad allontanare da sé ogni responsabilità e a sottolineare quelle di altri.

 

Governatore, sono giorni di attacchi ripetuti nei confronti della vostra azione. Il vicesegretario del Pd, Orlando, solo per citarne uno, ha dichiarato che la Banca d'Italia è sia un giocatore che un arbitro e che le due funzioni vanno separate. Altri, come il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, vi accusano di aver assistito alla caduta della Popolare vigilando in modo inadeguato: avete valutato male, siete stati lenti. Cosa si sente di rispondere?

IGNAZIO VISCO

«Ci sono molte dichiarazioni e andrebbero valutate una per una. Intanto bisogna esaminare individualmente le due attività: quella di vigilanza e quella di gestione e risoluzione delle crisi, che sono cose diverse. La vigilanza sulle banche ha svolto il suo compito, con il massimo impegno e io reputo positivamente. La scelta di porre in amministrazione straordinaria questa banca è il risultato, come sempre in questi casi, di un' attenta analisi, è un atto possibile in termini di legge solo dopo aver rilevato gravi perdite o carenze nei sistemi di governo societario.

 

marco jacobini 3

Ma la vigilanza non può intervenire nella conduzione della banca, che spetta agli amministratori scelti dagli azionisti. La banca deve seguire delle regole, la vigilanza verifica che ciò effettivamente accada. Dal 2007 abbiamo posto in amministrazione straordinaria circa 80 intermediari: più della metà è tornata alla gestione ordinaria, per quelli liquidati o aggregati con altre banche, non vi sono state, nella generalità dei casi, perdite per depositanti e risparmiatori. La soluzione ordinata delle crisi bancarie, di per sé non semplice, è complicata dal nuovo approccio europeo in materia di gestione delle crisi e aiuti di Stato. Ma questo non ha niente a che fare con l' essere arbitro e giocatore».

IGNAZIO VISCO FABIO PANETTA

 

Non può negare che in questi anni ci siano state tante crisi che in alcuni momenti sono diventate un' emergenza per il Paese

«La realtà è che abbiamo avuto la crisi di alcune banche nel contesto della più grave recessione della storia unitaria del nostro Paese. Queste banche rappresentavano, nel complesso, il 10 per cento degli attivi totali, il che vuol dire che il restante 90 per cento ha fatto fronte alle gravissime conseguenze della crisi dell' economia reale. È questo l'inquadramento corretto di quanto è accaduto, anche se sono consapevole che quando le banche non ce l'hanno fatta (per la recessione, per governance inadeguata, per comportamenti scorretti) vi sono stati effetti gravi, soprattutto per gli azionisti.

 

banca popolare di bari 5

Per i depositanti invece non vi sono state conseguenze e per la gran parte degli obbligazionisti alla fine sono state contenute le perdite. Bisogna garantire la tutela dei clienti delle banche, e su questo moltiplicheremo gli sforzi, ma deve migliorare la comprensione da parte del pubblico che un investimento finanziario comporta sempre un rischio. Da parte delle banche questo rischio deve essere sempre adeguatamente rappresentato».

 

Questi salvataggi fanno molto rumore quando avvengono in Italia. Perché i salvataggi avvenuti in altri Paesi europei, come la Germania, creano meno problemi?

banca popolare di bari 4

«Non so se i salvataggi abbiano fatto meno rumore negli altri Paesi; sono costati al contribuente molto più che da noi: l' intervento pubblico in Germania e in Olanda ha accresciuto il debito pubblico di oltre il 10 per cento del Pil, da noi di poco più dell' 1 per cento. Quasi tutti questi interventi hanno avuto luogo prima del cambiamento delle regole sugli aiuti di Stato e sul coinvolgimento dei creditori, avvenuto nel 2013, anche come reazione all' alto costo di quei salvataggi».

