C’È UN KHODORKOVSKIJ A BERLINO – L’EX PETROLIERE: ‘PUTIN? ‘DOPO DIECI ANNI IN CARCERE È DIFFICILE ESSERGLI GRATO’ – PER NON FINIRE ALL’ALTRO MONDO: ‘NON FARÒ POLITICA E NON RIVOGLIO INDIETRO LA YUKOS’

Andrea Tarquini per ‘La Repubblica'

«Sono un uomo libero da appena 36 ore, dopo dieci anni. Datemi un po' più di 36 ore per pensare al futuro. Ma la lotta per il potere, non fa per me». Eccolo, Mikhail Khodorkovskij, sorridente e disteso, abito blu, camicia bianca, cravatta azzurra. Siamo al museo del Muro al Checkpoint Charlie, simbolo dei dolori della Guerra fredda: non a caso, è il luogo che ha scelto per la sua prima conferenza stampa internazionale dopo il viaggio dal Gulag al mondo libero.

Signor Khodorkovskij, come si sente, libero dopo dieci anni?
«Felice e insieme confuso. Dovete capire, per me è tutto nuovo, come per esempio Facebook o Twitter. Non esistevano quando fui arrestato. Insisto, datemi più tempo, mi sto godendo la libertà ma devo ancora abituarmici».

Cosa ricorda degli ultimi giorni prima del suo arresto?
«Ricordo una discussione faccia a faccia con Putin, molto tesa. Fu ripresa dalle telecamere. Due settimane dopo, fu aperta la prima inchiesta sulla Yukos, quella che allora era la mia azienda».

Adesso da uomo libero vuole battersi per avere restituita la Yukos?
«No, e non penso a un mio ritorno alla mia vita economica. Sono soddisfatto di tutto quello che ho fatto come imprenditore. La mia situazione finanziaria non mi impone di lavorare solo per guadagnare un po' di soldi».

Vuole allora lanciarsi nella vita politica, guidare l'opposizione?
«No, nemmeno questo. La lotta per il potere non fa per me. Però sono deciso a chiarire che quel che conta non è il mio destino personale, bensì il destino della mia patria. Ricordatevelo bene: il mio rilascio non è un simbolo che non ci siano più prigionieri politici in Russia, e voglio battermi, e fare di tutto, perché non ci siano più prigionieri politici, né in Russia né altrove.

Quando hanno rapporti e contatti con il presidente Putin, è bene che gli uomini di governo occidentali si ricordino che io non sono l'ultimo prigioniero politico. Nel mio paese ci sono ancora molti detenuti politici, detenuti ingiustamente. E molte persone che hanno una vita difficile. Per loro voglio battermi, perché la società russa migliori almeno un po': muoversi verso la libertà, la democrazia, è fondamentale".

Perché ha deciso di lasciare la Russia?
«Non avevo scelta. O meglio, non mi hanno offerto la scelta. Quando il comandante del campo è venuto a svegliarmi, alle due di notte, mi ha detto con un sorriso ironico che mi avrebbero lasciato andare a casa. E mi hanno accompagnato fino alla scaletta dell'aereo che mi ha portato qui a Berlino. Non intendo tornare in Russia finché non sarò sicuro che rientrando non correrò pericoli».

Ha chiesto perdono?
«No, se l'avessi fatto non solo avrei ammesso colpe che non ho, ma soprattutto avrei gettato in seri guai altre persone ancora in prigione».

Ha sofferto o rischiato durante la detenzione?
«Sì, sono stato aggredito da alcuni detenuti armati di pugnale. Puntavano al mio occhio, hanno colpito il mio naso. Per fortuna il medico del campo era chirurgo plastico, me lo ha rimesso a posto e adesso non si vede la cicatrice».

Prova gratitudine per Putin?
«Io provo profonda gratitudine per la cancelliera Angela Merkel, perché so quanto si è adoperata per la mia liberazione. E per l'ex ministro degli Esteri Hans-Dietrich Genscher, un uomo di cui sapevo da sempre che ci si può fidare. Provo gratitudine per questo museo del Muro, che si è battuto per me. Dopo dieci anni di prigionia, è davvero difficile provare gratitudine per Putin...».

Allora prova verso il presidente odio e voglia di vendetta?
«No, io sono una persona pragmatica, e odio e vendetta non sono sentimenti pragmatici, sono troppo emotivi. E sono anche contro il boicottaggio delle olimpiadi di Sochi: sono una festa dello sport per milioni di persone».

Cosa pensa della crisi ucraina, e della signora Tymoshenko in prigione?
«Io spero con tutto il cuore che Yulia Tymoshenko sia liberata al più presto. Il presidente Yanukovitch ha spesso contatti con Putin, sarebbe bene se la liberasse come Putin ha fatto con me».

 

PUTIN E KHODORKOVSKIPUTIN E KHODORKOVSKIKhodorkovskijPUTIN E KHODORKOVSKIKhodorkovsky dietro le sbarre

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?