UN PIGNATONE SPARATO IN FACCIA AD INGROIA - LA PROCURA DI ROMA CONTRO LA PROCURA DI PALERMO! PIGNATONE SI LANCIA ALLA RICERCA DEL TESORO ESTERO DI MASSIMO CIANCIMINO INDAGANDO SULLA PROPRIETÀ DI UNA MEGA DISCARICA IN ROMANIA, IN CUI SONO STATI INVESTITI PIÙ DI 100 MLN € DI PROVENIENZA ILLECITA (PER LA STESSA VICENDA INGROIA & CO. CHIESERO L’ARCHIVIAZIONE) - SUL COLLE NAPOLITANO GODE…

Emiliano Fittipaldi per "espresso.repubblica.it"

I carabinieri del Noe, comandati dal colonnello Ultimo sono alla caccia del tesoro di Vito Ciancimino, l'ex sindaco democristiano e mafioso di Palermo morto nel 2002. L'operazione è scattata la mattina di giovedì, quando - su mandato della procura di Roma - i militari sono entrati in casa del figlio Massimo Ciancimino e di altri imprenditori e prestanome, alla ricerca di carte, file e documenti sulla Ecorec Sa, società rumena che gestisce la discarica di Glina vicino Bucarest, attualmente il più grande sversatoio d'Europa.

Secondo gli investigatori la proprietà della Ecorec Sa (che è valutata circa 115 milioni di euro) è in realtà riconducibile proprio a Massimo Ciancimino, che anni fa avrebbe reinvestito nel business dei rifiuti romeni - grazie a società di copertura e utilizzando imprenditori compiacenti come prestanome - le enormi somme di denaro di provenienza mafiosa accumulate negli anni dal padre Vito, ex boss di Cosa Nostra dell'ala corleonese.

Che il tesoro di Don Vito fosse finito in Romania era già emerso chiaramente in un'altra d'indagine della procura di Palermo, che aveva scoperto come il figlio del sindaco amato da Bernardo Provenzano, con l'aiuto di Giorgio Ghiron e del commercialista Gianni Lapis aveva investito in vari business energetici parte dei soldi del padre (tutti furono condannati in via definitiva per riciclaggio e intestazione fittizia).

L'indagine sulla discarica in Romania e il patrimonio occulto di Ciancimino all'estero parte invece nel 2007: la procura di Palermo (che, ricordiamolo, ha avuto Massimo Ciancimino tra i suoi collaboratori in merito all'indagine sulla presunta trattativa Stato-mafia) ne ha chiesto l'archiviazione il 14 aprile del 2011. «Le indagini oggetto del procedimento penale non hanno consentito di acquisire elementi sufficienti per sostenere l'accusa in giudizio», spiegarono i pm. Il gip Piergiorgio Morosini un anno dopo ha però respinto la richiesta, ordinando ulteriori approfondimenti in Romania.

Mentre Palermo lavorava con lo Scico, parallelamente la procura dell'Aquila e il Noe intercettavano nell'ambito di un'inchiesta sui rifiuti gli stessi personaggi indagati in Sicilia.L'inchiesta poi è finita a Roma. Dove oggi gli investigatori ipotizzano che Ciancimino junior e i suoi sodali da qualche mese stessero brigando per vendere la discarica e la Ecorec a una società straniera, la Ecovision International, in modo da monetizzare il capitale, «disperderne le tracce» (si legge nel decreto di perquisizione) e rendere più difficile il lavoro dei magistrati che stanno indagando sull'origine mafiosa del tesoro di papà Vito.

Massimo Ciancimino, l'imprenditore Raffaele Valente che risulta titolare dell'82 per cento delle quote della società, l'altro presunto prestanome Sergio Pileri, il gestore della discarcia Victor Dombrovschi, la collaboratrice di Ciancimino Santa Sidoti («l'argomento è sempre la strage Falcone-Borsellino, legata alla più grossa azienda ecologica in Romania», è la frase da lei scritta intercettata dalla Dia di Caltanissetta qualche tempo fa) e suo marito Romano Tronci - sono loro due, sembra ad avere il compito di tenere le fila delle comunicazioni tra Palermo e Bucarest - sono tutti sono indagati dai pm Delia Cardia e Antonietta Picardi (il provvedimento è firmato anche dal capo della procura Giuseppe Pignatone) per concorso in riciclaggio.

Nella lista degli indagati e dei soggetti perquisiti c'è anche Nunzio Rizzi, nato in Belgio e presidente della Ecovision, la società di diritto lussemburghese che sta trattando da mesi l'acquisto della discarica in Romania: le due aziende avevano deciso di perfezionare la vendita entro il prossimo 30 novembre, grazie anche ai finanziamenti che dovevano arrivare grazie all'intermediazione di altri due imprenditori coinvolti nell'affare: Gabrio Caraffini (di recente arrestato per bancarotta fraudolenta in un'altra inchiesta) e il napoletano Claudio Imbriani (che ha precedenti - ricordano i pm di Roma - per associazione a delinquere finalizzata alla truffa.

I carabinieri hanno svolto per mesi attività di intercettazione e pedinamento, filmando incontri e ricostruendo i dettagli della (tentata) operazione di riciclaggio. Gli indagati ora rischiano grosso. «Basta! Questa cosa ormai è fatta, e nessuno può tirarsi indietro», diceva Sergio Pileri a Santa Sidoti. Le cose non sono andate come loro speravano.

 

GIUSEPPE PIGNATONEANTONIO INGROIA ALLA FESTA IDV DI VASTO ingroia Don Vito e Massimo Ciancimino Massimo CianciminoSALVO LIMA E VITO CIANCIMINOGiorgio Napolitano

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…