 

banca tercas

Si dice che il salvataggio di Tercas, la Cassa di Teramo commissariata dalla Banca d' Italia nel 2012, sia stato la merce di scambio che ha permesso alla Popolare Bari di superare il vostro divieto di fare nuove acquisizioni. E così, siete stati voi a premere per un' acquisizione che è all'origine dei guai della Popolare di Bari?

«Le banche sono imprese e come tali sono trattate dalla vigilanza, nel rispetto della loro autonomia. Decisioni come quella di realizzare un' acquisizione sono di esclusiva competenza e responsabilità del vertice delle banche. Nei casi di difficoltà di un intermediario, qualora non sia possibile una ricapitalizzazione sul mercato, è prassi delle autorità di vigilanza esplorare la possibilità di un acquisto da parte di altre banche. Le acquisizioni, se ben eseguite, possono creare sinergie e risparmi di costi, irrobustendo il sistema bancario e salvaguardando la continuità aziendale della banca in difficoltà.

ignazio visco

 

Nel caso in questione, nell'estate del 2013 la vigilanza ricevette una manifestazione di interesse per Tercas da parte di un'altra banca, che poi rinunciò nell' ottobre 2013. Alla fine dello stesso mese venne considerata la manifestazione di interesse dei vertici della Popolare di Bari, che poi decisero di realizzare l'operazione in base a una autonoma valutazione, negoziando e ottenendo dal Fondo interbancario di Tutela dei depositi il contributo ritenuto necessario per l' acquisizione. Naturalmente alla fine di un percorso si corre il rischio di emettere giudizi di autoassoluzione o di ragionare con il senno del poi; noi facciamo il massimo per tenere costantemente sotto controllo le diverse situazioni e valuteremo se ci siano stati errori anche da parte nostra».

 

Cosa non ha funzionato nell' acquisizione di Tercas?

tercas sede teramo

«In primo luogo molto è dovuto a un' applicazione delle norme sugli aiuti di Stato per lo meno controversa, che solo nel marzo di quest' anno il Tribunale di primo grado della Corte europea ha giudicato impropria, accogliendo il ricorso della Repubblica italiana. Nel caso di Tercas l' intervento del Fondo interbancario è stato ritenuto dalla Commissione europea un aiuto di Stato; per questo motivo l' operazione è stata completata solo quando l' intervento del Fondo è stato realizzato con il cosiddetto "Schema Volontario".

 

Ciò ha ritardato l' integrazione di Tercas nella Popolare di Bari, generando incertezze e con oneri certamente maggiori.  In secondo luogo la ricapitalizzazione della Popolare di Bari non ha potuto avere luogo sul mercato perché la banca non si era trasformata in società per azioni come richiedeva la legge di riforma da noi fortemente caldeggiata e realizzata dal governo nel gennaio 2015. L' assetto delle "popolari" è un problema che abbiamo sempre sottolineato con forza: ostacola l' accesso al mercato e favorisce opacità e autoreferenzialità nella governance».

banca popolare di bari 6

 

L' accusa a Banca d' Italia è di aver autorizzato l' operazione perché doveva rientrare da un prestito erogato alla Tercas

«Questo lo dice chi non conosce le regole. La Banca d' Italia aveva concesso a Tercas un prestito a titolo di liquidità di emergenza, in base alle norme italiane ed europee. Questo tipo di finanziamento, di competenza delle banche centrali nazionali ma sottoposto a valutazioni del Consiglio direttivo della Bce, deve essere assistito da adeguate garanzie, che rendono il rischio per le banche centrali nullo o al più trascurabile. La Popolare di Bari è semplicemente subentrata nel finanziamento, con le medesime garanzie, senza quindi modifiche alla rischiosità del prestito».

 

ignazio visco mario draghi

Come mai la Banca d' Italia non ha contrastato il rientro al vertice esecutivo della Popolare di Vincenzo De Bustis, già molto contestato?

