armi usa

JINGLE BANG, JINGLE BANG: AMERICA A MANO ARMATA - RASSICURANTI, GENTILI, ALLEGRE: LE PUBBLICITA’ NEGLI USA CI RACCONTANO COME LE ARMI SIANO UN OGGETTO COME UN ALTRO. MAGARI DA FARE COME REGALO A NATALE - 'LEVI' S' HA ANNUNCIATO POCHI MESI FA LA DONAZIONE DI UN MILIONE DI DOLLARI ALLE ASSOCIAZIONI CHE SI BATTONO CONTRO LA VIOLENZA ARMATA

Giuseppe Mazza per il Venerdì-la Repubblica

 

ARMI USA 2

Benvenuti in un Natale che sembra una parodia e invece è reale. Mette insieme le armi da fuoco e le ghirlande, i revolver e le decorazioni luccicanti. Stavolta sotto l' albero troverete scene mai immaginate: bambini entusiasti di ricevere un bel fucile a ripetizione, famiglie felici di armarsi e persino un Babbo Natale pronto a passare dal camino per portarvi la carabina che più desiderate.

 

È la pubblicità delle armi a raccontarci nel profondo la storia del rapporto tra l' America e la violenza. Il segreto è semplice, ed è anche ciò che più inquieta: una terribile normalità. A vederla così serena, sembra non ci sia niente di male nel regalare un fucile d' assalto, per esempio un M-4 con caricatore da trenta colpi. Magari proprio quello che un ventenne psicotico rubò a sua madre per compiere la strage di Sandy Hook, nella scuola elementare dove nel 2012 morirono 28 persone, venti delle quali erano bambini tra i 6 e i 7 anni.

Impossibile capire.

 

Ma per avvicinarsi, forse, si può iniziare da qui. Dalla medietà di queste immagini, dal cosiddetto "buonsenso" di cui anche la destra italiana oggi si è eletta portavoce. Eccolo, il vero legame tra le smanie armaiole di Matteo Salvini e l' incubo statunitense, ancora più del generoso sostegno donatogli sui social da parte di autorevoli esponenti della National Rifle Association, la potente lobby americana delle armi. E quando mai la propaganda della violenza ha voluto spaventare o aggredire? Tutt' altro. Si presenta sempre con un volto rassicurante. E la pubblicità ci va a nozze.

 

Basta guardare le campagne attuali della Remington, storica marca di armi.

ARMI USA 1

Non solo all' inizio dello spot sventola una bandiera a stelle e strisce, ma lo slogan finale è il più esplicito dei proclami: This is a Remington country. Come dire: è con questi fucili che abbiamo costruito il Paese. La nazione armata, semplicemente, è la nostra nazione. Visto così, il Secondo emendamento - quello che dal 1791 stabilisce il diritto di ogni cittadino di portare armi - sembra insuperabile. Si comprende meglio allora la cautela dei grandi marchi americani nel promuovere una cultura alternativa.

 

 

Uno tra questi, Levi' s, attraverso il suo Ceo Chip Bergh, ha annunciato pochi mesi fa la donazione di un milione di dollari alle associazioni Control Gun che si battono contro la violenza armata. Un gesto significativo, certo, ma mai quanto quella timida richiesta aggiuntiva che Bergh ha addirittura definito impopolare: cari proprietari di armi, per favore potreste non entrare armati nei nostri store?

 

Persino un colosso come Starbucks, pur associandosi, si è affrettato a precisare di non poter impedire ai clienti di varcare la soglia delle sue caffetterie in compagnia di qualche arnese da sparo.

 

ARMI USA

E anche Walmart, la più grande catena americana di supermercati, ponendo limiti alla vendita di armi si è sottoposta a critiche e boicottaggi.

 

Piccoli, piccolissimi passi. Certo quando i marchi, seppure lentamente, iniziano a schierarsi, qualcosa sta cambiando. Anche perché finora le campagne Gun sense si sono mosse invece come in terra straniera, con infinita gradualità, puntando su obiettivi minimi. Negli anni novanta la Brady Campaign - una delle iniziative più celebri - diceva «Keep the illegal guns off the street», cioè evitiamoci almeno le armi illegali. Mentre la campagna Gun Safety si accontentò di ricordare l' importanza di inserire sempre la sicura. E nell' agosto scorso l' Ad Council - l' equivalente dei nostro Pubblicità Progresso - ha lanciato la campagna End Family Fire, sui rischi di tenere fucili e pistole alla portata dei bambini: gli annunci li mostrano mentre stanno per prelevare l' arma da un cassetto o dalla borsa della mamma.

 

Vista con gli occhi dell' Europa, l' America che vuole uscire dall' incubo della violenza sembrerebbe produrre in comunicazione solo modeste, limitate, proposte. Perché le armi restano lì. Indiscutibili. E invece chissà, in questa normalità armata, la strage di troppo potrebbe essere arrivata.

 

sparo

Dopo i diciassette morti della Marjory Stoneman Douglas High School - 14 febbraio 2018 - si è visto qualcosa di nuovo. A chiedere un cambiamento non sono più stati solo gli infaticabili gruppi storici (Moms Demand Action, Veterans for Gun Reform) o i leader sempre sensibili al tema, come l' ex sindaco di New York Michael Bloomberg, ma la cosiddetta generazione Z, quella dei nati dopo il '95. Il 24 marzo infatti ha sfilato per le strade del Paese March for our lives, la più popolata manifestazione studentesca dai tempi del Vietnam. Evento storico.

 

Non tanto per i suoi numeri ma perché questa massa proponeva una nuova normalità, quella dei figli, e dava l' impressione di poter sostituire quella dei padri. Studenti che a quanto sembra non trovano normale avere dei metal detector all' ingresso delle scuole, erano lì ciascuno con uno slogan su un cartello, come se quelle frasi spontanee fossero miriadi di pensieri condivisi sui propri social.

 

Anche questa è comunicazione. Ognuno di loro è un media contro la violenza delle armi. Proprio da quella marcia, insomma, potrebbero essere usciti tantissimi piccoli attivisti con un' altra idea di ciò che è "buonsenso". Diventeranno adulti, cambieranno le cose? Intanto una cosa è certa: quest' anno a Natale nessuno potrà regalare loro un mitragliatore.

ARMI USA 6

 

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?