manfred weber ursula von der leyen

È ANDATO IN SCENA IL PRIMO ROUND DELLA GUERRA TRA WEBER E URSULA – IL PRESIDENTE DEL PPE HA PROVATO AD AFFOSSARE LA “LEGGE SUL RIPRISTINO DELLA NATURA”, VOLUTA DA VON DER LEYEN, METTENDO INSIEME UNA COALIZIONE FORMATA DA POPOLARI EUROPEI, DESTRA NAZIONALISTA (ECR), ESTREMA DESTRA (ID) E LIBERALI (RENEW). LE MOZIONI PRESENTATE IN COMMISSIONE AMBIENTE DI BRUXELLES SONO STATE RESPINTE, MA LA GRAN PARTE DELLE VOTAZIONI SONO FINITE IN PARITA’. A DIMOSTRAZIONE CHE UNA PARTE DEL PPE VUOLE ANDARE A DESTRA...

Estratto dell'articolo di David Carretta per “il Foglio”

 

Manfred Weber e Ursula von der leyen

Il presidente del gruppo del Ppe, Manfred Weber, ieri è riuscito in un colpo solo a mettere in dubbio il completamento dell’agenda della Commissione di Ursula von der Leyen, a dimostrare la paralisi che si verrebbe a creare con una maggioranza tutta di destra nell’Ue, a indebolire la posizione del Parlamento europeo sulle altre istituzioni e, forse, a compromettere la sua leadership dei popolari.

 

Tutto nasce dalla sua decisione di fare della “Legge sul ripristino della natura” – uno dei pilastri del Green deal di von der Leyen – il bersaglio per cercare di recuperare voti in vista delle europee del 2024. Il provvedimento, che fissa l’obiettivo di ripristinare almeno il 20 per cento delle superfici terrestri e marine danneggiate entro il 2030, potrebbe avere un impatto economico su imprese e agricoltori.

 

Manfred Weber e Ursula von der leyen

Il mondo rurale è già in rivolta per altre misure della politica ambientale e climatica dell’Ue e ha iniziato a esprimere la sua rabbia nelle urne nazionali. Nei Paesi Bassi, il Partito degli agricoltori cittadini è arrivato in testa alle elezioni provinciali del 15 marzo.

 

Nel tentativo di arginare l’emorragia di voti verso l’estrema destra, Weber ha scelto di trasformare il Ppe in una specie di partito dei contadini. E per provare ad affondare la “Legge sul ripristino della natura” ha fatto ricorso a quella che, secondo alcuni, potrebbe essere la nuova maggioranza nel 2024: una coalizione formata da Ppe, destra nazionalista (Ecr), estrema destra (Id) e liberali (Renew).

 

Manfred Weber e Ursula von der leyen

Il risultato si è visto ieri mattina, quando la commissione Ambiente del Parlamento europeo ha votato sulla “Legge sul ripristino della natura”. La mozione di rigetto voluta dal Ppe e dagli altri gruppi delle destre è stata respinta a seguito di un pareggio: 44 a favore, 44 contro. Gran parte dei compromessi tra i gruppi sono stati rigettati con lo stesso risultato: 44 a favore, 44 contro. Diverse centinaia di emendamenti sono stati bocciati con la solita litania: 44 a favore, 44 contro.

 

La votazione finale è saltata per mancanza di tempo. Si ricomincerà il 27 giugno. Anche in caso di bocciatura in commissione, la proposta sarà votata dalla plenaria del Parlamento europeo, teoricamente in luglio.

 

antonio tajani manfred weber

L’ammutinamento di Weber per ora è fallito, ma ha già portato il “caos”, come ha spiegato l'europarlamentare verde, Bas Eickhout. Il capogruppo del Ppe è riuscito a dimostrare che la “maggioranza Ursula” – popolari, socialisti e liberali – è l'unica possibile per governare l’Ue in modo stabile. Tutto il resto provocherebbe paralisi e incertezza sulla capacità dell’Ue di approvare regolamenti e direttive.

 

[…]

 

La mutazione del Ppe in partito del contadino mette a repentaglio gli altri provvedimenti del Green deal, tanto più se la “Legge sul ripristino della natura” dovesse essere bocciata a luglio. In un anno di campagna elettorale, direttive e regolamenti su pesticidi, biodiversità o “case green” potrebbero saltare.

 

PARLAMENTO EUROPEO VOTAZIONE

Una parte importante dell’eredità politica di von der Leyen, esponente dello stesso Ppe, sarebbe compromessa. Quanto a Weber, non è la prima volta che testa la maggioranza delle destre alternativa alla “maggioranza Ursula”. […]

bruxelles parlamento europeopedro sanchez e ursula von der leyen

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…