ITALIA NON PIÙ “EQUI” - INSULTATA E BISTRATTATA, ALLA FINE LA CATTIVA EQUITALIA SCOMPARIRÀ - DAL 1° GENNAIO 2013 I COMUNI DOVRANNO TROVARE UN PROPRIO SISTEMA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI - MA C’È POCO DA FESTEGGIARE: LA LEGGE, FORTEMENTE VOLUTA DALLA LEGA, RISCHIA DI COMBINARE UN DISASTRO: MOLTI COMUNI NON SARANNO IN GRADO DI TROVARE UNA SOCIETÀ DI RISCOSSIONE PRIVATA IN 2 MESI, SENZA CONTARE IL RISCHIO DI CONFLITTI D’INTERESSE...

Raffaello Masci per "la Stampa"

Equitalia - la cattiva, l'esosa, la tirannica e perfino la vessatoria - se ne andrà, dal primo gennaio prossimo i comuni si raccoglieranno i tributi da soli. Potrebbe andare loro benissimo, come accade al comune di Reggio Emilia, che - stando alla testimonianza del sindaco Graziano Delrio - con un proprio «porta a porta» riesce a incassare il 95% del dovuto. Ma potrebbe anche generare un disastro per le già provate casse municipali che lamentano il mancato introito di 11 miliardi in 6 mila comuni e ne imputano la responsabilità proprio ad Equitalia.

Due giorni fa l'Anci, l'associazione dei comuni, si è lamentata che la Società con la riscossione coattiva riusciva a raccogliere tra il 15 e il 30 per cento del dovuto, e il non incassato oscillava tra il 70 e l'80 per cento, e che quindi non è che abbia avuto performances esaltanti. Ieri Equitalia ha ribattuto a questi dati, sostenendo che la riscossione volontaria dei tributi supera il 90%, mentre la riscossione coattiva si assesta sul 50 per cento dei crediti a lei affidati.

Ma dietro questa disputa sui numeri c'è un più generale problema su chi, dal gennaio prossimo, dovrà battere cassa per gli oltre 8 mila comuni italiani e se, soprattutto, i comuni medesimi saranno in grado di organizzarsi in tempo utile (mancano meno di due mesi), con il rischio, altrimenti, di veder naufragare i propri bilanci.

Nel 2006 esistevano circa 40 società che riscuotevano i tributi per conto dei comuni italiani. Si trattava, per lo più, di banche. Il servizio costava circa 500 milioni di euro allo Stato, più l'aggio previsto non sull'effettivamente riscosso ma sull'accertato. In quell'anno è stata istituita Equitalia, che avrebbe riscosso i tributi per l'agenzia delle entrate, per l'Inps e per gli enti locali.

La società - che non riceveva più i 500 milioni da parte dello Stato - si è strutturata e ha cominciato a lavorare. Il che, qualche volta, ha significato anche andare a bussare, a insistere, a esigere, dato che anche Equitalia percepiva un aggio (del 9% per l'esattezza) ma soltanto sull'effettivamente riscosso.

La sua determinazione l'ha resa spesso invisa, come sempre sono gli esattori fiscali, soprattutto dalla Lega che la vedeva come una longa manus di Roma che andava a mungere al Nord: la vicenda delle quote latte è il capitolo più conflittuale di questa dialettica.

E comunque la legge stabiliva che con il 1° gennaio 2012 Equitalia dovesse cessare dal riscuotere i tributi per conto degli enti locali. Ma i comuni medesimi - vista l'impossibilità di organizzarsi con società alternative - avevano chiesto già al governo Berlusconi delle proroghe a questa scadenza. L'ultima l'ha data l'attuale esecutivo e arrivava al 30 giugno 2013. Venerdì scorso l'emendamento della Lega ha anticipato di sei mesi questa scadenza e così dal primo gennaio la «cattiva» Equitalia non ci sarà più sotto i campanili.

Il problema è che non ci sarà nessun'altro, perché in così breve tempo pochi comuni potranno organizzarsi cercando delle società private di esazione tributaria. Una operazione peraltro rischiosa, intanto per un possibile conflitto di interessi: se io sono una banca che deve riscuotere per un comune, non vado a pignorare il conto corrente di un moroso se è mio cliente.

E poi c'è la storia esemplare di Giuseppe Saggese, titolare di fatto di «Tributi Italia», che un mese fa è stato arrestato perché si sarebbe trattenuto 100 milioni di tributi. Un caso, certo, e ancora da giudicare, peraltro. Però va detto che già oggi - vista la situazione - ci sono soggetti privati che si stanno proponendo ai comuni per svolgere il lavoro che Equitalia non potrà fare più, ma chiedono un aggio del 18%: il doppio.

 

SEDE EQUITALIA equitalia Sedi EquitaliaTASSA IMU jpegtasse

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…