juncker gentiloni

AHO, DATEVE ‘NA DECISA: LA BCE PREVEDE UN RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA. PER LA COMMISSIONE UE, INVECE, RESTA SOSTENUTA PURE NEL 2018 E '19 – GUARDA CASO, LA PECORA NERA RESTA L’ITALIA. S’E’ SVEJATO MOSCOVICI: GENTILONI E PADOAN NON HANNO FATTO UN CAZZO!

 

1. BRUXELLES ASPETTA IL NUOVO GOVERNO IL 23 MAGGIO

Da Ansa

 

padoan moscovici

Gli sforzi strutturali fatti dall'Italia per il 2018 "sono pari a zero, questi sono fatti che emergono dalle nostre previsioni e possiamo anche trarne delle conclusioni in termini di sorveglianza dei conti ma non è una lezione da trarre oggi, ne parleremo nel pacchetto di primavera" del 23 maggio: lo ha detto il commissario agli affari economici Pierre Moscovici rispondendo a chi gli chiedeva se l'Italia avesse fatto lo sforzo di 0,3% che la Ue aveva chiesto al Governo.

 

"No comment" sulla politica italiana ma "mantengo la speranza che l'Italia resti al centro della zona euro e che continui a rispettare le regole che tutti abbiamo concordato": lo ha detto il commissario agli affari economici Pierre Moscovici rispondendo a una domanda sull'Italia.

 

2. DEFICIT MEDIO EUROPEO ALLO 0,7%, MENO DELLA META' DI QUELLO ITALIANO

Beda Romano per Il Sole 24 Ore

 

tajani gentiloni da Juncker

Nonostante i segnali deludenti delle ultime settimane, la Commissione europea continua a prevedere una crescita sostenuta nella zona euro, anche nel 2018 e 2019, pur ammettendo pericoli all'orizzonte. Lo sguardo corre al proteziosnismo commerciale. In Italia, la situazione rimane incerta. Lo stallo politico, a due mesi dalle elezioni legislative, potrebbe «rendere i mercati più volatili, influenzando la fiducia dell'economia e il premio di rischio».

 

«L'Europa continua a beneficiare di una crescita robusta che ha permesso alla disoccupazione di calare ai minimi degli ultimi dieci anni», ha detto il commissario agli affari monetari Pierre Moscovici in conferenza stampa a Bruxelles. «Gli investimenti sono in crescita, mentre le finanze pubbliche stanno migliorando. Il deficit aggregato della zona euro dovrebbe scendere quest'anno allo 0,7% del prodotto interno lordo. Il rischio più grande è il protezionismo».

 

juncker gentiloni draghi

La Commissione europea ammette però che i rischi per il futuro dell’economia sono ora «al ribasso». Oltre al rischio di protezionismo, provocato tra le altre cose dalla politica commerciale dell’amministrazione Trump, Bruxelles guarda anche alla possibilità che la Riserva Federale negli Stati Uniti possa stringere il credito più rapidamente del previsto dinanzi a un potenziale surriscaldamento dell'economia. Una tale possibilità peserebbe sulla congiuntura internazionale ed europea.

 

Secondo i dati pubblicati oggi dall’esecutivo comunitario, l’economia della zona euro dovrebbe crescere del 2,3% nel 2018 e del 2,0% nel 2019 a causa di un leggero rallentamento della congiuntura internazionale. Le stime relative all’Italia prevedono che la crescita economica sia dell’1,5% quest’anno e dell’1,2% l’anno prossimo. Il tasso di disoccupazione sarà invece il terzo più elevato della zona euro al 10,8%, dietro alla Grecia e alla Spagna.

 

MERKEL GENTILONI PADOAN

L’Italia dovrebbe subire il rallentamento mondiale nel 2019, forse più di altri paesi della zona euro: «L'incertezza delle politiche – spiega Bruxelles - si è fatta più evidente e se dovesse prolungarsi potrebbe rendere i mercati più volatili, influenzando la fiducia dell’economia e il premio di rischio». L'avvertimento comunitario suona drammaticamente realistico, a due mesi dalle elezioni legislative e mentre la classe politica si dibatte alla ricerca di una nuova maggioranza.

 

In assenza di un governo con i pieni poteri, il governo Gentiloni ha inviato a Bruxelles alla fine di aprile un Documento economico e finanziario (Def) che contiene previsioni a politiche costante. Nella sua analisi di oggi, la Commissione europea ne prende atto, in attesa di un aggiornamento da parte del nuovo esecutivo. Il deficit è previsto nel 2018 e nel 2019 all’1,7% del Pil, al netto del previsto ma finora rinviato aumento dell’I

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....