luigi di maio - di battista

L’ISOLAMENTO DI LUIGINO – OGNI GIORNO DI MAIO SI SVEGLIA, FA UNA SPARATA (L’ULTIMA CONTRO DRAGHI) E SA CHE VERRÀ SCONFESSATO E DOVRÀ RITRATTARE – L’ACCERCHIAMENTO È IN ATTO E DENTRO IL M5S CI SI PREPARA AL RITORNO DI ALE DI BATTISTA – DIBBA NON HA NESSUNA INTENZIONE DI INTERROMPERE LE VACANZE IN SUDAMERICA PER FARE “SOLO” IL SINDACO DI ROMA…

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera”

 

BEPPE GRILLO LUIGI DI MAIO ALESSANDRO DI BATTISTA

Di Maio non vive la solitudine del capo, che è chiamato ad assumersi la responsabilità delle decisioni. Di Maio vive l' isolamento del capo, che viene sconfessato appena prende una decisione. Ormai è uno stillicidio quotidiano che rivela la sfida interna a M5S. Dove si combatte per sostituire il capo con un altro capo.

 

L' accerchiamento che il vicepremier cerca di rompere, è un fronte che ogni giorno mette insieme l' ala movimentista del grillismo - riottosa all' alleanza con la Lega - e la gestione del Paese, che impone scelte di governo: ieri Di Maio non solo ha dovuto gestire la fronda di alcuni suoi parlamentari al decreto fiscale, ha dovuto anche subire il via libera del premier al «famigerato» gasdotto Tap.

LUIGI DI MAIO

 

Per spezzare la tenaglia, il capo M5S ha usato quella che i suoi consiglieri per la comunicazione chiamano la «tecnica del ribaltamento», che serve quando si vuole spostare l' attenzione mediatica da un tema a un altro: perciò ha attaccato Mario Draghi, seguendo lo stesso schema che lo portò a chiedere per poche ore l' impeachment di Mattarella.

 

DI MAIO KILL PIL

La sortita contro il presidente della Bce non solo non è piaciuta ai governisti dei Cinque Stelle - secondo cui «Luigi invece di attaccarlo doveva chiamarlo» - ma non ha trovato sponde neppure tra i leghisti. Al vertice del Carroccio non è stato solo Giorgetti a riconoscere i meriti di Draghi «che in questi anni ha salvato l' Europa e l' Italia», che «ora ci sta aiutando nella trattativa» con Bruxelles sulla manovra, e che ha pronunciato «un discorso equilibrato».

 

Dinnanzi a questa posizione il segretario è dovuto intervenire per sottolineare che «Di Maio nel governo resta il nostro unico interlocutore». La difesa dell' alleato «in difficoltà» fa risaltare la frattura interna ai Cinque Stelle: Salvini oggi appare più vicino al capo dei grillini di quanto non lo sia Fico. D' altronde l' affondo contro il decreto fiscale evoca le parole pronunciate dal presidente della Camera: «Noi non voteremo mai un condono».

 

ALFONSO BONAFEDE ABBRACCIA LUIGI DI MAIO E DI BATTISTA GUARDA

Il punto è che l' ala movimentista non vuol votare neppure il decreto sicurezza, e dopo l' Ilva e il Tap teme che arriverà anche l' ora della Tav. Magari dopo un ridimensionamento del reddito di cittadinanza, se è vero che - lo riferiscono fonti del governo - sulla manovra «si sta già lavorando a un' exit strategy» per arrivare a un compromesso con la Commissione europea.

LUIGI DI MAIO 1

 

Insomma, se Di Maio dice che «Draghi avvelena il clima», forse è perché l' aria nel Movimento sta diventando irrespirabile. Non basta più la «tecnica del ribaltamento», né il sostegno di Salvini, che ieri - per venire incontro alle richieste dell' altro vicepremier - ha cambiato i toni su Roma e non ha affondato di nuovo il colpo sulla disastrosa gestione del Campidoglio.

 

pizza di maio di battista

L' accerchiamento è in atto, tra i grillini si combatte per prepararsi a sostituire il capo con un altro capo: certo Di Battista non interromperà le vacanze sudamericane per candidarsi al posto della Raggi e «spendere» così il suo secondo e ultimo mandato. E questo è il problema più delicato per Di Maio, che toglie dalla sua prospettiva la variabile del voto anticipato. Il ricorso alle urne potrebbe essere una soluzione, se non fosse che lo statuto grillino gli impedirebbe di ripresentarsi agli elettori. L' ipotesi di una deroga fu discussa all' inizio della legislatura, quando si immaginava che non sarebbe stato possibile formare un governo: allora anche Fico e Di Battista concordavano.

 

fico

Per Di Maio sarebbe possibile riaprire l' argomento e abbattere il totem, ora che le tensioni hanno creato un fossato tra Cinque Stelle? «Non è il momento», dicono infatti i fedelissimi, che però non escludono l' opzione. D' altronde, se il vicepremier non sciogliesse il nodo del doppio mandato, quel nodo si farebbe per lui scorsoio. E i duri e puri del grillismo è lì che lo attendono al varco, sono loro che adesso vedono le elezioni come una via d' uscita dal «contratto» che li sta indebolendo. Le divergenze interne stanno portando verso un punto di rottura, questa è anche la tesi nella Lega. Non a caso Salvini riconosce a Di Maio il ruolo di «unico interlocutore»...

roberto ficoroberto fico mario bregadi maio 2fico di maioDI MAIO DI BATTISTA CANCELLIERI AL FORNO ANTICO SANTA RITAFico e di maioDI MAIO DI BATTISTA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO