ITALIA NON PIÙ “EQUI” - INSULTATA E BISTRATTATA, ALLA FINE LA CATTIVA EQUITALIA SCOMPARIRÀ - DAL 1° GENNAIO 2013 I COMUNI DOVRANNO TROVARE UN PROPRIO SISTEMA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI - MA C’È POCO DA FESTEGGIARE: LA LEGGE, FORTEMENTE VOLUTA DALLA LEGA, RISCHIA DI COMBINARE UN DISASTRO: MOLTI COMUNI NON SARANNO IN GRADO DI TROVARE UNA SOCIETÀ DI RISCOSSIONE PRIVATA IN 2 MESI, SENZA CONTARE IL RISCHIO DI CONFLITTI D’INTERESSE...

Raffaello Masci per "la Stampa"

Equitalia - la cattiva, l'esosa, la tirannica e perfino la vessatoria - se ne andrà, dal primo gennaio prossimo i comuni si raccoglieranno i tributi da soli. Potrebbe andare loro benissimo, come accade al comune di Reggio Emilia, che - stando alla testimonianza del sindaco Graziano Delrio - con un proprio «porta a porta» riesce a incassare il 95% del dovuto. Ma potrebbe anche generare un disastro per le già provate casse municipali che lamentano il mancato introito di 11 miliardi in 6 mila comuni e ne imputano la responsabilità proprio ad Equitalia.

Due giorni fa l'Anci, l'associazione dei comuni, si è lamentata che la Società con la riscossione coattiva riusciva a raccogliere tra il 15 e il 30 per cento del dovuto, e il non incassato oscillava tra il 70 e l'80 per cento, e che quindi non è che abbia avuto performances esaltanti. Ieri Equitalia ha ribattuto a questi dati, sostenendo che la riscossione volontaria dei tributi supera il 90%, mentre la riscossione coattiva si assesta sul 50 per cento dei crediti a lei affidati.

Ma dietro questa disputa sui numeri c'è un più generale problema su chi, dal gennaio prossimo, dovrà battere cassa per gli oltre 8 mila comuni italiani e se, soprattutto, i comuni medesimi saranno in grado di organizzarsi in tempo utile (mancano meno di due mesi), con il rischio, altrimenti, di veder naufragare i propri bilanci.

Nel 2006 esistevano circa 40 società che riscuotevano i tributi per conto dei comuni italiani. Si trattava, per lo più, di banche. Il servizio costava circa 500 milioni di euro allo Stato, più l'aggio previsto non sull'effettivamente riscosso ma sull'accertato. In quell'anno è stata istituita Equitalia, che avrebbe riscosso i tributi per l'agenzia delle entrate, per l'Inps e per gli enti locali.

La società - che non riceveva più i 500 milioni da parte dello Stato - si è strutturata e ha cominciato a lavorare. Il che, qualche volta, ha significato anche andare a bussare, a insistere, a esigere, dato che anche Equitalia percepiva un aggio (del 9% per l'esattezza) ma soltanto sull'effettivamente riscosso.

La sua determinazione l'ha resa spesso invisa, come sempre sono gli esattori fiscali, soprattutto dalla Lega che la vedeva come una longa manus di Roma che andava a mungere al Nord: la vicenda delle quote latte è il capitolo più conflittuale di questa dialettica.

E comunque la legge stabiliva che con il 1° gennaio 2012 Equitalia dovesse cessare dal riscuotere i tributi per conto degli enti locali. Ma i comuni medesimi - vista l'impossibilità di organizzarsi con società alternative - avevano chiesto già al governo Berlusconi delle proroghe a questa scadenza. L'ultima l'ha data l'attuale esecutivo e arrivava al 30 giugno 2013. Venerdì scorso l'emendamento della Lega ha anticipato di sei mesi questa scadenza e così dal primo gennaio la «cattiva» Equitalia non ci sarà più sotto i campanili.

Il problema è che non ci sarà nessun'altro, perché in così breve tempo pochi comuni potranno organizzarsi cercando delle società private di esazione tributaria. Una operazione peraltro rischiosa, intanto per un possibile conflitto di interessi: se io sono una banca che deve riscuotere per un comune, non vado a pignorare il conto corrente di un moroso se è mio cliente.

E poi c'è la storia esemplare di Giuseppe Saggese, titolare di fatto di «Tributi Italia», che un mese fa è stato arrestato perché si sarebbe trattenuto 100 milioni di tributi. Un caso, certo, e ancora da giudicare, peraltro. Però va detto che già oggi - vista la situazione - ci sono soggetti privati che si stanno proponendo ai comuni per svolgere il lavoro che Equitalia non potrà fare più, ma chiedono un aggio del 18%: il doppio.

 

SEDE EQUITALIA equitalia Sedi EquitaliaTASSA IMU jpegtasse

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO