renzi berlusconi boschi phillips obama

SERVA ITALIA - A CHE SERVE PARLARE CON L'AMBASCIATORE PHILLIPS? GLI USA SENZA VERGOGNA: ''INTERCETTIAMO LEADER STRANIERI SOLO PER VALIDI MOTIVI DI SICUREZZA NAZIONALE''. OVVERO FANNO COME GLI PARE, E MANCO LO NASCONDONO PIÙ - CHI MANDA RENZI A RISPONDERE SUL CASO WIKILEAKS-BERLUSCONI? MARIA 'ETRURIA' BOSCHI, NOTA ESPERTA DI SPIONAGGIO INTERNAZIONALE

1. BERLUSCONI INTERCETTATO DAGLI USA IL GOVERNO CONVOCA L' AMBASCIATORE

Virginia Piccolillo per il “Corriere della Sera

 

Diventa un caso diplomatico lo spionaggio di Silvio Berlusconi: intercettato dalla National Security Agency, nei giorni cruciali in cui, nel 2011 con lo spread alle stelle, fu costretto a dimettersi.

renzi     obamarenzi obama

 

La Farnesina ha convocato l' ambasciatore degli Stati Uniti, John Phillips, per chiedere chiarimenti su quei file pubblicati ieri da Repubblica ed Espresso in collaborazione con Wikileaks. Intercettazioni che spiavano l' ex premier mentre parlava con i suoi collaboratori e addirittura con capi di Stato come Angela Merkel, Nicolas Sarkozy e Benjamin Netanyahu.

 

«Lo dico da anni che c' è stato un complotto internazionale», avrebbe commentato l' ex premier in privato. Mentre la Farnesina trasmetteva all' ambasciatore «la viva aspettativa di poter disporre di chiarimenti specifici».

 

E lui, ricordando «le nuove procedure adottate da Obama nel 2014 in materia di riservatezza delle comunicazioni», assicurava di portare «immediatamente» la richiesta a Washington. In serata, infatti, arrivava la presa di posizione del Dipartimento di Stato attraverso il portavoce, Mark Toner: «Non sorvegliamo senza valido motivo».

SARKOZY E MERKEL RIDONO DI BERLUSCONI SARKOZY E MERKEL RIDONO DI BERLUSCONI

 

È stata una giornata di freddezza tra Italia e Stati Uniti. C' è chi legge in questo senso anche l' esclusione dell' Italia dalla conference call con la Siria.

 

SARKOZY BERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI SARKOZY BERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI

Unanime la protesta delle forze politiche per quello che la presidente della Camera, Laura Boldrini, definiva «l' inaccettabile azione di spionaggio»: «È molto grave quello che emerge dai file di Wikileaks - censurava la presidente - Il legittimo capo del governo italiano dell' epoca, Silvio Berlusconi, intercettato dai servizi statunitensi.

 

È essenziale a questo punto che l' amministrazione Usa fornisca alle autorità italiane chiarimenti convincenti sull' intera vicenda». Un giudizio che univa tutto il Parlamento. Alessandro Di Battista (M5S) concordava nel definire «inaccettabile» la vicenda, anche se definiva quella di Renzi «soltanto una sceneggiata».

 

Forza Italia tornava a chiedere l' istituzione di una commissione d' inchiesta.

berlusconi netanyhau berlusconi netanyhau

Tra i colloqui spiati quello del 22 ottobre con Merkel e Sarkozy, nel quale il premier francese, paventa che «le istituzioni finanziarie italiane potrebbero presto "saltare in aria" come il tappo di una bottiglia di champagne, e che "le parole non bastano più" e che Berlusconi "ora deve prendere delle decisioni"». E quello in cui Berlusconi, su richiesta di Netanyahu «mette l' Italia a disposizione per ricucire i contrasti con Washington», dopo la decisione di Israele di costruire 1.600 case a Gerusalemme Est.

 

SNOWDENSNOWDEN

Già nel 2010 erano usciti cablo del Dipartimento Usa su Berlusconi, definito leader «inefficace» e «portavoce di Putin in Europa». Il punto è capire se quello «smascherato» da Edward Snowden è un «grande orecchio» o la «manina» evocata dal leghista Roberto Calderoli? Forza Italia non ha dubbi. E Renato Brunetta chiede: «Come mai non ci sono i colloqui del presidente Napolitano?». Poi chiosa: «Ma Renzi è sicuro di non essere spiato?». Il Dipartimento assicura: «Il presidente è stato chiaro: a meno che non vi sia uno stringente motivo di sicurezza nazionale, non monitoreremo le comunicazioni di capi di Stato e di governo di amici e alleati».

