emmanuel macron marine le pen

MACRON CI RIMETTERÀ LE PEN? - L’ANALISI DI ROBERTO D’ALIMONTE: “MARINE LE PEN HA AMMORBIDITO LA RADICALITÀ DI CERTE SUE POSIZIONI. E COSÌ PER MOLTI ELETTORI LA DIFFERENZA TRA LEI E MACRON È DRASTICAMENTE DIMINUITA O SI È ANNULLATA. QUESTA PERCEZIONE PUÒ PRODURRE DUE EFFETTI. IL PRIMO È QUELLO DI SPINGERE VERSO L'ASTENSIONISMO UNA QUOTA DI ELETTORI. IL SECONDO È QUELLO DI SPINGERE A VOTARE LE PEN CHI PENSA CHE, VISTO CHE SONO LA STESSA COSA, TANTO VALE PROVARE QUALCOSA DI NUOVO. VENENDO MENO LA PAURA, VIENE MENO L'INCENTIVO A VOTARE MACRON…”

Roberto D' Alimonte per “il Sole 24 Ore”

 

macron le pen

Nella storia della V Repubblica è successo tre volte che il candidato con più voti al primo turno non sia diventato presidente. Nel 1995 il socialista Lionel Jospin era davanti a Jacques Chirac al primo turno (23% a 21%), ma perse.

 

Finì 53 % a 47 per cento. Nel 1981 è toccato a Valéry Giscard d'Estaing essere punito al ballottaggio dopo aver "vinto" al primo turno contro François Mitterrand.

 

IL GALLO MACRON - VIGNETTA DI GIANNELLI

Ma la delusione più cocente toccò proprio a Mitterrand sette anni prima. Aveva ottenuto il 43% dei voti contro il 33% di Giscard al primo turno ma perse al ballottaggio 49,2% contro 50,8 per cento. Insomma, prendere più voti al primo turno non dà la certezza di vincere al secondo.

 

A decidere la partita tra Macron e Le Pen saranno i 17.023.987 elettori che hanno votato al primo turno uno dei candidati esclusi dal ballottaggio e che quindi dovranno decidere che fare al secondo turno.

 

Una parte di loro non andrà a votare. L'astensionismo è una opzione. Il rischio di un calo o di un crollo della partecipazione al secondo turno esiste. È il rischio paventato dalla nostra Consulta quando ha bocciato il ballottaggio dell'Italicum nella sua sentenza del 2017.

emmanuel macron al voto

 

In Francia, fino a oggi, questo rischio non si è materializzato. Solo due volte su dieci, nel 2017 e nel 1969, gli elettori del secondo turno sono stati meno di quelli del primo. In ogni caso non tanti meno da dover parlare di un crollo. In tutti gli altri casi le variazioni sono state minime e in molte elezioni gli elettori del secondo turno sono stati più di quelli del primo.

 

emmanuel macron marine le pen

La percezione della posta in gioco, in altre parole la consapevolezza che il voto del secondo turno è decisivo, rappresenta un forte incentivo a recarsi alle urne. È plausibile che sarà più o meno così anche questa volta, visto che l'affluenza al primo turno, il 73,7%, è stata sì inferiore a quella del 2017 che fu del 77,7%, ma non in maniera drammatica.

 

MAPPA DEI RISULTATI DEL PRIMO TURNO DELLE ELEZIONI PRESIDENZIALI FRANCESI

Questo induce ad assumere che chi ha votato Macron e Le Pen al primo turno lo farà anche al secondo e che di conseguenza la chiave della elezione saranno le seconde preferenze degli elettori dei candidati esclusi dal ballottaggio.

 

Tra Macron e Le Pen chi voteranno i sostenitori di Mélenchon, di Pécresse , di Jadot, di Zemmour e così via?

 

Questa è la scelta che faranno molti milioni di elettori tra due settimane. Esprimeranno quella che nella teoria delle elezioni si chiama per l'appunto una seconda preferenza.

 

JEAN LUC MELENCHON

Il sistema elettorale gli mette a disposizione un secondo voto perché possano esprimere una preferenza tra quale dei due candidati restati in lizza è più gradito o meno sgradito.

 

Devono accettare cioè un compromesso. È questo il bello dei sistemi elettorali maggioritari a due turni. Spingono gli elettori ad agire in base a uno dei princìpi essenziali della democrazia: la necessità del compromesso.

 

Questo faticoso, e spesso sgradito, esercizio di democrazia presenta un altro vantaggio: assicura che il candidato o la candidata che raccoglierà più consensi al ballottaggio sarà effettivamente la scelta preferita dall'insieme degli elettori.

 

marine le pen vota

Sarà il candidato che rappresenta la media delle loro preferenze. Non abbiamo i dati per poter dire chi sia il candidato mediano tra Macron e Le Pen, quello cioè che riuscirà a conquistare il maggior numero di seconde preferenze.

 

Entrambi al primo turno hanno conquistato questa volta più prime preferenze del 2017. Allora Macron vinse perché ottenne al ballottaggio 12 milioni di seconde preferenze contro i 3 milioni di Le Pen.

eric zemmour

 

Questa volta non andrà così. La percezione della distanza ideologica tra lui e Le Pen è cambiata. Le Pen ha ammorbidito la radicalità di certe sue posizioni. La presenza di Zemmour alla sua destra la aiuta facendola apparire più moderata. E così per molti elettori la differenza tra lei e Macron è drasticamente diminuita o si è addirittura annullata.

brigitte e emmanuel macron

 

Questa percezione può produrre due effetti. Il primo è quello di spingere verso l'astensionismo una quota di elettori che non vedendo più alcuna differenza significativa tra lei e Macron pensa che non valga la pena di andare a votare l'uno o l'altro visto che sono la stessa cosa. Il secondo effetto è quello di spingere a votare Le Pen chi pensa che, visto che sono la stessa cosa, tanto vale provare qualcosa di nuovo.

 

emmanuel macron dopo il primo turno.

Sono due effetti legati entrambi alla percezione che Le Pen non sia più una vera minaccia per la Repubblica e che quindi sia una seconda preferenza accettabile. E così, venendo meno la paura, viene meno l'incentivo a votare Macron.

 

Qui sta il rischio che corre il presidente uscente. Senza avere dati solidi sulle seconde preferenze degli elettori è difficile oggi dire quanto grande sia questo rischio. Quel che è certo è che questa volta il rischio esiste. E se Macron riuscirà a vincere, è difficile che finisca 66% a 34% come fu nel 2017.

marine le pensupporter di jean luc melenchon marine le pen in guadalupa 2JEAN LUC MELENCHON emmanuel macron marine le pen

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?