«La scelta dei componenti degli organi sociali è di esclusiva responsabilità dell' azienda; la Banca d' Italia verifica la sussistenza in capo ai singoli esponenti dei requisiti previsti dalla legge. Le disposizioni in vigore prevedono ipotesi tassative per la determinazione della mancanza di tali requisiti. Il nuovo regime europeo sui requisiti degli amministratori bancari - che concede discrezionalità alle autorità di vigilanza - è stato recepito nell' ordinamento italiano, ma entrerà in vigore solo dopo l' emanazione delle norme attuative da parte del ministero dell' Economia e delle Finanze.

 

vincenzo de bustis 1

La Banca d' Italia ha segnalato - pubblicamente e ripetutamente - l' importanza di questa materia. Lo ripeto: le regole attuali non ci consentono di intervenire, esercitando discrezionalità, al di fuori dei confini normativi. La vigilanza può ricorrere alla moral suasion, e nel caso della Popolare di Bari ha espresso chiaramente al presidente del consiglio di amministrazione le proprie perplessità sull' opportunità del rientro dell' ingegner De Bustis tre anni dopo che aveva lasciato la banca».

 

La Popolare di Bari era sottoposta a ispezioni dal 2010. Perché si è fatto ricorso solo ora al commissariamento?

vincenzo de bustis

«Tutte le banche sono vigilate continuamente. L'amministrazione straordinaria rappresenta un intervento di vigilanza forte, in cui si destituiscono gli organi ammini-strativi scelti dagli azionisti; si interviene quando altri meccanismi - quali il vaglio del collegio sindacale, delle società di revisione, dell' assemblea dei soci - non hanno la necessaria efficacia. È per questi motivi che l' amministrazione straordinaria può essere adottata solo quando ne ricorrano i termini definiti con precisione dalla legge. Il commissariamento della Bari è stato disposto quando le perdite hanno ridotto i livelli di capitale al di sotto dei minimi stabiliti dalle regole prudenziali.

 

La discesa del capitale al di sotto dei minimi non si era registrata negli anni precedenti, nonostante le difficoltà della banca; è emersa solo a seguito dell' ultimo accertamento ispettivo effettuato nei mesi scorsi dalla Banca d' Italia. Abbiamo rilevato anche l'insufficiente azione degli organi aziendali in relazione alle criticità del contesto. Il loro scioglimento e la nomina dei commissari pongono le premesse per ripristinare condizioni di ordinata gestione aziendale, alla luce della disponibilità d' intervento manifestata dal Fondo interbancario e dal Mediocredito Centrale».

ignazio visco

 

Come giudica l'intervento di salvataggio del Mediocredito Centrale e del Fondo interbancario?

«L' intervento deve avviare il rinnovamento della banca, mettendola in grado di tornare a sostenere famiglie e imprese. Il progetto sarà aperto ad altre banche che vorranno integrarsi in un nuovo intermediario finanziario dotato di dimensioni adeguate al nuovo contesto tecnologico e concorrenziale, al servizio dell' economia. Per la Popolare di Bari si è individuata una soluzione, ma per rilanciare l'economia meridionale servono interventi di ampio respiro, che riguardano l' ambiente in cui le imprese operano, le infrastrutture, il capitale umano».

 

Cosa accadrà ad azionisti e obbligazionisti della Popolare?

BANKITALIA 2

«L' intervento del Fondo interbancario e del Mediocredito centrale è volto a evitare scenari liquidatori e possibili perdite per i risparmiatori che detengono depositi e obbligazioni. Gli azionisti partecipano al capitale di rischio: il piano industriale definirà la misura dell' aumento di capitale necessario, le modalità di realizzazione e il coinvolgimento degli attuali azionisti. Ricordo che sono decine di migliaia di persone: la Banca d' Italia negli anni scorsi ha accertato - dandone informazione alla Consob, che ha irrogato sanzioni - irregolarità nell' adeguatezza degli investimenti della clientela; di questo si dovrà tenere conto».