 

 

2. LA GIUSTIFICAZIONE DI WASHINGTON

Da “Libero Quotidiano

 

«Ci accingiamo a chiedere informazioni in tutte le sedi, anche con passi formali, sulla vicenda Berlusconi». Ai senatori del Pd riuniti in assemblea per decidere il da farsi sulle unioni civili, Matteo Renzi anticipa quello che di lì a poco accadrà alla Farnesina.

SARKOZY BERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI SARKOZY BERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI

 

Ovvero la convocazione dell' ambasciatore americano a Roma, John Phillips, «per chiedere chiarimenti» sulle «intercettazioni telefoniche» che sarebbero state effettuate ai danni dell' allora premier Berlusconi e di componenti dello staff di Palazzo Chigi dal 2008 al 2011. All' ambasciatore Usa, il segretario generale della Farnesina, Michele Valensise, «ha ribadito la viva aspettativa italiana di poter disporre quanto prima di chiarimenti specifici su quanto emerso in relazione ai fatti del 2011».

john r phillips ambasciatore usajohn r phillips ambasciatore usa

 

Dal canto suo, il rappresentante di Barack Obama in Italia, nominato il 14 giugno 2013, «ha assicurato che porterà immediatamente la questione all' attenzione delle sue autorità». In tempo per sminare il terreno in vista della visita di Renzi negli Stati Uniti. In serata arriva una prima risposta dal dipartimento di Stato: «Non conduciamo alcuna attività di sorveglianza di intelligence a meno che non vi sia una specifica e valida ragione di sicurezza nazionale. Ciò si applica a cittadini ordinari come a leader mondiali».

 

Troppo poco, per Forza Italia. Renato Brunetta, capogruppo a Montecitorio, accusa Renzi di una «reazione debole e insufficiente». Berlusconi, per adesso, preferisce non commentare. «È parte in causa», fanno sapere da Palazzo Grazioli. Il suo legale, Niccolò Ghedini, sta studiando il caso.

 

«Potremmo arrivare anche a presentare una denuncia», dice il deputato di FI. In quel caso entrerebbe in scena la procura di Roma. Fatto sta che Berlusconi non è sorpreso da quanto emerso da WikiLeaks: «Nel 2011 ci fu una precisa volontà di togliere di mezzo un presidente del consiglio democraticamente eletto dai cittadini che contrastava gli interessi sbagliati di altri Paesi. Sono cose ampiamente risapute». Ciò non toglie che «c' è ancora tanta luce da fare».

putin berlusconi bushputin berlusconi bush

 

Forza Italia è all' offensiva. I capigruppo di Camera e Senato, Brunetta e Paolo Romani, chiedono «un incontro urgente al sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega ai servizi segreti, Marco Minniti». Brunetta incalza ancora Renzi: «Venga in Parlamento a riferire». Il primo passo, però, avverrà al Copasir, dove il presidente, il leghista Giacomo Stucchi, anticipa che nella seduta di domani, dove è in programma proprio l' audizione di Minniti, del caso WikiLeaks se ne parlerà con il sottosegretario.

berlusconi putin valentino valentiniberlusconi putin valentino valentini

Forza Italia rilancia anche la richiesta di istituire una commissione parlamentare d' inchiesta «sui fatti del 2011 e sulla fine del governo Berlusconi».

 

«La chiediamo da tempo e sarebbe l' ora di farla», incalza Giovanni Toti, presidente della Liguria. Per Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato, lo spionaggio Usa è la conferma che nel 2011 «ci fu un complotto. Che Obama sia il peggior presidente Usa si sa. Speriamo non sia anche a capo di un' associazione criminale». Se Laura Boldrini, presidente della Camera, definisce «inaccettabile» l' azione di spionaggio ai danni di Berlusconi, in serata ancora non era arrivata la reazione di Pietro Grasso, presidente del Senato.

 

 

3. WIKILEAKS: BOSCHI INTERVIENE OGGI IN AULA ALLA CAMERA

berlusconi obamaberlusconi obama

 (ANSA) - Maria Elena Boschi risponderà oggi alla Camera ad una interrogazione sulla vicenda Wikileaks e in particolare sull'attività di spionaggio nei confronti del governo Berlusconi. E' il primo punto all'ordine del giorno del question time che si terrà, dalle 15 alla Camera, in diretta tv.

 maria elena boschi 55fa164.0 maria elena boschi 55fa164.0

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO