SOGNO O SON SAGGIO? - L’AFFARE DELLA RETATA SUI SAGGI BY LETTA S’INGROSSA: UNO DEI PROFESSORONI ERA GIÀ INDAGATO QUANDO FU NOMINATO!

Giusi Fasano per "Il Corriere della Sera"

Un «diffuso sistema di malaffare». O, per essere più precisi, «una vasta rete di relazioni illegali, scambi di favore, protezioni reciproche e accordi» per «favorire i candidati espressione dei decani» e per «la spartizione dei posti messi a concorso».

La Guardia di Finanza di Bari definisce così il meccanismo dei concorsi per docenti e per ricercatori universitari sui quali indaga da anni il «Gruppo tutela mercato, beni e servizi».

Le carte parlano di una «scientifica manipolazione delle procedure concorsuali» e tirano in ballo i nomi, con l'indicazione di «soggetti segnalati all'Autorità giudiziaria», di cinque dei 35 saggi voluti dal governo Letta come consulenti nelle azioni di governo.

Segnalati, quindi sicuramente denunciati, ma non è chiaro se anche indagati salvo uno di loro, il professor Beniamino Caravita Di Toritto, Università La Sapienza di Roma: ha saputo di essere inquisito quando i finanzieri gli hanno notificato un decreto di acquisizione (di alcuni file e documenti) e per le due successive proroghe di indagini di cui è stato informato.

L'ultima a gennaio di quest'anno, spiega uno dei suoi avvocati, Renato Borzone. «L'acquisizione di materiale che lo riguarda è di oltre due anni fa. Ora qualcuno mi deve dire perché improvvisamente si ritrova a essere sott'accusa come se l'indagine fosse di ieri e dopo che abbiamo chiesto più volte al pm di essere sentiti per chiarire ogni dettaglio, anche se non c'è nulla da chiarire perché il mio assistito non ha mai manipolato concorsi».

La domanda, però, nel caso del professor Caravita è un'altra: quando fu nominato fra i saggi segnalò o no di essere sotto inchiesta a Bari? «Non so dirle se lo ha fatto o meno» dice l'avvocato Borzone. «So che il suo nome era stato fatto dai giornali, la cosa era pubblica, so che all'epoca la sola informazione che ci venne data era di generici contatti con un suo collega docente, finito anche lui sotto indagine. E sono sicuro che ha fatto tutti i passaggi istituzionali che doveva fare.

La verità e che noi non sappiano nemmeno per quale fatto specifico il professore è stato indagato». Le informative della Finanza lo dicono: «manipolazione dei concorsi del settore scientifico disciplinare (Diritto costituzionale) banditi dall'Università Europea di Roma e dall'Università di Macerata». 
Gli altri docenti chiamati in causa sono Augusto Barbera (Università di Bologna), sott'accusa per gli stessi concorsi del collega Caravita;

Giuseppe De Vergottini, stessa università e identiche accuse dei due colleghi precedenti. Altra professoressa fra i saggi: Carmela Salazar (Università di Reggio Calabria), che i finanzieri ipotizzano coinvolta nella manipolazione di un concorso per associato in diritto costituzionale all'Università di Teramo.

E infine Lorenza Violini, Università di Milano, finita nel mirino della Finanza per un presunto bando irregolare (anche qui di un associato) all'Università di Macerata. Il fascicolo aperto a Bari è per associazione a delinquere, falso, corruzione e truffa aggravata e in tutto sarebbero 35 i docenti coinvolti.

Nove le sedi universitarie coinvolte, tre i corsi di studio (Diritto pubblico comparato, Diritto costituzionale e Diritto canonico ecclesiastico) e poi diversi i filoni di indagine, uno dei quali si incrocerebbe con una vecchia inchiesta sul Tar barese e la Lum di Casamassima, a seguito della quale un giudice del Tribunale amministrativo regionale lasciò l'incarico dopo l'assegnazione di un contratto universitario a sua figlia. 


2. I CINQUE SAGGI DI LETTA FINITI SOTTO ACCUSA
Da "Il Fatto Quotidiano"

E' stato il governo delle larghe intese, quello votato al risanamento economico e alle grandi riforme, a scegliere uno strumento straordinario per cambiare faccia all`Italia: una commissione di saggi. I 35 esperti di diritto nominati da Enrico Letta hanno prodotto un documento che il premier ha promesso di tenere in alta considerazione nell`azione dell`esecutivo.
Anche perchè l`idea di affidarsi al parere di un organismo esterno aveva avuto l`assenso formale del presidente della Repubblica. Ora il coinvolgimento di 5 membri della commissione speciale provoca un silenzio istituzionale rumorosissimo: a parte le difese dei singoli docenti coinvolti, nè il governo nè il Quirinale hanno avuto nulla di dichiarare.

 

Napolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta beniamino-caravita-di-torittde vergottiniLorenza Violinicarmela-salazar

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....