 

Si parla di un' indagine per corruzione per l'ex presidente della banca. E si avanzano sospetti di connivenza con chi ha svolto vigilanza.

«Voglio sottolineare che noi abbiamo collaborato, stiamo collaborando e continueremo a collaborare con la Procura. Di questa indagine io sono all' oscuro, come lo è l' intera struttura della vigilanza e della consulenza legale della Banca d' Italia. Non intendo quindi commentare voci e illazioni».

 

Cosa dobbiamo aspettarci ancora dalle banche dopo le crisi di questi anni?

ignazio visco

«Se l'economia non tornerà a crescere non possiamo aspettarci che le banche prosperino. Per ora le condizioni del sistema bancario sono mediamente buone: i coefficienti patrimoniali sono raddoppiati rispetto al 2007; l' incidenza dei crediti deteriorati si è dimezzata dal picco del 2015; le banche stanno tornando a fare profitti e questo permette loro di affrontare le sfide che hanno di fronte. Un importante passo in avanti c' è stato con la formazione di due gruppi di banche di credito cooperativo.

BANKITALIA

 

In pochi anni il numero di gruppi bancari e banche individuali è sceso da circa 600 a 150. Alcune piccole banche sono ancora oggi deboli; le stiamo seguendo con attenzione, ma il problema è che abbiamo un sistema di gestione delle crisi inadeguato. Per poter gestire una crisi non basta saperla prevedere, occorrono strumenti. Chiedo da tempo di intervenire a livello europeo con nuove norme. È necessaria una nostra presenza assidua nel dibattito europeo, che a sua volta richiede una continuità di natura politica che purtroppo non abbiamo. Come Governatore mi sono confrontato con sette ottimi ministri dell' Economia, mentre quelli degli altri Paesi erano quasi sempre gli stessi».

 

ROBERTO GUALTIERI

Il ministro dell'Economia Gualtieri ha dichiarato di voler essere messo a conoscenza di ogni passaggio. Questa richiesta dipende solo dal fatto che è appena entrato in carica?

«Lavoriamo a stretto e continuo contatto con il governo, con tutti i governi. Le forti intemperie degli anni successivi alla crisi del 2011-13, a partire dalla vicenda delle quattro banche, sono state affrontate con la piena partecipazione del ministero dell' Economia e delle Finanze. Anche al ministro Gualtieri abbiamo fornito e continueremo a fornire, come sempre, tutte le informazioni disponibili. Abbiamo pubblicato sul nostro sito un resoconto sommario della nostra attività sulla Popolare di Bari e altri approfondimenti seguiranno. Siamo pronti a rendere conto del nostro operato, come abbiamo sempre fatto, nelle sedi istituzionali».

IGNAZIO VISCO

 

Solo una battuta finale sul suo giudizio sulla manovra economica varata dal governo.

«L'Italia deve ricominciare a crescere o ci ritroveremo fra un anno a ripetere le stesse discussioni. Dobbiamo pensare alla manovra come un ponte che sana problemi di breve periodo per passare poi al piano strutturale. Gli investimenti pubblici sono importanti ma è l' investimento privato quello più rilevante. Si fonda sulla fiducia, una fiducia che oggi si misura con lo spread ed è assurdo che noi abbiamo uno spread doppio rispetto a Spagna e Portogallo.

gualtieri

 

Se il tasso d' interesse alto dipende da rischi di tipo sovrano bisogna eliminarli rapidamente. Ci vuole un impegno per una discesa del debito graduale ma progressiva e costante; soprattutto servono azioni strutturali di rilancio dell' economia. Come diceva Ciampi, non abbiamo rinunciato alla nostra sovranità ma abbiamo deciso di condividerla. Per avere successo dobbiamo essere lungimiranti, credibili, coerenti e capaci di dialogare con un' opinione pubblica incerta e che nella sua incertezza coinvolge tutta l' economia, compresa la Banca d' Italia».

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...