renzi referendum

"IPOTESI SURREALE”: IL DUCETTO LIQUIDA COSI’ IN PUBBLICO L’IDEA DI RINVIARE IL REFERENDUM CAUSA TERREMOTO PENSATA DA CASTAGNETTI-QUIRINALE, E RILANCIATA DA ALFANO - E SI FINGE PURE INFASTIDITO - ANGELINO CERCA SPONDE NEL CAV, CHE SI GIRA PERO’ DALL’ALTRA PARTE (SU INDICAZIONE DI BRUNETTA)

Goffredo De Marchis per la Repubblica

renzi boschi referendumrenzi boschi referendum

 

Il «buonsenso» della proposta, racconta Angelino Alfano, è testimoniato dalla sua giornata. «Adesso (è metà pomeriggio ndr) sono impegnato in una riunione operativa per la gestione del dopo terremoto. E il referendum, com’è ovvio, è l’ultimo dei miei pensieri». Così il ministro dell’Interno spiega le sue parole sull’eventuale rinvio del voto sulla riforma costituzionale (4 dicembre) a causa dei problemi nelle zone colpite dal sisma.

 

Nessuno vuole giocare sulla pelle di chi vive la tragedia di lasciare la propria terra. «Naturalmente, ci vorrebbe una richiesta delle opposizioni perché il governo, sul referendum, è proponente e questo esclude che sia anche rinviante », dice ancora Alfano. Ma dietro al “buonsenso” si nascondono anche motivazioni politiche, così come esistono ragioni strategiche nella bocciatura secca e definitiva di Matteo Renzi.

OBAMA E SILVIO BERLUSCONI A L'AQUILAOBAMA E SILVIO BERLUSCONI A L'AQUILA

 

La questione sollevata per primo da Pierluigi Castagnetti, ovvero come calibrare una dura campagna elettorale di fronte a 40 mila sfollati, come garantire il diritto al voto in quelle aree, resta il punto di fondo del dibattito sul rinvio. Ma non è un caso che Alfano si sia rivolto direttamente a Berlusconi, durante l’intervista a Rtl. Cioè, a un ex premier che conosce gli effetti del sisma (L’Aquila). Ma che sul quesito è anche in una posizione di attesa e non sempre è allineato ai falchi di Forza Italia come Brunetta.

 

Parlando da leader dell’Ncd, Alfano ha provato a offrire una sponda al leader di Fi indeciso cercando, attraverso il rinvio, di indicargli una via di fuga che non lo schiacci sulle opposizioni grillina e leghista. Offerta non raccolta però dal Cavaliere e che ha chiuso i giochi sullo slittamento. «Da ministro dell’Interno - dicono infatti fonti del Viminale - Alfano si spenderà per assicurare a tutti il voto, soprattutto alle persone sfollate ».

ALFANO RENZIALFANO RENZI

 

Renzi non ha mai pensato davvero al rinvio. Perché altre calamità naturali non hanno impedito in passato di svolgere regolari elezioni. Il governo farà uno sforzo per consentire il voto di tutti gli italiani. Ci sono già norme di legge per situazioni di emergenza come quella che ha colpito il centro-Italia. Se sarà necessario si adotteranno altri provvedimenti nel mese che manca al 4 dicembre. Ma si ragiona anche sugli effetti politici di uno voto spostato.

 

VALERIO ONIDA VALERIO ONIDA

«L’incertezza politica legata a un allungamento dei tempi - ha spiegato il premier ai suoi collaboratori - non ci serve. Non è affatto vero che un rinvio ci aiuta, anche se i sondaggi danno il No in testa». Del resto, se il referendum è la madre di tutte le battaglie, cedere alla tentazione di uno spostamento avrebbe significato declassare la riforma a un passaggio normale e non epocale della vita politica. Anche per questo l’ipotesi viene definita «surreale» da Renzi e provoca il suo fastidio fin dal momento in cui è stata affacciata.

 

Semmai a Palazzo Chigi hanno gli occhi puntati al ricorso di Valerio Onida per lo spacchettamento del quesito. Il tribunale di Milano deve decidere se rinviare gli atti alla Consulta. Non si sa quando prenderà la decisione. Gli spifferi suggeriscono che il ricorso sarà accolto. Significa che una possibilità tecnica di slittamento potrebbe davvero essere messa in moto, con una serie di effetti indesiderati per il presidente del Consiglio.

 

Il Quirinale sta a guardare e aspetta il corso degli eventi. È vero che Castagnetti è uno dei migliori amici di Sergio Mattarella, ma l’ex leader del Ppi ha precisato di parlare a titolo personale. Potrebbe comunque aver dato voce alla “preoccupazione” del Colle per il clima generale che si respira intorno al referendum. Non un buon clima.

 

Castagnetti e Del Rio Castagnetti e Del Rio

Il presidente della Repubblica ha già cercato di smorzare i toni, durante l’intervento all’assemblea dell’Anci il 12 ottobre. «Qualunque sia l’esito del referendum l’interesse comune è la Costituzione», disse allora. Ma la preoccupazione forte rimane, tanto più ora che la campagna entra nel vivo. E al Quirinale non si esclude un nuovo appello alla moderazione nei prossimi giorni.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....